![]() |
ah...quindi per aggiungere l'acqua devo semplicemnte portare l'acqua ad osmosi inversi a temperatura e versarlo nella vasca giusto?
come riscaldatore aggiuntivo va bene questo? http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1635 |
esatto Auran, se per "aggiungere" intendi il ripristinare l'acqua evaporata..
altrimenti per i cambi prepari la prepari come ti è stato detto.. ok? quel riscaldatore non lo conosco però con pochi euro in più prendi quello da 50W Eccolo.. http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=3387 ciaociao -DANY- |
Ho trovato un Deltec Mc500 a 100euro.... è adatto alla mia vasca? onestamente preferivo uno skimmer da appendere esterno... ho letto che l'MC500 è da sump o da interno...
Voi cosa dite? mi conviene passare ad altro? Andrea |
Auran, trova il 300 della deltec di altro da appendere, che non occupi 30cm, e con buone prestazioni non esiste...
per scaldare l'acqua dei rabbocchi usa almeno un 50W.. |
infatti il mio problema era che il 500 è da sump o da interno....già lo spazio è poco... :-(
Ragazzi va bene il densimetro a lancetta per misurare la densità dell'acqua? Ho visto che esistono dei densimetri con incorporato il termometro...vanno bene? Se non essenziale per il momento vorrei evitare il rifrattometro visto che devo prendere una marea di cose... Pensavo di ordinare questo: http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=186&idn3= C'è anche più economico fatto a termometro....quale scelgo? c'è molta differenza? A breve posterò i link delle due plafo che ho scelto....così mi potete indicare qual'è la migliore per il mio caso... Graziee #19 |
ragazzi devo ancora ordinare il densimetro.....però penso di prenderlo....
Tra queste due plafo: Plafoniera t5 con centralina esterna (4x39 watt 2 attiniche 2 10.000 k) Plafoniera Hqi 100 cm (1 150 watt + 2 attiniche 39 watt) che differenza avrei visivamente? inoltre per la mia vasca di soli 100litri e sufficente la plafo con i t5? Posso comunque allevare i coralli? Fatemi sapere così ordino anche la plafo...;) Andrea |
Ciao Auran,
Quote:
Le T5 danno un'illuminazione più omogenea lungo tutta la lunghezza mentre l'HQI forma un cono di luce che risalta molto le ombre...è meno piatta come luce.. ;-) |
Ho preso la plafo con le t5.... -11
In settimana vi posto le foto.... #22 Oggi pomeriggio vado a prendere il densimetro a lancetta...va bene quello con il termometro incorporato? |
Mi spiegate bene il discorso delle attiniche? io ho preso una plafo usata di 3 mesi con 2 attiniche e 2 da 10000k tutte e 4 da 39watt...
Devo sostituire un attinico con un altro t5 10000k? se si...perchè? andrea ;-) |
C'è chi sostiene che nel conteggio totale dei Watt le attiniche non si debbano considerare e chi dice il contrario...io non so quale sia la verità però in ogni caso la loro funzione è importante perchè forniscono una radiazione luminosa con una lunghezza d'onda simile a quella che arriva in profondità..
Completano quindi lo spettro luminoso che si ha in natura..ed esteticamente esaltano i colori.. Come ti ho detto io sostituirei un attinico con un bianco perchè penso possa bastare uno però sentiamo altri cosa ne pensano.. :-)) ciaociao -DANY- |
ragazzi a giorni mi arriverà tutto il materiale...
Dopo che ho prepararto l'acqua, prima di inserire le rocce cose devo controllare? Solo temperatura e densità? #23 Dopo di chè inserirò le rocce e faro il mese di buoi con lo skimmer e le pompe attive....Solo dopo un mese posso cominciare il fotoperiodo? |
Auran, ho letto il tuo MP..vuoi info su queste domande?
Quote:
Per il fotoperiodo IO ti consiglio di aspettare dopo 30gg, se accendi le luci prima rischi un'invasione di alghe che andrà via dopo una 20ina di gg però è anche brutta da vedere, se aspetti invece avrai cmq qualche alghetta ma poca roba...finiti i 30gg fatti sentire che ti dico che fare...ricordati che nel frattempo ti devi procurare i test come ti avevo scritto giorni fà.. ;-) |
...e comunque su 4 neon terrei una sola attinica..
|
ok grazie mille a tutti....
prima di cominciare il fotoperiodo cambio un neon attinico e ne metto uno come gli altri 2...Cambiando il tubo in cosa gioverei? mi potete motivare il perchè mi basta solo un attinico? lo chiedo in modo tale da poter imparare :-)) Per periodo di buoi intendete senza lampada accesa o addirittura devo coprire i vetri della vasca?( scusate se posso fare qualche domanda apparentemente banale ma è meglio essere scrupolosi...altrimenti... #06 ). Andrea |
Quote:
|
ok allora la coprirò con un telo....
E per il discorso neon? per quale motivo nella mia vasca basta un attinico e tre bianchi? |
Auran, ma va che coprire i vetri!!!figurati..l'importante è che la plafo non sia accesa luce indiretta non fà assolutamente niente..
Per i neon mica solo nella tua vasca basta un attinico...i blu nelle vasche di coralli servono solo a deviare il colore molto bianco delle lampade per dare un colore più naturale o piacevole, a seconda dei casi, alla vasca...Nelle vasche KZ vengono usati su 10T5, 5 coral light bianchi e 5 purple fiji che sono violacei...niente blu... ;-) |
grazie Ale...
Durante il peridodo i maturazione allora posso tenere anche le due attiniche e cambiare un tubo a fine maturazione? Mi potete dire perchè 2 tubi bianchi non bastano? le due attiniche oltre ad essere blu non fanno lo stesso lavoro delle bianche? quindi in tutto non ho comunque 4 da 39w? |
Auran, direi di no...lo spettro delle blu è circa 6000°kelvin le luci bianche sono da 10000 gradi kelvin e cmq in modo + elementare la luce del sole non è blu ma bianca se ci pensi..no?è come se invece che simulare la luce del sole si simulasse la luce della luna..(es. stupido ma per farti capire la differenza di intensità)
nella maturazione devi lasciare spente le luci..dopo i 30gg inizi il fotoperiodo e lo completi in altri 30gg e siamo a 60gg...poi prima di inserire animali aspetti altri 20gg e lì cambierai i neon..ok? |
ok perfetto....quindi la maturazione dopo i 30giorni di buio li posso fare con i neon che ho già sulla plafo....poi prima di inserire i pesci valuteremo insieme il da farsi...
Domani sera preparo l'acqua...sabato sera mi arrivano le rocce...dove posso tenerle prima di metterle in vasca? basca una bacinella con dell'acqua? deve essere osmotica per forza? ve lo chiedo perchè inserirò le rocce dopo 48 ore dalla preparazione dell'acqua... ;-) |
ragazzi mi è venuto un dubbio..ho comprato 2 marea 3200 per la mia vasca da 100 litri...come devo posizionarle? devondo andare tutte e due contemporaneamente o le devo alternare?
Per la maturazione pensavo di tenerle accese entrambe...a che altezza le posiziono? rivolte verso? Grazie a tutti quelli che mi stanno dando una mano... :-) #25 |
allora...fino a quando non metterai coralli falle andare tutte e due 24h su 24h, per il posizionamento l'ideale è come ti ho messo nel disegno..nei 2 angoli rivolte verso il vetro centrale.. ;-)
|
Ale che dire....mandami una tua foto che mi faccio un mezzo busto in marmo... :-D
Scherzi a parte...non smetterò mai di ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando... Andrea |
UN'ALTRA DOMANDA.... -20
stasera preparo l'acqua....su 100litri lordi della vasca...considerando 20kg di rocce...quanti litri effettive devo mettere? Quanti cm devo lasciare al bordo vasca? |
Quote:
lascia 3/4cm |
ok ragazzi ho inserito le rocce questa mattina....devo però prender altri 5 kg per alzare un pò la rocciata...appena riesco posto le foto...
ho un problema con le marea...le devo attaccare agli estremi del vetro posteriore? così facendo il getto va a sbattere contro il vetro frontale...non è meglio metterle hai lati della vasca? grazie.. |
Devo inserire i batteri? o altro? devo già fare qualche test?
|
Auran, è meglio agganciarle al vetro posteriore ma durante la maturazione mettile agganciate ai laterali rivolte verso la rocciata..
una volta che hai messo TUTTE le rocce metti dei batteri senza esagerare, per i test già te l'avevo spiegato -28 |
ok....ale grazie...
Per i batteri quali mi consigli? così li vado a comprare.... oggi in giornata ordino i test...( salifert ) e i buffer che mi hai consigliato....nient'altro? te lo chiedo così risparmio sulla spedizione...;) Andrea |
Auran, prendi anche il sale (PREIS o TROPIC MARINE) e il rifrattometro se già non li hai presi..per i batteri ELOS o PROBIDIO... ;-)
|
un'altra cosa prendi un impianto ad osmosi...da Decasei vai sul sicuro e puoi chiedere consiglio a lui..
www.forwater.it |
come sale ho ancora una busta della kent...l'impianto osmosi l'ho comprato della aquili a 3 stadi....
Per i batteri prendeo il biogest della probidio? |
Auran Probidio vanno benissimo ;-)
|
grazie max....;) le fiale biogest giusto?
|
Ho letto sul libro di Rovero che alla seconda è possibile inserire la sabbia....
A me piacerebbe metterela...a cosa vado incontro? quale tipo di sabbia devo inserire..? |
eccomi qua di nuovo....
Volevo dirvi che oggi mi sono arrivati tutti i test salifert, i buffer della kent e le fiale biodigest.... Ieri sera avrò contato in vasca una decina di lumachine, una piccola stellina e una seconda stella grande come una moneta da 50cenetismi #17 Tutte questi esserini stanno uscendo dalle rocce alla 3 settimana di buio... :-)) |
Bentornato! a quando una foto cosi' i soliti puzzaalnaso cominciano a criticare la rocciata? :-D :-D
Scherzi a parte, sei ad un mese, no? e sei senza sabbia, hai messo batteri (c'e' chi li usa e chi no, io no...). Che valori hai (in particolare temperatura, densita' che per adesso sono le sole cose importanti). Io inizierei con un'ora di luce da aumentare circa 2 ore per settimana, ma anche qui ci sono i puristi che dicono che il buio deve erssere un mese :-D :-D Se trovi lumachine e stelline questo significa che le rocce erano buone, cioe' vive, quindi tutto dovrebbe andare per il meglio. |
eccomi qua...
Allora le foto penso di riuscire ad inserirle mercoledi...l'acquario era nato per il dolce (stretto e lungo) quindi ho avuto qualche difficoltà per la scarsa profondità...però devo dire che a me piace parecchio... La temperatura è quasi 27°gradi...troppo alta? La densità la sto stabilizzando a 1026.... Ieri sera ho inserito una fiala di biogest, la prossima la metto tra 15 giorni come da istruzioni? |
si per i batteri segui le istruzioni..abbassa la temperatura a 25°, la salinità deve stare tra 34 e 36°°°, però deve essere stabile è questo l'importante!!
|
Ciao ragazzi, ieri ho fatto i test alla mia vasca in maturazione...
ecco i dubbi.... NO3 Quando si deve lleggere questo test il bicchiere va poggiato sul cartoncino bianco e visto senza il tappo dall'alto? se così fosse mi pare che i miei nitrati siano inferiori a 2.....però se guardo il profilo del bicchiere è rosa circa a 50. CA risultato test 460, ho i buffer della kent del calcio...che faccio lo integro in vasca come da istruzioni? Po4 non sono leggibili, l'acqua è completamente trasparente. MAGNESIO questo test parte con il colore rosa, poi mi divente grigio e continuando con le gocce diventa blu... Appena diventa grigio misura 1140 ma continuando e facendolo diventare blu risulta essere 1320... A quale misura devo fare riferimento?!? appena diventa grigio e quindi cambia colore oppure quando diventa blu? KH|ALK questo test l'ho fatto ma è meglio che mi spiegate il procedimento corretto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl