![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Te lo dico perchè li ho visti quando andavo a curare la frega delle carpe e delle tinche nei prati. Quote:
Quote:
Comunque per lo sfruttamento di eventuali acque,Zio Camillo, devi informarti in comune,così come per un eventuale incanalazione di acqua bianca. |
Il mio laghetto (vasca piuttosto) l'ho fatto senza problemi (anche perché non è molto grande), nel mio giardino. Il mio amico abita ad Acilia (Roma) e credo abbia un pezzetto di terreno suo. Vabbè, comunque non credo lo voglia fare nell'immediato futuro, ringrazio tutti per le risposte, ma credo di essere più interessato io al suo laghetto che lui stesso... -28d# e vabbè, vallo a capì! :-)
Comunque credo lo voglia fare piccolo, e non in muratura, e proprio per le ranocchie. Anche io penso che, se uno ha la possibilità, ricreare un piccolo ambiente per animali autoctoni (che siano pesci o anfibi) sia buona cosa. Studio Scienze Naturali, difatti. Purtroppo il mio laghetto sta lì da anni e nessun animale gli ha mai fatto visita (anche perché abito in una zona priva di ambienti umidi e tristemente povera di animali selvatici) perciò ho messo i tipici pesci rossi. Anche perché è solo una vasca con qualche pianta galleggiante ed un papiro, e non un vero stagno simil-naturale. Vabbè, non litigate per favore, altrimenti mi sento in colpa per aver aperto questo post! :-)) Ringrazio ancora tutti, e quando il mio amico si deciderà ad iniziarlo, chiederò nuove informazioni per aiutarlo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl