![]() |
Cmq quando ti ho consigliato di scurire il tutto,l'ho fatto per il semplice fatto che sto seguendo la vasca di un amico che al ritorno ha trovato una vasca che dir piena,non rende bene l'idea.Cosi gli ho detto se mi dava un paio di settimane per fare delle prove.
Dopo i 3gg di buio completo i ciano hanno assunto una colorazione verde scuro(erano di un smeraldo da far paura).Vediamo come andra nei giorni a seguire.Anche se la mia grande curiosità è capire qual'è l'elemento scatenante che li fa formare. |
Ho ripulito tutto e ho fatto un sostanzioso cambio d'acqua. Per ora mi fermo qui, poi, se si dovessero riformare proverò col buio o il GeneralTonic o entrambi (tanto per essere sicuri!)
lors, grazie per i consigli e per aver riportato la tua esperienza ;-) TuKo, fammi sapere come va il tuo esperimento nella vasca del tuo amico, questi ciano fanno proprio schifo #06 -28 |
Quote:
http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=11402 con un bel post di "review" che riassume molto bene i problemi associati alla lotta contro i ciano, ma sullo stesso forum troverai molti altri post sull'argomento e info riguardo al GT |
lors, grazie per il link ;-) Come ti avevo scritto, in realtà più del GT mi interessava trovare spunti sul come si arriva ad avere questo fenomeno in vasca.
Da quello che ho letto,sono particolarmente contento che una persona come Mario è propensa anche lui ad uno squilibrio biologico.I ciano si presentano in vasche dove sembra essere tutto perfetto,sia dal punto visivo che da quello dei valori acquatici.Questo, per paradosso che può sembrare, non permette di combatterli in una direzione certa. Cmq un aggiornamento del metodo del buio.Nella parte che avevo rimosso non si sono riformati,mentre quelli che sono rimasti sono sempre più di un verde scuro.A questo punto mi viene da pensare che la luce sia abbastanza "vitale" per questo fenomeno. |
Quote:
|
Insomma, mi par di capire che su questo fenomeno, in sostanza, si sa molto poco #24
Una cosa di certo l'ho imparata: quando hai un acquario non ti annoi mai! #28 #28 -28 |
ciao rita
tanto che siamo in argomento io i ciano li ho ospitati nel mio acquario per un bel pò di mesi -04 ho provato con l'eritrocina contenente eritromicina con varie dosi e devo dire che sui pesci (2 discus) non causava alcun danno, il problema era che se non macinavi bene la pillolona la "neve" si depositava sul fondo e dentro il filtro comunque ottenni solo una pausa di 5-6 giorni poi ancora li sulle piante e sui vetri ke ne erano pieni ho provato anche con eritromicina pura ma l'unica cosa che ero riuscito ad ottenere era averli rinforzati non funzionava più l'eri.. percio rimozione manuale con apposito raschietto, perke con la spugna gli fai il solletico, da non credere dopo due giorni, riproducendosi per scissione, ero invaso, da premettere che il periodo di luce era il solo tempo necessario per i pasti dei pesci per il resto del tempo coperte e teli neri sull'acquario ti immagini un 200 litri in soggiorno sempre coperto notte e giorno -05 alla fine ho comprato un'altra vasca ho messo i pesci,ho buttato tutte le piante e anke il ghiaino e ho lasciato acquario e filtro a secco per due settimane ciano eliminati :-)) vuoi fare lo stesso?? escludi eritromicina ciaoo |
Aggiorno,ieri è stato fatto un cambio d'acqua portando via il ciano che era rimasto.Come ho scritto precendetemente aveva un colore verde scuro ed era completamente compattato(all'inizio del trattamento era verde smeraldo ed era come un pellicola fine).Durante il periodo di buio non ha invaso nessun'altra parte della vasca e/o degli arredi.Credo che per sapere se la cosa ha funzionato,non si dovrà aspettare tanto.Nelle precedenti prove si ripresentava dopo un paio di giorni dalla sifonatura,quindi se il buio non ha funzionato lunedi o al massimo martedi dovrebbe far capolino di nuovo.
|
CRI82, ho allestito da meno di 3 mesi, non ho il coraggio di rifare tutto proprio adesso #07
I ciano mi si stanno riformando su uno dei vetri e mi sembra di vedere verde anche sotto il fondo -28d# CRI82, l'antibiotico va usato a dosaggio pieno, se è sottodosato è inefficace e favorisce l'insorgere di farmacoresistenza. Se il farmaco non era macinato bene e si depositava sul fondo probabilmente il problema è stato proprio questo. Anche l'uso ripetuto dello stesso antibiotico può dare gli stessi risultati. Non ci sono altri antibiotici che agiscono sui cianobatteri? TuKo, fammi sapere come va a finire il tuo esperimento. Se il GeneralTonic è innocuo su pesci ed invertebrati non varrebbe la pena fare un tentativo? :-)) Ciao |
Qualcuno ha mai usato il Phyton Git ADA nella lotta ai ciano?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl