![]() |
Quote:
Quote:
La mia proposta di usare un filtro prevalentemente biologico ha come rovescio della medaglia l'impoverimento di ossigeno (consumato dalla respirazione batterica) a scapito dei pesci, e cerca di compensare questa carenza aumentando gli scambi gassosi sulla superficie acqua-aria. Non va poi dimenticato che le piante richiedono assolutamente una certa corrente, per assimilare correttamente i nutrienti, e che questa aiuta a prevenire il deposito di particolato sulla superficie fogliare. Da quel che ho capito, con un movimento di 3-4 volte il volume della vasca otteniamo il nostro bel risultato Qui mi fermo perchè i neuroni mi si stanno grippando a valanga :-D |
sei stato chiarissimo ti ringrazio, ora sta a me giusto? #17
ho ancora qualche domandina #12 o mi oriento su un filtro esterno (il tubo di mandata va immerso nell'acqua o altro? e in che modo?) o mi sta venendo la malsana idea l'idea di fare due filtri opposti l'uno all'altro con pompe da 600 l/h? Errore? potrebbe andare bene la Powerhead 301 della askoll? http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/powerhead.htm non capisco però in che modo funzioni e come posso montarla nel mio filtro ancora da costruire il filtro è più o meno e questo avviamente poi le misure saranno da rivedere, potrebbe andare bene? pensavo di inserire la pompa a sinistra ma non trovo in giro gli ingombri di questa pompa dovrei comprarla per saperli? grazie infinete per le risposte mi state dando una gran mano! GRAZIE! |
Quote:
Quote:
Quote:
Per gli ingombri... Io mi presenterei in negozio col metro a nastro in tasca.. #13 :-D |
:-D :-D
#07 luca2772, era anche un si per i due filtri opposti? o per quello sei in dubbio? potrebbero mica esserci problemi? |
metto il proggettino per il taglio e il montaggio dei vetri.
cosa ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/vetro_107.rar |
Io propendo per quella scuola per cui il fondo è incorniciato, in modo che il silicone lavori solo in trazione e non in presso-flessione.
Domanda: ma te lo fai incollare dal vetraio? O lo fai tu? Se lo fai tu, hai già incollato vasche grandi? Sai quanto peserà solo la lastra frontale, vero #24 ? Bisogna essere in 3 e pianificare bene tutte le mosse, avere i morsetti angolari, magari le ventose, tanto spazio e tranquillità, etc etc |
Io propendo per quella scuola per cui il fondo è incorniciato, in modo che il silicone lavori solo in trazione e non in presso-flessione.
capisco però è anche-anti estetico, la cornice sarebbe in metallo piuttosto spesso? non esistono in commercio o non vengono realizzati acquari di quella grandezza che lavorano in presso-flessione? no no, non sono esperto farei fare tutto dal vetraio, sò il peso che avrà, e non mi ci metto nemmeno. :-)) |
Che cornice? #13 Non è più antiestetico del giunto sullo spigolo frontale...
|
jhonny81, le possibilità per costruire una vasca sono due:
a) i vetri latero/frontali scendono fino alla base di appoggio della vasca ed il vetro di fondo è posizionato all'interno del perimetro dei vetri verticali (ed è come intendeva luca2772 quando ha detto "incorniciato"). Il silicone lavora a trazione. b) i vetri latero/frontali sono appoggiati ed incollati sopra il vetro di fondo (come da tuo progetto). Il silicone lavora prevalentemente a taglio. |
Quote:
però chiedevo quale dei due metodi è più diffuso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl