![]() |
Quote:
Però non è che siano il modo per abbattere i nitrati, qualcosa fanno ma nel tuo caso devi intervenire sullo skimmer |
Quote:
Sono dell'idea che sia totalmente inadeguato a gestire una vasca di questo litraggio, anche se con pochi pesci (flavescent ed hepatus starebbero meglio in vasche più grosse, ma questo è un altro discorso...) La resun 2500 la conosco, ne ho 3, sono pompe con una buona prevalenza e portata che spingono davvero forte anche se sono a flusso stretto. Ottima come pompa di superficie, anche se andrebbe accoppiata ad altre pompe a beam largo. Non è stato accennato nulla sul discorso illuminazione... punto molto importante... Io comunque come prima cosa misurerei i valori prima di un cambio d'acqua, per vedere se non si immettano nitrati anche coi cambi, poi sicuramente lavorerei sullo schiumatoio, e probabilmente sulla luce (ipotizzo un impianto 2x39w visto che si parla del Rio180, quindi molto sottodimensionato per il marino, ma aspettiamo conferme dall'autore del post) |
Per l'illuminazione ho provveduto a modificare l'acquario eliminando il coperchio e montando una plafoniera con quattro lampade T5. Intanto ho ridotto il quantitativo di mangime che avevo innalzato in occasione dell'introduzione del Flavescens per evitare lotte con l'Hepatus (estremamente vorace.... ed insofferente all'inizio nei confronti del nuovo inquilino). Che mi dite del metodo Vodka?......
|
Quote:
io lo vedo come uno di quegli esperimenti che puoi fare se hai una vasca che funziona bene e diversa esperienza alle spalle per poter parare eventuali contraccolpi... ma magari è un'opinione mia ;-) |
Quote:
|
JOHNNY.S, se hai i nitrati altissimi hai principalmente un problema di gestione .
Troppi pesci, poche rocce e schiumatoio inadeguato... E' inutile che cerchi di porre rimedio con altri sistemi.. ;-) |
......prima di tutto cambia lo ski......e prendine uno VERO.............
......poi vedi irisultati..... ... lascia perdere, per ora, vodka ed altri sistemi...... .....devi trovare prima la causa altrimenti è come cercare di svuotare la barca con il secchio senza prima tappare tutti i buchi............. |
Mi potreste suggerire qualche marca/modello (premetto che dovrei prenderne uno interno o da mettere a bordo vasca) e i prezzi orientativi..... Al momento non ho molte risorse fianziarie..... Mentre cerco di raccogliere i fondi, cosa faccio? Io continuo con i cambi parziali (25 litri a settimana) e pensavo di tamponare con resine antifosfati....
|
Credo di aver capito che la tua vasca e' piu' o meno come la mia per dimensioni Io ho un deltec MCE600 esterno, poco ingombro, poco rumore, molto efficiente, preso sul mercatino, quando arriva l'occasione giusta, intorno 150€.
Solo che io ho un solo pesce (e due bavosette)........... perche' i tuoi non li metti a pensione e li re-inserisci uno alla volta (almeno i piu' grandi) cosi' capisci quale e' il carico organico che puo' sopportare il tuo acquario? |
....provo a parlare col negoziante di questa possibilità...Oggi faccio un bel cambio d'acqua preparata ieri con aeratore inserito nel contenitore...provo a togliere un pò di sabbia e sifonare la rimanente (ho comprato un apposito aggegino...)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl