![]() |
Queste sono i wattaggi e le lunghezze dei tubi juwel
24 watt 438 mm. 28 watt 590 mm. 35 watt 742 mm. 45 watt 895 mm. 54 watt 1047 mm. 54 watt 1200 mm. guardando un po in giro mi sem,brano più corti rispetto agli altri di pari wattaggio |
attenzione per le T5 juwel monta attacchi proprietari... prima di acquistare assicuratevi che siano compatibili juwel... Dennerle fa neon compatibili Juwel.
cm 54 x 2 mi sembra già buono di partenza... le dennerle sono per gli "sboroni"... non a caso costano 1 botto... però ripeto i watt sono relativi, una Dennerle da 54w rende il 10/15% in più di una juwel originale da 54w, almeno così c'è scritto... e sono garantite al 100% di efficienze per 15000 ore, ovvero ad una media di 8 ore al dì sono ben 4,5 anni. Se fosse realmente così tanto di cappello #25 che io sappia la dennerle è una delle marche + affidabili (e care) x i neon xò secondo il mio modesto parere x cominciare sn + che sufficienti quelle montate dalla juwel |
non lo sapevo questa storia della dennerle....grazie delle info..
mi dai mica un link dove si possono trovare? |
Quote:
http://www.dennerle.de/EN/Trocal_T5_Amazon_Day.htm buona lettura... gente seria questa qui! |
......ma volesse il cielo trovassi Osram adattabili, potrei utilizzare i neon classici di Brico?? Non ci sono problemi di spettro/alghe?
|
no non credo proprio... i neon classici NON vanno bene, gli spettri sono molto differenti, tieni presente che normalmente un neon da acquario va dai 6000k ai 15000k, mentre un neon non va oltre i 4500k... sarebbe troppo azzurata la luce e quindi fastidiosa per la vista... cmq sia la osram che la philips tanto x citare dui grossi gruppi fanno neon per acquari... xò non sono informato sui costi e/o compatibilità, delle Dennerle sono sicuro poichè lo scrivono in "grassetto" sul loro sito... fra le altre cose mi sono letto la loro teoria sul "fotoperiodo", che avevo letto anche da altre parti, ovvero di dividere il fotoperiodo in 2 fasi intervallate da una pausa di buio parziale e che comunque, come già sto facendo, di non superare le 10 ore di fotoperiodo poichè oltre sarebbero inutili e favorirebbero solo le alghe.
vuoi che ti posto il link? |
quella teoria l'avevo letta pure io...ma non mi sembrava avesse preso molto piede....
se davvero sono garantite 10000 ore il costo iniziale si ammortizza non di poco |
Sulle T8 addirittura dicono 15000, è possibile cmq... ho acquistato in germania dei faretti GU10 della Megaman che consumano 11watt ma rendono circa 55w (come una dicroica alogena da 50w) senza alterazioni nel colore (2700k) e sono garantite 15000 ore con oltre 600000 cicli di accensione... costano 20€ caduna ma sono una cannonata!
Da quello che leggo in giro anche su forum stranieri la Dennerle è considerata una della marche + avanzate in fatto di illuminazione, fanno anche molta ricerca... sicuramente degli sprovveduti non sono, poi sai ognuno dice sempre la sua. Dai dai... togliamoci il dubbio #24 ... leggete qui: http://www.dennerle.de/EN/HG10.htm Saluti, Davide |
.......grazie Davide....infatti avevo letto anch'io che i comuni neon non vanno bene...
comunque credo non aderirò mai alla teoria del fotoperiodo diviso in 2 tranche.....ho letto ovunque che è sbagliato e poco naturale..... -04 |
idem x me, ma la prova prima o poi la faccio, giusto per curiosità, ma se ci pensi in effetti ai tropici spesso le giornate sono "oscurate" da intensi temporali che durano anche + di 1 ora, quindi il discorso in linea teorica non fa una piega
|
ordinato il 240....
prima cosa che farò aggiunta neon ;-) |
ottima scelta... figo... avessi + spazio lo cambierei domani... il mio 120lt mi sembra già così piccolo #07
|
comunque il 240 ha già 104 watt T5 che non sono certo male ... per il resto anche io ho aggiunto sul coperchio posteriore il terzo neon (40W T8)
ma dipende dalle piante che si hanno, in alcuni casi troppa illuminazione favorisce più le alghe che le piante ... -28d# |
concordo... io nel mio piccolo (25w + reflector su 120lt... illuminazione appena sufficiente) ho dovuto cmq abbassare il fotoperiodo a 9 ore #36#
|
l'idea è di cercare di far entare il kit 3 e 4 neon per il rio 300... adattando i flaps del coperchio...
|
quindi dovresti comprare il set coperchi del RIO300 e tagliare la parte in più sui bordi dritti #24 (sito tedesco abbastanza economico)
216W su 190 litri netti #24 a parte il costo della plafoniera, non proprio economica, considerando anche l'incurvamentto della plastica ... non credo venga un bel lavoro inoltre avresti poco spazio di manovra e dovresti quasi necessariamente smontare almeno una plafoniera per le manutenzioni facci sapere e allega qualche foto quando finirai il lavoro ps. io il terzo neon l'ho messo con 15 euro per i contatti stagni, il neon ed il reattore elettronico li avevo già (saranno stati circa 20+20 euro) |
in che senso l'incurvamento della plastica?dici che i flaps possano spanciarsi? #24
|
La plastica si incurava si, o quanto meno vine sollecitata all'apertura della stessa.Per ovviare al problema basta mettere una barra ad L(da leroy merlyn le trovi in alluminio nero a circa 3 euroX2mt.) per la su lunghezza.Detto ciò, dato che anche in questo 3d il buon sullivan riporta il modus operandi della dennerle come se fosse una filosofia di gestione,va detto che l'interruzione del fotoperiodo consigliato da questa casa,altro non è che un rimedio antialgale(ovviamente se si usano in todos i loro prodotti),come ogni casa di fertilizzazione ha il proprio.Il perche è presto detto.Con l'interruzione le piante,come le alghe,interrompono il loro ciclo di fotosintesi,ma con il ritorno della luce le prime sono molto più rapide a restartarsi.Questo sottrae si nutrienti alle alghe,ma costringe le piante anche ad un notevole dispendio di energie.Ovviamente non faccio riferimento ai pesci in quanto l'interruzione nei loro confronti sarebbe particolarmente deleteria.Anche il discorso del tempo nuvoloso lascia il tempo che trova,anche perche il tempo brutto non è di certo un esclissi di sole.
|
TuKo, mi hai dato una buona idea ;-)
ultimamente lo spanciamento del porta nenon mi crea problemi all'apertura del coperchio, che si incastra contro il bordino di appoggio -04 e parlo di quello frontale, non di quello posteriore dove ho montato il 3° neon che, anzi, fa quasi da supporto di irrigidimento :-)) |
ps. riguardo il fotoperiodo ho trovato (se ritrovo il link lo posto) una 'teoria' più logica (almeno per me) che prevede una differenziazione di luminosità con picco centrale
in pratica una specie di ciclo 'alba - tramonto' certamente più naturale sia per le piante che per i pesci prevedeva (e do i numeri solo come esempio): 3 ore - 50W 5 ore - 150W 3 ore - 50W |
Di nulla scriptors in molti non vogliono comprare il kit del 3° e 4° neon,e preferiscono sfruttare le alette di apertura.Io sono uno di questi ;-)
|
*LINK RIMOSSO*
ecco il link sperando che non sia un sito di 'concorrenza' |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl