![]() |
Neb, sta venendo bello.
la vallisneria ci metterà magari un po' più di 2 settimane a fare gli stoloni, ma non ti preoccupare che quando comincia a moltiplicarsi avrai da fare a toglierla, non è necessario che tu l'aggiunga. livella un po' meglio il fondo che è tutto alti e bassi, la cosa che valorizza di più la vasca è lasciare mezzo cm di dislivello tra il fondo e la parte anteriore, perchè da profondità. ciao, ba |
Brava così...
Non sono quei centimetri di acqua in più a dare fastidio agli anabantidi...tranquilla... Certo che non è pieno...devi dare il tempo alle piante di partire: è inutile fare delle spese a vuoto per poi dover buttare le cacciate xk non c'è posto per ripiantarle...basta un altra pianta a crescita rapida da mettere sul fondo e 6 ok... La temp anche va bene... Il timer lo puoi trovare anche da Leroi Merlin (3 euro se non sbaglio: ne ho presi 5!!!) Altre 3 domande (sono petulante, lo so): 1. 6 riuscita a trovare la torba?? 2. hai misurato i parametri?? 3. che pesci stai pensando di inserire??? #13 |
Allora, la torba non l'ho torvata ma la negoziante mi ha detto che se tagliavo con acqua osmotica non serviva. Dici comunque che anche essendo ipoteticamente riuscita ad avere pH neutro, dovrei renderlo più acido? I valori li misuro tra qualche ora, appena ho finito di fare delle cose. Li posto nel pomeriggio.
Gli abitanti come ho detto nei vecchi post, orientativamente sarebbero 1 betta, 5-6 caridine, 5 rasbore ed ventualmente 3-4 pangio, a seconda di come si svilupperà la vasca come valori, piantumazione, stabilità ecc. Ma ci penserò a tempo debito. Ottimo Leroi Merlin, grazie per la dritta, ci passo oggi allora che ne ho la possibilità. |
Quote:
Sistemo anche quello in giornata. Grazie ancora! |
Allora, ecco i test:
GH = 5 kH = 6 pH = stavolta mi pare addirittura più 8 che 7.5 NO2 = ancora 0 Che cavolo, le durezze si sono effettivamente dimezzate ma questo mi ha reso il pH ancora più basico. A questo punto ho necessità di "inacidire" un po', quindi non ho altra scelta che cercare la torba, giusto? Ah, prima di spegnere le luci ho notato come una leggerissima nebbiolina bianca, è dovuta ad esplosione batterica? E' normale in queste prime fasi, giusto? |
sui valori: aspetta, il ph lo avrai definitivo a maturazione avvenuta. se c'è molto movimento sulla superficie dell'acqua (magari ne è evaporata un po' e ora lì'uscita del filtro gorgheggia?) è normale che si sia alzato il ph.
in ogni caso, se vuoi abbassarlo, mantenendo fermo quel kh, puoi usare torba o co2. si la nebbiolina è probabilmente una esplosione batterica. ciao, ba |
Un po' di evaporazione effettivamente c'è stata, ma non mi sembra che il filtro gorgheggi. Comunque aspetterò, alla fine 1 punto di pH non credo sia così arduo da abbassare. Anzi, questo mi stimolerà eventualmente ad installare un impianto per la CO2.
Grazie per la veloce risposta! |
Babaferu è ovunque.... -05
complimenti ;-) Neb, i valori non sono male... il pH ci sta: è 7 solo per acqua pura (cioè senza sali) o addizionata di CO2 o filtrata con torba (ma io non ho ancora provato)... per adesso te la tieni così... :-D |
Ragazzi ho fatto una cavolata.
Praticamente non avevo capito bene come funzionava il timer, quindi sia martedì che ieri non si sono accese le luci mentre ero a lavoro. Diciamo che per due giorni le piante non hanno preso più di 1 ora al giorno di luce. Ora dovrei aver risolto, comunque oggi c'è qualcuno a casa che in caso di problemi può accenderle manualmente, però stamane le piante mi sembravano un po' deperite, le crypto e la vallisneria avevano anche qualche foglia gialla. Che dite, è grave o possono riprendersi? Inoltre ho sempre la nebbiolina bianca da domenica sera, che non accenna a sparire... Ah, e poi ho già girato tre negozi en non riesco a torvare questa cavolo di Limnophila!! Oggi provo da una altra parte e poi al limite la cerco qui sul mercatino, solo che volevo inserirla prima di Pasqua -04 P.S. Lunedì ho rabboccato con altri 2 litri di osmotica per portare l'acqua a livello del coperchio. |
Ho dato una pulita alle piante, tutto sommato solo qualche foglia di vallisneria era marcita.
Ho aggiunto un pizzico di mangime come letto in giro, sperando che aiuti ad attivare il filtro. Il livello dell'acqua è sceso ancora, più tardi faccio un altro rabbocco. Posto qualche foto, la nebbia non accenna a svanire...mi chiedo se sia normale a questo punto, oggi è quasi il 6° giorno di nebbia...nessuno mi conforta #07 http://img518.imageshack.us/img518/4...o098sc0.th.jpg http://img137.imageshack.us/img137/3...o103wz2.th.jpg |
io lanebbia l'ho a vuta a sprazzi per quasi un mese non ti preoccupare fin che non si formano un camion di batterei che mantengono la vasca stabile ti sembrerà di essre in valpadana
ciao :-D |
Ah ok, allora se è così mi metto l'anima in pace :-D
Grazie ;) Intanto ho fatto un paio di test: - NO2 ancora 0 - pH tornato a 7.5 |
Se hai bisogno di conforto, non saranno due giorni senza luce a mandare tutto in bestia...Il fotoperiodo attuale è di 8 ore??Si riprenderanno, vedrai...
La limno non deve essere il tuo chiodo fisso... ci sono tante altre piante a crescita rapida!!! Guarda su: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Simile alla limno c'è la cabomba o il ceratophyllum (molto gradito alle caridine).. Poi potrebbe essere carino mettere al posto della crypto a dx (che è un po' solitaria) un echinodorus (che però non è asiatico): riempie di più e dà anche un po' di colore... ma questa è solo un'idea di uno a cui piacciono molto le selve intricate!!! Buona pasqua |
Arieccomi :D
Finalmente la nebbia è quasi scomparsa, però le foglie delle Vallisneria stanno marcendo un po' tutte...ho letto che è normale perchè deve adattarsi alle nuove condizioni, speriamo bene! Le crypto invece hanno preso bene, sembra. @Flea: sì, sono ancora in cerca della Limnophila, ma vorrei proprio attenermi all'asiatico e non mettere piante di centomila provenienze. Vicino alla crypto ho volutamente lasciato spazio perchè, se le cose vanno come spero, crescendo dovrebbe riempire gli spazi laterali, mentre la valli - sempre se piglia - dovrebbe arrivarle da dietro ad inglobarla quasi. Vorrei proprio una bella forestina di valli sulla destra, anche per coprire un po' il filtro. Speriamo. Oltre alla limno (se la trovo...) da mettere sulla sinistra, secondo voi cos'altro posso piantare, e dove, per rinfoltire un pochino? |
Ragazzi secondo voi se inserissi anche la Rotala rotundifolia farei un azzardo? Pensate sia troppo esigente per le caratteristiche della miavasca, e per un'inesperta come me?
Però è così carina... #12 |
La rotala credo necessiti di un po' di più luce...
appena 15 W su 60 litri lordi mi sembrano pochini...poi tentare non nuoce a te: al massimo muore la pianta!!!Anche se a me questo approccio non piace... Se la metti giusto sotto il neon, chissà... Ormai dovresti essere prossima alla maturazione del filtro, nevvero??? Allora la tua voce interiore ti suggerisce: CARIDINE...CARIDINE...CARIDINE................... (Se passi per BO te ne regalo un po') |
Eh no infatti ci sto pensando, non mi va di far morire la pianta o farla crescere stentata...
Per la maturazione starei a metà, non ho fatto misure però, non so se c'è stato il picco, ma preferirei aspettare ancora che si riprendano le piante prima di inserire bestioline! Il problema è che si stanno iniziando a formare alghette rosse sulle foglie, che in realtà c'erano già quando le ho comprate e che avevo un po' pulito, ma evidentemente sono ricresciute dai frammenti rimasti. Al momento è ancora una cosa molto contenuta, domenica ne ho tolte un po', ma credo sia abbastanza normale che si formino, no? Oggi chiamo un altro paio di negozi pe rla Lymno, uffa! -04 |
Insomma, niente, sta pianta sembra non esistere in tutta Roma e dintorni!!#07
Tutti che mi propongono la Cabomba ma uffa, non solo non è asiatica ma è anche esigente in termini di luce -04 |
E il ceratophyllum??
Sul sito tropica dicono sia presente ovunque e quindi tu saresti apposto per le esigenze di biotopo; inoltre lo trovi facilmente (almeno quanto una lymno dalle mie parti), e crea un bel tetto galleggiante gradito ai betta (maschi)... e poi ciuccia nutrienti in maniera eccellente, togliendoli alle maledette alghe... Queste sono normali: in un 30 litri sono mesi che le sto combattendo... -04 I migliori metodi sono: - tante piante - luce e fertilizzanti con parsimonia all'avvio (e ci sei) - qualche animaletto (leggasi caridine) che se le pappano.... :-)) Adesso però basta!!!Io tanto non le vendo, non capisco perchè questa campagna elettorale in loro favore!!!! #17 |
Ma guarda che io impazzisco per le caridine -11 ! Penso solo che sia ancora troppo presto, ma correggimi se sbaglio...io non vedo l'ora di inserirle! :-D
Comunque forse ho trovato qualcuno che me la vende nel mercatino, la Lymno. E il ceratophyllum, non ho torvato neanche quello, almeno negli ultimi negozi a cui ho chiesto. E' bellino ma mi rodeva un po' metterlo al posto della lymno per il fatto che assorbe nutirenti dalle foglie, e io in quell'angolino avevo proprio concentrato il fondo fertile per piantare la lymno. Se lo trovo posso eventualmente inserirne un pochino dall'altro lato, non fa mai male, almeno fintanto che si ripiglia la valli, poi decido. La luce per ora avevo aumentato un pochino, sono a circa 7 ore e 30, ma per il momento non aumento più. Fertilizzanti in acqua preferirei non darne per il momento, almeno finchè non si sia un po' stabilizzata la situazione, faccio male? |
Fai bene, come sottolineavo...
Niente liquidi per almeno un mese! Solo pasta asciutta... Non ricordo quando hai iniziato, ma è chiaro che anche le caridine devono essere inserite a maturazione completata...quindi scusa se ti ho messo fretta... Che strano che non abbiano piante così comuni...poi scusa una cosa, ma so che nel mercatino ce n'è tanti di furboni...ti vende la limno in che senso??? Gli paghi solo le spese di spedizione, vero??? Perchè nel caso contrario ti invio io una potatura tra un po'...ho anche della vallisneria gigantea che devo cestinare...sono piante che non richiedono nulla, anche se in negozio le vendono care, non capisco perchè bisogni approfittarne... -04 non so se nel mio profilo si veda come è cresciuta in un malawi...dove i pesci sono terribili e mi hanno devastato varie piante!!!! |
No no devo ancora aspettare per le caridine, almeno un altro paio di settimane!
Guarda, tra visite e telefonate ho girato più di 6 negozi, tra cui i più grandi di Roma (Abissi, Blureef e Tropical Zoo) e nessuno ce l'aveva! Ce n'è uno che da due settimane mi dice "arriva domani, arriva dopodomani", ma ancora nulla...Strano davvero, forse ho beccato un periodo particolare. La tua vasca è bellissima, e mi fa venire ancora più voglia di Limnophyla!!! #06 |
Ho finalmente trovato la Limnophila!!!!! -11 -11
Dopo tanto tempo è arrivata al negoziante vicino casa, è bellissima! Ora la pianto e appena posso posto le foto! |
OTTIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Gaudeamus igitur... |
Neb,
ciao sono alberto e volevo chiederti alcune cose visto che sto per comprare lo stesso acquario. - Il ghiaino che marca e quantità, (biodry?)? - il fondo fertilizzante sono bastati 2.4 kg? grazie anticipatamente alberto |
Ciao,
ti ho già risposto via PM, non avevo visto il post pubblico! Comunque 10 kg ghiaietto nero Wind, e sì 2.5 kg di fertilizzante sono bastati perchè l'ho concentrato dove già avevo pensato di mettere le piante che assorbono nutrienti dalle radici. Approfitto per postare i valori che ho misurato ieri: ph= 7.5 kH = 4 gH = 4 NO2 = ancora 0!!! Mi stupisce un po' questa cosa dei nitriti, secondo voi è normale? Poichè l'ultimo test l'avevo fatto il 21 marzo, può essere che il picco ci sia stato in questi 15 gg e che me lo sia perso? Ormai tra una decina di gg dovrebbe essere maturo... Appena ho un attimo posto le foto, la Lymnophila "arreda" una cifra ;) |
Ottimo..
si,potresti esserti persa il picco dei nitriti, ma al loro picco segue la sintesi di nitrati (ecco perchè è un picco e non un trend). Questi si accumulano se non consumati dalle piante...potresti quindi capire se entrambe le popolazioni nitrificanti si sono stabilizzate se registri nitrati maggiori di zero... sempre che le piante non li abbiano già ciucciati (cosa probabile, dato il bassissimo carico che hai in vasca e le piante abbondanti)... A questo punto, finisci il mesetto e inizi a mettere qualche pesce: però misuri nei primi 3-4 giorni i valori di NO2 e NO3 per verificare che crescano solo secondi...se così non fosse....il filtro non era pronto!!!! Sono stato spiegato???? #17 :-D |
Benissimo.
Sabato allora acquisto il test NO3, che ho sempre tralasciato. Un consiglio: vedendo il mio frenetico interesse per l'acquario e pensando di farmi cosa gradita, qualcuno troppo frettoloso mi ha regalato una femminuccia di betta #07. Ovviamente ora sarà lei la regina del mio acquario, visto che dovrò rinunciare al maschio perchè non c'è abbstanza spazio per una coppia. Al momento sto tenendo questa bettina in una vaschetta da 15l termoriscaldata a 25°C (termoris. economico Pet Company, da 50 W), con acqua che cerco di tenere pulita con cambi parziali e con un filtrino meccanico a spugna; vaschetta che in seguito utilizzerò come vasca di quarantena. Ora, a maturazione dell'acquario completata, secondo voi è meglio inserire prima la pescia e poi le caridine, o il contrario? Temo che inserendo le caridine dopo, la bettina possa scambiarle per cibo, però non voglio neanche rischiare di far morire qualcosa, quindi se scopro che il filtro non è pronto, la bettina posso sempre rimetterla velocemente nella vaschetta, mentre le caridine non saprei proprio dove "parcheggiarle" #07 Come procedo? |
io ti consiglio di testare gli no3 prima di metetre i pesci: perchè potrebbero anche essere troppi (a volte succede a fine maturazione) e perchè la loro presenza in vasca (escluso che ci sia già un'alta presenza nell'acqua di partenza) indica che la vasca è matura: non vedo il mortivo di supporre che siano a 0.
non credo che la bettina possa scambiare le caridine per cibo, per cui fai come ti viene meglio. ciao, ba |
Ok, grazie mille.
Quindi sabato testo gli NO3 dell'acquario e del rubinetto, così vedo i valori, la differenza e mi regolo. Poi aspetto ancora qualche giorno e inserisco la pescia, che non vorrei si stressasse troppo in quella vaschetta. Se va bene, dopo un'altra settimana metto un 5-6 caridine, e poi aspetto ancora altre 2-3 settimane prima di inserire le rasbore. Grazie ancora! |
Baba, non supponevo che fossero a zero..
dicevo infatti: Quote:
però mi chiedo come possano essersi accumulati nitrati per 25 mg/l (per poter dire che sono troppi) se sono passati pochi giorni dalla sintesi dei nitriti...e poi con piante in vasca che tendono ad assimilare i nitrati... #19 comunque sia... i tuoi interventi #e52 -e24 per la bettina!!!! |
Ho acquistato il test dei nitrati, anche se non sono soddisfatta perchè ho dovuto prendere quello Wind, l'unico disponibile al momento, che non mi sembra molto buono. Stasera l'ho fatto ma non sono riuscita a capire bene il valore a causa della scala cromatica, ossia bianco=0, rosa chiarissimo=0.5. Sicuramente però era compreso in questo range, quindi molto molto bassi. Ovviamente i nitriti sono sempre a 0.
Insomma, come faccio a capire se st'acquario è partito? L'acqua ora è limpida, le piante crescono a vista d'occhio, anche le valli stanno cacciando le foglioline nuove... #13 |
Quanto tempo è passato dall'avvio???Un mesetto vero???
Come immaginavo, anche con filtro ormai partito, non è detto che i nitrati siano maggiori di zero..nel mio 60 non si schiodano da lì perchè le piante li assorbono... Prima di mettere la pescia, possiamo simulare la presenza di un carico organico con del mangime buttato in acquario.. lascialo in decomposizione, prova per 3-4 giorni e se misuri l'innalzamento dei soli nitrati dovresti essere ok!!! Prima di tentare, però, aspetta la conferma di qualcuno più esperto di me...baba, qui serve un tuo consiglio.... Altimenti una seconda alternativa può essere l'introduzione di caridine, che sono più sensibili all'ammoniaca che ai nitriti (rispetto ad un pesce sopportano meglio la presenza di NO2 in acqua): sempre che l'ammo non ci sia, semmai dovesse presentarsi un secondo picco, i gamberetti non dovrebbero accusare grossi problemi...ma anche qui vado per sentito dire!!! Ciauz p.s. piace il mio betta show plakat??? |
Sì, è passato un mese, ho allestito il 15 marzo.
Stamattina ho buttato un pò di mangime, domani ritesto nitriti e nitrati. Aspetto altri consiglio ;) P.S. Bellissimo il betta :-( |
Perchè fai quella faccia???
Se è bello... :-) Allora, Babaferu, Paolo Piccinelli, Milly e il mitico Federico Sibona... chiunque è in ascolto... confermate questo tentativo???Proviamo ad inquinare leggermente??? Umilmente professo la mia ignoranza... |
Quote:
Quote:
|
...proprio nessuno eh?
#07 #07 #07 Comunque il mangime che avevo buttato si sta già decomponendo, i nitriti restano a 0 e i nitrati mi sembrano a 0.5. Domattina misuro quelli dell'acqua di rubinetto. |
Quote:
Però ho misurato quelli del'acqua di rubinetto e mi sembra lo stesso colore, secondo me è il test che non è molto affidabile. Comunque credo che se ci fossero stati si sarebbero misurati, non so che fare #07 |
nitrati a 5...
anche nell'acqua di rubinetto dici???Ma se la settimana scorsa i nitrati erano a zero??Ma che test hai???Mica quelli a striscette??? Scusa ma sono un po' lento...riassumi la situazione che non ci sto capendo nulla... -11 |
Mamma mia, questo topic sta diventando sempre più un monologo, mi chiedo se abbia senso continuare a scrivere...
Allora, riassumendo: il test NO3 è della Wave (non Wind), reagente A in polvere + 6 gocce del reagente B, il quale però ha lo svantaggio di essere marroncino. Sulla scala colorimetrica infatti, 0 è completamente bianco e la tacca successiva, 5 appunto, è rosa pallido. Il problema è che essendo il reagente B marroncino, anche la soluzione con acqua pura non è mai completamente trasparente, quindi sembra sempre un valore intermedio tra 0 e 5, anche nell'acqua del rubinetto. Non mi resta che assumere che siano bassissimi. A parte ciò, la mia riflessione era: se gli NO3 fossero stati alti, sarebbero comunque stati rilevati dal test, ergo mi resta il dubbio se il filtro sia "partito" o meno, visto che NO2 permangono a 0 (test Sera). Posto anche una fotina, magari invoglio qualcun altro a rispondere ;) http://img171.imageshack.us/img171/7...e019xz7.th.jpg Allora, prima che me lo diciate, i sassi non sono calcarei (testati con Viakal). Le valli sulla dx al momento stanno cacciando foglioline nuove, mentre le lymno sulla sx sono un po' sparse perchè alcune non hanno attecchito, quando sarà il momento di potarle le disporrò meglio, magari anche a scalare in altezza per dare un senso di profondità. Il cartoncino dietro lo inserirò quando avrò tempo. Per il resto, consigli e suggerimenti sono bene accetti :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl