![]() |
AHAHAHAH!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
non riesco a credererci!!!! :-D :-D :-D :-D fanno la prova e poi se non regge che ti dicono....? mi scusi ma casa sua sta per crollare?????? :-D :-D :-D :-D #07
Ma siamo proprio in Italia::::::::::: #23 ps: sia chiaro che la casa deve essere di costruzione recente! e soprattutto sapere che tipo di solaio lo debba sostenere.......comunque con tutte le tipologie di vasche solamente presenti qui sul forum non si è mai sentito dire che la soletta abbia ceduto!!!!! #26 -98 #22 #22 ciao #22 |
mah.....
Paolo Marzocchi ti posso chiedere conquale titolo asserisci che la soletta regge????? perchè io ,senza sapere di che solaio si tratta, non mi sognerei mai di dire a qualcuno "vai tranquillo"..........e nel mio piccolo sono quasi laureato in ing.edile.... i sovraccarichi per legge sono stimati in 200kg al metro quadro........non 1000.......... inoltre le case in muratura portante praticamente non si costriuiscono + ,quindi non è affatto detto che mettendolo di fianco a un muro si è tranquilli.......questo anche se il muro supera i 20#30cm di spessore....infatti potrebbe benissimo essere un muro su una trave di collegamento e non principale....in questo caso la flessione se la becca il solaio ....e il momento di un sovraccarico del genere non è trascurabile...... allora prima di dire qualcosa a qualcuno ,qualcosa di importante che può mettere a rischio anche l'incolumità di altri..., io esorterei a riflettere un secondo...a rendersi conto delle proprie competenze e magari evitare di dire cavolate....perchè se il nostro amico ha un solaio che non regge (magari non cade ma gli si inflette,o si fessura ecc ecc) i cavoli sono i suoi non di chi ha espresso un parere assolutamente fuori luogo su un forum..... Robyturbo....io da quanto ne so chiederei un parere ad un ingegnere....magari ne conosci qualcuno,un parere con avanti le piante e le carpenterie del tuo solaio ti toglie ogni dubbio e fai sonni tranquilli.....di pareri strambalati (compresi i miei sia chiaro)che te ne fai????? |
dopo che ho sentito ingegneri dire frasi tipo "ma si, basta pagare e puoi tirar giù un pilastro portante che la casa regge ancora" non mi stupisco di nulla...
|
caro capellone24.....se hai notato su all'inizio ho detto che se ne sentiranno di tuti i colori!!!!!!! allora io oltre a farlo di mestiere da + di 20 anni( costruirle intendo) ho avuto diverse vasche a casa mia e ad oggi dopo + di 11 anni ti esorto a venire a fare una perizia..........così che, se fosse il caso, smonto la vasca!!!!!!!! #25 #25 #22
siamo alle solite!!!!!!! #18 gli ingenieri che credono di sapere tutto loro!!!!!!!! #25 #25 proviamo a fare un censimento ,domandando a tutti quelli che hanno un acquario, quante volte gli è crollato il solaio perchè non ha retto!!!!! #19 ed in ultima analisi.....una vasca di 130 x55 x 55 ( così la definisce nel profilo)come ha stimato di raggiungere un peso così elevato??????? cosa ci mette le rocce al piombo?????? :-D :-D :-D :-D |
guarda se leggi bene il mio intervento capirai che io stesso ammetto che non ne so abbastanza......ora tu sei costruttore da 20 anni...sai quindi che i solai non sono tutti uguali....sai che perlegge una casa non è agibile se le deformazioni per flessione o l'aperura di lesioni raggiungono dei livelli da normativa.....io non dico che crolla...però di certo non posso essere sicuro del contrario senza aver visto una carpenteria della soletta..........penso solo che ci vuole cautela se non si conosce bene la situazione.....per me 1000kg su un mq possono anche creare problemi....dipende da caso a caso.
per non parlare del sisma........e se abitasse in zona sismica???? ricordo qualche anno fa quando crollò una palazzina a Roma perchè avevano messo delle grosse stampanti in un locale al piano terra.........senza porsi il problema.....insomma sono casi limite ma preferirei dormire sonni tranquilli sentendo un esperto invece che avere gli incubi per aver ascoltato solo un forum.... Ciauz |
e su questo non ci piove!!!!! ;-) è logico che rispondendo alla domanda senza aver note specifiche, che diceva al primo piano di una villetta, io ho inteso una casa moderna, cioè con non più di 20#25 anni..........poi è logico che se uno vuol mettere una vasca da 950kg ( a me sembra troppo tutto sto peso!!!!!) in una casa di oltre 50-60 anni, allora si, forse è meglio fare una perizia!
ma poi, quello che ha aperto il post........la fa la vasca o no? #22 |
..se usate il tasto ricerca troverete vari topic sull'argomento, anche di come correttamente calcolare il peso reale della vasca (ed a 950 kg/mq ci si arriva facilmente) con DANI come protagonista
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775 ciao |
ciao ragazzi scusate se in questi giorni non cero cmq il peso (950kg) mi è venuto usando il programma "calcolate il peso della vasca".
la vasca ancora non ce l ho mi sa che ormai arriva a settembre e la dovro mettere al primo piano di una villette a schiera ( composta da taverna ,rialzato e primo) costruita nell 89 cmq ho gia parlato con un ingeniere spiegandoli piu o meno come è fatta la casa e anche lui mi ha detto che prima di tutto pesera sui 600 kg e di non preoccuparmi che tiene poi pensandoci bene se le solette portavano 200kg al m2 allora una persona che pesa 100 kg non potrebbe entrare in casa #24 |
è già!!!!!!! e figurati allora quando si costruisce che a volte vengono messi uno sopra l'altro pacchi di blocchi-mattone che pesano più di 6 quintali l'uno!!!!!!!!
e poi caro robyturbo20, se la vasca è quella che hai nel profilo, difficilmente supererà i 600 kg..... perciò.........io mi sento di dirti come già più volte ripetuto: VAI TRANQUILLO!!!!! #22 #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl