![]() |
Grazie, non ci avevo pensato. Paolo, sei gentile e prezioso come sempre! #36#
|
Secondo voi questo nuovo schema ispirato agli articoli del "fai da te" potrebbe andar bene per una sump su un acquario d'acqua dolce?
I numeri sono le dimensioni in millimetri. L'altezza della vasca sarebbe di 50 cm, mentre le paretine interne sarebbero di 30/35 cm. Come pompa potrebbe essere adoperata (su un acquario di 300 l lordi) un 900 l/h. |
ilconte, mi sembra troppo complessa... guarda quella di Luca 2772 in questa stessa pagina... ;-)
|
Quote:
A quale sump di Luca2772 ti riferisci? Grazie di tutto |
|
Grazie, Mariolino!
|
Caspita, che sump quella di Luca... Complimenti all'autore!
|
...'sagerato... #12
E' una (lunga) evoluzione di un metodo di filtraggio per vasche marine, adattato al dolce, con spunti presi dai sistemi di depurazione delle acque reflue (un mix fra i reattori SBR e la fito depurazione). Non ho inventato niente, eh? :-D :-D :-D |
Luca, come filtro utilizzi solo questo?
|
Che, non ti basta un filtro da 100 litri? :-D
|
Quote:
|
luca2772, ma lo hai già messo sù???
|
Spero che il mese prossimo il costruttore mi dia finalmente le chiavi della casa nuova: a quel punto, dopo lo "startup" di casa, ci sarà a rotazione l'autovasca ;-)
Poi ovviamente (altrimenti Paolo Piccinelli mi viene a prendere e mi affoga nell'acquario... :-D ) farò un articolo come si deve, con foto e descrizioni dettagliate, oltre a un "diario di bordo" con aggiornamenti mensili ;-) |
Quote:
Paolo, posso chiamarti così, vero.... ;-) solo io però.... :-D :-D :-D |
luca2772, abbiamo già prenotato lo spazio sul portale... tra l'altro a breve pubblicherò una cosetta pure io sulla gestione naturale delle vasche dolci, magari avverto gli amministratori e facciamo uno special!! ;-)
|
Quote:
|
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma poi una sump come si pulisce? Un filtro esterno lo stacchi dai tubi e te lo porti in bagno, la sump la devi pulire chinato sotto il mobile dell'acquario rischiando di allagare mezzo salotto!? #19
|
mechrekt, diciamo che è un filtro "da brivido" :-D
|
ehehe, in tutti i sensi ;-)
|
Ciao a tutti provengo dal marino ,ma non ho resistito a riallestire una vecchia vasca (250lt.)per un "OSCAR".Quesito:visto che con astronotus le piante durano poco,ma sono indispensabili per la riduzione di no3,mettendo una sump con tante piante e circolazione lenta,potrei risolvere il problema? Grazie per i Vs. interventi.
|
in pratica vuoi trasformare la sump in un refugium? #24
dovrebbe funzionare, ma valuta bene se non ti conviene soltanto aumentare frequenza ed entità dei cambi... |
Funzionare, funziona di sicuro... #36#
Se hai a disposizione gli attacchi idrici, con quel caterpillar pinnuto è più sicuro un sistema di cambio continuo, altrimenti tante piante a crescita rapida ed una plafo potrebbero consentirti di avere "solo" quel filtro (la forma ammoniacale dell'azoto è quella più facilmente assimilabile dai vegetali, che invece devono spendere più energia per ottenerlo dai nitrati ;-) ) PS quant'è grosso attualmente? #19 |
Grazie Paolo e Luca....quindi si può fare?!Cosa si intende per cambio continuo?Attualmente sono 4 piccoli (8cm.).Voglio provare a farli riprodurre.
|
Un cambio continuo simula il ricambio che avviene in natura, appunto continuamente.
Per realizzarlo ci sono vari modi, uno di questi è far gocciolare in vasca acqua "idonea" scaricando l'acqua in eccesso con un troppo-pieno. Per acqua idonea intendo acqua adatta ad essere direttamente immessa in vasca: potrà essere semplice acqua di rubinetto stabulata in un bidone, acqua RO preparata con sali, etc etc |
una curiosita', ma andrebbe bene anche per un malawi?
Mirko |
irishleperchaun, ciao Folletto irlandese!!! Benvenuto sul forum di AP.
Per un malawi va benissimo la sump, il cambio goccia a goccia invece no, poichè il fondo sabbioso richiede regolari sifonature, che solitamente fai in concomitanza con i cambi parziali ;-) Al limite il sistema va bene come rabbocco automatico |
grazie paolo,
e' che a fine ottobre rimpatrio (per sempre, si spera) e sto gia' organizzandomi per un malawi (che non ho mai avuto). so che attirero' le ire di molti ma mi sono rotto delle piante #12 ... adesso ho un 60cm con una coppia di pulcher e un ancistrus e un cubetto da 30cm con qualche guppy e due cory "salt&pepper" entrambi molto piantumati, anche troppo forse, con la bacopa che oramai cerca di arrampicarsi sulla libreria... :-)) ho qualche dubbio (tanti, visto che e' un biotopo e sono pesci che non conosco affatto) che mi attanaglia per i quali apriro' un post sulla sezione apposita. uno che riguarda la sump e' che ho letto che i malawitosi necessitano di acqua cristallina e movimentata, non e' che la sump non riesce a fornire queste due caratterstiche a pesci che sono dei rinomati sporcaccioni? Mi spiego meglio, o almeno ci provo. il "segreto" della sump dovrebbero essere i fanghi che hanno bisogno di poca corrente. il "segreto" di un buon malawi e' una corrente elevata e un filtro sovradimensionato in cui passa ogni ora 4 volte il volume d'acqua dell'acquario. le due cose sono compatibili? ho detto una strunzat'? ultima cosa che poi riprendero' nel post... e' possibile evitare la sifonatura mettendo un filtro veloce che pesca a pelo della sabbia da un lato e ributta dall'altro? o farebbe delle tempeste di sabbia e mi intaserebbe il filtro? Mirko |
Mirko,
la sump ha il pregio di poter essere sovradimensionata finchè vuoi, quindi può alloggiare un volume filtrante enorme... solitamente si riempie tutto di lapillo lavico ben lavato (rende come i cannolicchi e costa un ventesimo), con una spugna come prefiltro.... inoltre lascia la vasca libera da tubi, scatole, anche dai termoriscaldatori e poi è semplice da pulire e rabboccare senza stressare i pesci. Altra caratteristica che ne fa il filtro per elezione nelle vasche senza piante è la possibilità di alloggiare pompe di capacità elevata, anche fino a 2000 litri/ora. Infine, ma non da sottovalutare, il fatto che il ricircolo in sump ti permette di ossigenare bene l'acqua, cosa fondamentale in una vasca senza vegetazione. Per quanto riguarda la sifonatura, ci sei arrivato da solo: se aspiri troppo violentemente dal fondo tiri su anche la sabbia oltre alla cacca e comunque in vasca la cacca medesima si annida proprio dove non la puoi aspirare con i filtri ;-) |
grazie.
e' che non amo mettere le mani nell'acquario. ben inteso, non e' mancanza di voglia, e' che nella mia piccola esperienza ho notato che meno lo tocchi e meglio e' per la vasca. quindi cercavo un modo per fare i cambi in maniera "dolce". altra domanda, visto che l'articolo e' tuo. secondo te ha senso mettere prima dei lapilli lavici e poi la sabbia fine per evitare zone anossiche sul fondo della vasca? si svilupperanno dei fanghi anche li? Mirko |
...se parli di malawi, solo sabbia. ;-)
Per evitare zone anossiche, ne metti al max 4-5 cm... sifonando regolarmente ne aiuti l'aerazione In vasche con il fondo più alto si usa la granulometria grossolana in profondità in modo da facilitare gli scambi gassosi per diffusione con la superficie. Io la sabbia la sconsiglio sempre nelle vasche di piante perchè impedisce sia ai residui organici di penetrare e trasformarsi in fanghi e fertilizzante, sia il ricambio di ossigeno essenziale a impedire l'anossia del fondo con emissione di gas nocivi :-)) |
sul mio o la sump e mi trovo da dio, l'acquario è di 450 litri e la sump 130 litri e una vasca 40 litri rabbocchi
2 reparti spugna 35x28x10 e 2 reparti per 40 kg di cannolicchi e 1 più grande che c'è dentro pompa 2300 litri più termo riscaldatore e più galleggiante per il rabbocchi e i sensori del ph , volendo c'è spazio per mettere anche altre cose |
Io ho un sump per dolce...
ma nei filtri l acqua deve circolare , non puo solo metterli in sewuanza...senno l acqua ci scorre sopra e via... devi farle fare un percorso a serpentina, cioe la acqua entra sopra e riesce dopo un passaggio ad U . |
QUOTO...
Quote:
Quoto per comodita cambi, rubinetto ad altezza secchio, quoto per ricambio, acqua direttamente nel sump che poi si ristabilisce livello da solo . Quoto per cambio e pulizia filtro con spugne direttamente a vista senza smontare nulla :-D :-D :-D :-D Quanto alla Co2 io uso un sistema a zucchero e lievito ( pure lui imboscato li sotto ) con venturi direttamente innestato in mandata nella pompa . Ho anche un denitratore con argilla espansa collegato ma non attivato :-D :-D ( e' ancora a secco in caso di necessita'per futuri sovraffollamenti ....e' bello pronto Sto valutando se sia il caso di mettere una vaschetta con percolatore e vedere se ci sono miglioramenti ( inteso come stabilita' dei valori ) , tanto lo spazio c'e' Il tutto e' in un mobile da 120 x 40 X 60 chiuso sotto da 2 ante ( ikea ) opportunamente adattato :-D :-D con cambi che diventano meno necessari vista la dimensione dei filtri in proporzione alla vasca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl