![]() |
Re: elettrovalvola su impianto ad osmosi
Ciao Vutix, io ho preso un serbatoio pressurizzato e con un pressostato di massima che con un'elettrovalvola comanda l'impianto osmosi andando a riempire automaticamente il serbatoio.
Poi il galleggiante della sump quando richiede acqua attiva un'altra elettrovalvola che apre il serbatoio. http://www.acquaingros.it/serbatoioi...6b9878d9d6c062 Io mi trovo molto bene.. |
Quote:
In questo modo nell'acqua non proliferano batteri o miceti od alghe! |
sjoplin, l'elettrovalvola in foto è per la CO2 ;-) Per l'acqua non può andare bene
|
Quote:
vediamo se riesco a dare un'informazione utile ;-) |
scusa MADICA, micca per salvare la faccia.. (tanto ne ho già dette tante che una più una meno cosa cambia.. :-D ) ma guarda un po' sta pagina, poi mi dici se non ti viene da pensare che sia per l'impianto di osmosi...
http://www.ruwal.com/ita/prodotti24.htm semprechè nell'impianto di osmosi non si faccia pure acqua frizzante :-D :-D |
Troppo ferro, boooooooooo, ho i mie dubbi. La mia è tutta in plastica
|
MADICA, ecco... mò mi hai fatto dire un'altra castroneria con Matteo che cercava 'na valvola per il CO2. questa non vale però #22
|
Quote:
Meno male #19 #19 Nel merito dei batteri, ecc, ecc, basta non produrre troppa acqua che rimanga ferma per un lungo periodo e magari alla luce, per il resto non ho riscontrato alcun problema, anzi io non so più cosa significhi preparare l'osmotica, se non quando faccio i cambi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl