![]() |
mi sa che domani posterai ragazzi i miei pescetti nuotano a marcia indietro... :-D :-D :-D
|
l'acqua di osmosi (quella vera) e' un buon isolante.
ora se prendi la scossa com l'acqua di osmosi e' perche' ha ancora parecchi sali disciolti per cui il tuo impianto non funziona bene. ovviamente devi avere una dispersione . ma la domanda sorge spontanea.perche' nonnscatta il differenziale? |
dema,
No, si tratta di un fenomeno diverso, l'immissione di acqua con bassa conduttività nella tanica è il fenomeno che fa accumulare le cariche elettrostatiche, che si formano spontaneamente, anche a causa dei tempi, l'acqua sfregando contro la tanica compie il solito effetto dello sfregamento della bacchetta di plastica con la lana che attirava poi i pezzettini di carta. l'accumulo delle cariche poi si conserva per ore nella tanica finchè qualcuno non la scarica perchè ha anche lui un accumulo di cariche di segno opposto, oppure scarica verso terra. Il povero differenziale nulla può contro questo fenomeno, e l'impianto del 220v di casa non ne è responsabile. Se la pompa viene bloccata in mandata o in particolari condizioni (questo solo all'avvio), può anche girare all'indietro, praticamente smette di pompare, si dovrebbe avvertire un certo rumore, per ripristinare il moto regolare basta spegnerla e riaccenderla, oppure mettere un dito all'aspirazione e dovrebbe andare. Alcune hanno una specie di lamella che oppone un piccola contropressione alla rotazione all'incontrario e quindi di solito partono sempre nel senso giusto. Interessante la teoria del sesso... :-D in effetti se ci pensate bene la carica elettrostatica fà drizzare peli e capelli, chissà che non abbia anche altri effetti benefici??? :-D :-D :-D In questo caso potremmo mettere sù ... appunto "drizzare" una florida industria :-D :-D Ciao LUCA |
supercicci ammetto di non avere letto tutto il post ,ma credimi ho avuto come vasca di rabbocco una tanica da 15 litri in plastica per anni e non ho mai avuto di questi problemi.
per il discorso sesso ...........purche' se ne faccia :-D :-D |
conta anche la composizione della plastica e l'ambiente (intesa come atmosfera esterna umidità caratteristiche ecc. ) in cui viene prodotta, appunto un tentativo è cambiare tanica....
|
dema, non c'è nessuna dispersione e i valori sono a zero assoluto... se hai letto più indietro sembra che sia proprio un problema della tanica.
|
compra quelle taniche bianche per uso alimentare allora.
con quella non ho mai avuto problemi. facci sapere |
Quote:
Quote:
|
Albe, guarda non so più che dire, non ci sono più gli elettricisti di una volta!
A parte gli scherzi ho chiamato anche chi mi ha venduto l'impianto e anche lui non sapeva cosa dire. Credo che sia un evento abbastanza raro e rispondendo anche adema dico che certamente quella tanica è per uso alimentare (ci mettono dentro il vino), si vede che con il vino nessuno ha mai preso la scossa!!! |
Enrichetto,
:-D No invece la scossa la prende dopo aver scolato la tanica, vedessi come trema... tanto che non sta nenche in piedi :-D |
Posso dire una cretinata anch'io? Enrichetto, hai provato a ruotare di 180 gradi la spina della pompa nella presa? Non che sia molto convinto, ma provare costa nulla ;-)
Altra cosa: prova a misurare la differenza di potenziale tra le tubazioni dell'acqua e la presa di terra di una presa di corrente (il foro centrale). Sparo al buio, ma mi pare, senza offesa per nessuno, che anche gli altri non abbiano le idee molto chiare sul fenomeno ;-) |
Federico Sibona, in effetti ne ho sentite un pò di tutte i colori... il verso di inserimento della spina penso non c'entri nulla, credo più al fatto che certe taniche siano composte da un tipo di plastica che si carica elettrostaticamente e il tutto finisce per fare un effetto "pila".
In fin dei conti se Galvani c'è riuscito per caso con le rane, perchè io non potrei riuscirci con i pesci??? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl