![]() |
Quote:
|
Quote:
Ero troppo convinto del contrario! #23 |
Attenzione: questo é quello che si capisce dal manuale, che é pure scritto da ......... e da quattro indicazioni in croce.
Siccome dice "almeno 400l/h" uno interpreta piú ne metto meglio é. Ciao Luca |
quoto tutti i sostenitori dell'acqua lenta!
e faccio spazio per la nuova montipora :-D :-D :-D |
Quote:
|
-ROTFL-
dai su, facciamo i seri! Luca, la storia dell'acqua lenta l'avevo letta da qualche parte, lo troverò, e se ci pensi potrebbe avere un senso, non trovi ? #24 Anche se quel "Almeno"... #24 |
Quote:
e ora vojo pure la spugnetta arancione fatta a lecca-lecca #19 #19 |
Il teco non ha tubi all'interno, e te lo dice uno che lo ha aperto (non per vedere come é fatto, non sono masochista, era che il mio, preso d'occasione, perdeva).
Praticamente il tubo entra, e l'acqua viene fatta passare attraverso due piatti di alluminio verniciato (perché non si corroda), che trasformano il flusso praticamente in un foglio d'acqua di spessore molto ridotto, e largo come la cella. Questo per massimizzare la superficie di contatto cella/acqua, e produrre un raffreddamento molto uniforme (cosa che non accadrebbe con un tubo, si raffredderebbe il bordo esterno mentre il flusso all'interno rimarrebbe a temperatura costante). Alla fine torna nel tubo ed esce in vasca. Secondo me piano o veloce non cambia molto la situazione, certo che se passa piano magari l'acqua che esce é, diciamo, molto fredda, e quindi non va affatto bene. A noi interessa che tutta la vasca si raffreddi in modo uniforme, quindi meglio che l'acqua esca a 0,1 gradi di meno di quella che é entrata, ma sia tanta, rispetto che esca a 5 gradi di meno, ma poca. Non trovate? Ciao Luca |
sjoplin vengo a casa tua di notte e ti svuoto la vasca, e ti metto un lecca lecca preso al supermercato....
Ciao Luca |
Magari ci apriamo un post, che ne dite ?
"Refrigeratore, flusso lento o veloce?" Luca, sono d'accordo con te per il discorso di non avere uno stress di acqua troppo fredda, credo che il discorso del flusso lento fosse appunto per massimizzare le prestazioni del refri. Chissa', probabilmente se uno è bravo riesce a tararsi la temperatura d'uscita proprio in base al flusso... #24 |
Quote:
= la prossima sfida di Ale :-D :-D :-D :-D |
albycarta, no no, passo!
Per adesso mi sono riconvertito alle ventoline! Appena posso farò tangenziale+termostato+riscaldatori! |
Quote:
comunque io resto sempre per il flusso lento, anche se mi sa che il mio refri lo userò come fermaporta! uhmmm.. ma qual'era il titolo del post? #24 #24 non è che siamo andati leggermente OT? #19 |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
stavo pensando perche non mettiamo il post unico...nano poverello e funziomale...costi dell'attrezzatura e del mantenimento......nano normale...cosa potere allevare...costi tecnici e gestionali...e nano spinto....costi tecnici e gestionali...
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl