![]() |
Si al buio e chiuso quasi ermeticamente così non può finirci nulla dentro... vaglielo a dire a madre natura che è sporca perchè fa vivere i pesci nell'acqua piena di batteri che potrebbero danneggiarli!!!
Oggetivamente io mi rendo conto che non è il top, ma ce ne sono di negligenze che fanno davvero male ai pesci! E poi io 30 lt d'acqua non li butto nel wc solo perchè potrebbero essersi formati dei batteri, peraltro di dubbia nocività per gli acquari! |
Carmen te li hanno dati i prodotti per preservare l'impianto?(in caso di risposta negativa ci pensa lo zio Lillo)
A proposito, la pressione andava bene? I collegamenti andavano bene per come ti ho detto io? Comunque, quando non usi l'impiantino, cerca di conservarlo al buio, e sempre pieno d'acqua, concordo con Massimo sul fatto che almeno i primi litri d'acqua si debbano buttare....... p.s. Speriamo che finalmente questa vasca parta per come si deve, che sennò ci deve mettere mano NPS e sarà dura ;-) -68 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
approfitto del topic x fare una domanda su questo impianto ke ho comprato anke io ieri!
ora il mio negoziante mi ha detto ke l'acqua dovrebbe uscire goccia a goccia. E' vero? xke a me esce normalmente come una fontanella... io l'ho collegato direttamente al rubinetto della doccia...ho sbagliato qualcosA? |
Quote:
Quote:
Pensa poi che io riutilizzo lo scarto per tutti gli usi non alimentari poichè mi sembra davvero stupido buttare via acqua pulita! Quote:
|
Una bibliografia in merito a cosa??? su una pratica che trovi consigliata in tutte le istruzioni di un qualsiasi impianto(scarso o buono che sia) ad osmosi inversa???
Se tu dici che non si corre nessun pericolo,sarà sicuramente dovuto al fatto che conosci alla perfezione(nomi dei batteri compresi), la composizione del concentrato che resta stagnate nella membrana,oppure il fatto che a te non è successo mai nulla è prova inconfutabile???? #24 #24 Io non la prendo come una cosa personale,ma se qualcuno boccia un qualcosa a livello precauzionale,solo perche a lui non è successo mai nulla,mi sembra un tantino errato.Ripeto, si tratta tratta di una precauzione,osservarla non fa mai male. |
La membrana di osmosi inversa ha una porosità estremamente ridotta, tanto che riesce a fermare in modo significativo anche gli ioni disciolti come sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, solfati, nitrati, ecc. A maggior ragione pertanto è in grado di fermare delle macromolecole complesse come possono essere virus e batteri. Quindi dal punto di vista microbiologico il permeato appena attraversata la membrana è sicuramente sterile. Un eventuale inquinamento da batteri del permeato può essere causato solo o dalla rottura della membrana e quindi dal passaggio di batteri tra il permeato e il concentrato, ma in questo caso risulterebbero completamente sfalsati i valori di salinità del permeato, oppure dall'inquinamento microbiologica della linea di scarico dell'acqua osmotizzata.
Diverso è il discorso per quanto riguarda il concentrato nel quale, nonostante le nostre acque di rete siano pesantemente clorate, non si può escludere la presenza di agenti patogeni. Nel caso di prolungata inattività dell'impianto i batteri presenti possono arrivare a colonozzare la superficie della membrana provocandone una parziale occlusione e una notevole diminuzione a parità di condizioni della quantità di permeato prodotta dall'impianto. Posto quanto sopra a mio parere se la fermata dell'impianto non è prolungata nel tempo (< di 1 settimana) dovrebbe essere sufficiente scartare i primissimi minuti di produzione per assicurarsi di avere completamente flussato la tubazione del permeato e di avere spostato tutta l'acqua presente nel vessel (contenitore della membrana). Se la fermata è dell'impianto è oltremodo prolungata (> 2 settimane), al di là che sarebbe consigliabile provvedere alla conservazione della membrana con prodotti specifici (consigliati soluzioni di metabisolfito di sodio e glicerina), l'impianto dovrebbe essere flussato per almeno 10 minuti durante i quali conviene scartare anche il permeato prodotto. Il flussaggio dell'impianto si ottiene rimuovendo o bypassando il riduttore di flusso che si trova sulla tubazione del permeato evitando così di pressurizzare l'impianto e aumentando la velocità di passaggio dell'acqua sulla superficie della membrana per sfruttarne l'azione cinetica di pulizia. Durante il flussaggio la produzione di permeato dovrebbe essere estremamente ridotta in quanto viene a mancare la pressione sul lato concentrato. |
...dopo aver letto questo post sono convinto di essere finito nel posto giusto!!
Ecco la mia domanda!! Mi sono finalmente dotato di un Conduttivimetro (MILWAUKEE EC WP)!! Allora ho misurato l'acqua prodotta dal mio impianto! Risultato : 0,096 microsiemens/cm a 25°C Allora per scrupolo ho comprato dell'acqua osmotizzata al supermercato ed ho misurato pure quella: 0,350 microsiemens/cm a 25°C. Il valore dell'acqua del mio rubinetto e': 2,870 microsiemens/cm Dato che il valore ottimale dovrebbe essere 0,056 microsiemens/cm a 25°C, credete che dovrei aggiungere un'ulteriore filtro post osmosi? Oppure 0.09 e' gia' un buon valore? ...dovrei misurare l'acqua da osmosi del pescivendolo x curiosita'... Grazie a chiunque rispondera'! :-) |
EASTON, ti ringrazio di aver accolto l'invito,come ti ho scritto il tuo parere,in particolare su queste tematiche è sempre ben accetto.
alapergola, io credo che quel valore(in uscita dall'impianto) non sia poi tanto malvagio. |
TuKo,
Grazie ! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl