![]() |
Guarda uffi, io pensandoci bene farei così.... mi costruisco un filtro interno a tre/quattro scomparti, insomma il classico filtro biologico naturalmente di capacità adeguata. Per quanto riguarda il cilindro che hai già, io lo sfrutterei per metterci il riscaldatore e magari per fare un filtro rapido, caricato a lana e/o spugne, magari da sfruttare anche per eventuali carboni attivi ecc. In pratica avresti due filtri, un classico biologico da riempire di cannolicchi e da toccare il meno possibile, e uno rapido di supporto (che a questo punto, se lo carichi solo di lana, può andare bene lo schema che hai riportato, occhio solo a non caricarlo troppo onde evitare che la pompa di rimanga senza acqua).
Inoltre, visto che vuoi tenere malawi, avresti anche un'ottima circolazione d'acqua. Ciao, Andrea. |
praticamente diviene un tre scomparti....che mi permette sia di fare l'ingresso dell'acqua posto in basso sia la tranquillità di tenere sempre a "mollo" le pompe e la possibilità di inserire il termoriscaldatore...
partiamo per gradi...nella prima immagine c'è il posizionamento rispetto alla vasca del filtro... nella seconda cerco di spiegare come vorrei farlo lavorare....allora l'acqua entra dai forellini posti sulla parte in basso del filtro, primo vano occupato dal termoriscaldatore, paratia in plexiglas non molto alta (nell'immagine l'ho fatta molto alta, secondo scomparto caricato con lana di perlon+spugna+prima calza di cannolicchi, seconda paratia in plexiglass con passaggio forzato in basso, ultimo scomparto con altra calza di cannolicchi e le due pompe. l'uscita delle due pompe sarà divisa in due parti e una pompa avrà l'effetto venutri così che questo filtro così fatto avrà una doppia funzione: - estetica (ho solo questo filtro anche se inizialmente) - economica (punto fondamentale....metto due pompe perchè nn mi va di comprarne una più potente....eheheh poi credo insomma che una da 600 e una da 1000 l/h ce la facciano o no?) - efficiente (carico il filtro come non mai....) |
Quote:
filtro rapido caricato solo meccanico .... lo schema iniziale può andar bene? il secondo filtro a 3 scomparti però lo carico prevalentemente di cannolicchi....credo che così possa andare..... |
Io in quello piccolo non metterei cannolicchi, solo perlon e spugne... lo schema secondo me va bene, occhio solo al discorso pompa, mettendola in alto rischi che in caso di intasamenti vari la stessa possa restare senz'acqua.
Per il secondo filtro, io lo caricherei come al solito, un pò di perlon nel primo scomparto (dove entra l'acqua) e poi cannolicchi a volontà. Se poi sei pratico del faidate, e ti piacciono gli sfondi 3d, dai un'occhiata alla discussione di reizel nella sezione faidate. Non sarebbe male..... Ciao, Andrea. p.s. hai una firma bestiale! :-D :-D :-D |
And76 .... grazie dei consigli....insomma sto filtrone lo faccio solo meccanico....ma se voglio pure metterci il termoriscaldatore dentro....do ce lo ficco? ah lo metto dentro l'altro filtro a 3 scomparti che ho....tutto risolto.....dai che con due pompe me la cavo....e allora su sto mega filtro metterò solo una pompa da 1000 l/h
e su quell'altro quella da 600 l/h e vediamo se così facendo riesco a tenere buoni valori.... ultima cosa....sfondi....naaaaaaaaa cartoncino nero e stop.....ti ricordo (ma forse nn lo sai) che la bestia alloggerà nella mia cantina .... ossia "cantina" non è il termine adatto perchè è una Signora cantina da 4x7 metri .... insomma la mia fish room....dato che mettere una bestia da un quintale di kili sul solaio nn me la son sentita........ cmq conclusione vado di due filtri :) ps. la firma'!?!? carina ve? |
uffi, seguendo i tuoi input, farei come da disegno:
Dal basso metterei: calza con tantissimi cannolicchi, strato di perlon (max 2 cm) e infine una reticella rigida in plastica per trattenere il tutto (il principio dei filtri eheim). Ma, francamente, un bel filtrone esterno (magari proprio EHEIM) te lo consiglio vivamente. |
gran bel disegno ma......così nn mi piace come ricircola....boh è da pensarci bene.....
|
Il filtro che hai già (quello da 22 lt circa, tanto per capirci) potresti pensare di dividerlo in due vani, quello in cui ci sono i fori per l'ingresso dell'acqua lo riempi di perlon, il secondo vano metti una spugna e sopra la pompa. Per la divisione va benissimo il sistema del vetro sfalsato come nel disegno di Paolo, in pretica i fori li farei lateralmente anzichè sul fondo. Così risolvo anche il problema della pompa e sei più tranquillo. In pratica ti viene un biologico a due scomparti.
Ho visto la tua discussione in malawi, adesso voglio foto della tua fish-room! Quali altre vasche hai e che mbuna tieni? Ciao, Andrea. |
grazie dei contributi....ma un filtro come dall'ultima foto nn mi piace....il movimento dell'acqua nn mi sembra buono a primo acchitto.... vedrò cosa posso combinare....
fish room....foto a breve....devo ben bene ripulirla....al momento ci sono 3 vasche 1x100 litri con accrescimento di Mpanga (sto cercando di selezionare i migliori) al momento ce ne sono 7 ma preso arriveranno altri 8 ..... il vascone immenso da 630 litri e sotto il mobile sto pulendo pure la ex-sump (l'acquario era un marino) che misura 100x35x30, un po bassetta ma può funzionare molto bene per spostare le femminucce gravide.... |
Allora, se ho ben capito, l'acquario in questione era un marino? Quindi ne deduco che il primo filtro che vuoi utilizzare, originariamente fosse il pozzetto di tracimazione del marino. E in più avresti anche la sump sotto il mobile. Premetto che non sono pratico di questi sistemi di filtraggio, ma avendo tutta l'atrezzatura un pensierino lo farei, anche solo informarmi come la cosa sia adattabile ad un acquario d'acqua dolce, magari la sump riesci a trasformarla in un percolatore che sarebbe adattissimo ad una vasca malawi. Prova ad informarti, amgari con poco modifichi facilmente la sump, sempre meglio che aggiungere un filtro interno, guadagneresti anche spazio... insomma io mi ci butterei!
Ciao, Andrea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl