![]() |
Il riccio puo' essere un rimedio per le alghe, ma non per il detrito ed ha un effetto buldozer, cioe' tende a buttar giu tutto, quindi se lo prendi considera che non elimina il problema e devi fermare bene rocce e quanto c'e' sopra.
Per il detrito e' un problema comune che a volte dura molti mesi (direi anche un anno), io facevo cambi settimanali e aspiravo con il tubo quanto potevo, piano piano se ne va e, se i valori si aggiustano, se na va anche il ciano. L'idea di spazzolare le rocce mi sembra eccessiva e a volte inutile perche' sono porose e quindi non togli va tutto. Ho solo l'impressione che hai un po' troppi pesci e questo contribuisce a un eccesso di inquinanti. Che valori hai? |
mauro56, un riccio già lo avevo, poi l'ho scambiato x i motivi da te elencati, ma potrebbe tornarmi utile x ora (magari lo scambio un altra volta), i valori di nitrati sono alti (50mg/lt e lo sono sempre stati anche con le HQI), ho eliminato il 70% della sabbia, per il resto dei valori tutto nella norma tranne il ph che è bassino 7,5 e il kh che invece è a circa 10 (cosa strana), i fosfati sono inferiori a 0,1 (test askoll).
I pesci in vasca si sono autoridotti, il profilo non è molto aggiornato riguardo questi, ma ho 2 amphirion ocellaris, 1 hepatus (spero si chiami così, comunque è la dory del film nemo), 2 gobidi, 1 cromis virdis e uno pterapagon. Tutti di piccole dimensioni, infatti i miei (tranne il cardinale) pesci non crescono!!! strano anche questo!! #09 -04 Grazie dell'aiuto, ho notato ieri che sulle rocce, dove toglievo il ciano rimangono dei pelucchi, o meglio rimane una peluria marroncina molto ben radicata, pensi che il riccio potrebbe cibarsene? |
Non credo che il riccio si cibi di ciano, al masimo lo rimuove meccanicamente , cosa che puoi fare tu aspirandolo, sembra che' l'eccesso di nitrati confermi la non perfeta maturazione delle rocce (che hanno la funzione di smaltirli). Il ciano passera', specie se si riducono i nitrati.
Non so perche' i tuoi pesci non crescono,ma azzardo l'ipotesi che sia il sovrapopolamento, infatti i pesci si sviluppano in relazione al volume che hanno a disposizione (sembra incredibile,ma e' vero).. |
mauro56, penso anch'io che sia per il sovraffollamento.. ad esempio il mio monodactylus non cresce, perchè non va bene nella mia vasca! mentre il clarki è diventato il triplo da quando circa tre anni fa l'ho inserito..idem gli altri piccolini...
Etienne, provare ad inserire dei batteri tipo biodigest-bioptim? a me hanno fatto miracoli con nitrati a 25... |
preve84, già rpovati anche quelli, ho usato x un lungo periodo i bio-digest contro i ntriti/nitrati, con il risultato che questi si abbattevano per un periodo variabile dai 2 ai 3 giorni per poi cominciare a risalire molto velocemente. Da qui la scelta di cambiare l'acqua molto spesso (1 volta a settimana), tranne adesso che mi sono deciso di cambiare 20 litri ogni giorno sifonando il tutto (non vi dico la rottura di p...e e il costo in sale!!!)
|
Etienne, però se cambi così di continuo non risolvi molto..li togli ma poi ritornano!
sifona per togliere la porcheria, poi filtra l'acqua con più starti di stracci ben puliti e la rimetti nella'cquario..poi ogni 3-4 giorni fai cambi del 20%..altrimenti non ti passa più! |
Ci sono passato anch'io. brutto momento ma poi passa. proprio con il passaggio dalle 150 alle 250. fai così, tiene le pompe sempre accese(sempre). il moviemnto deve essere forte. pulisci solo i coralli con la pompa poichè tanto se togli la melma dalle rocce queste si riformano dopo poco. non fare cambi d'acqua continui poichè serve solo a portare più nutrienti che alimentano ciano e schifezze. abbi solo pazeinza ;-)
|
scusa ma dal profilo non vedo schiumatoio #23
|
FIAT600, grazie del consiglio, cosa ne pensi dell'ipotesi riccio, oltre a spostare tutto mangerebbe qualcosa, intesa come alghette/peluria ovviamente?
Ho un lgs500 come skimmer, è scritto nella prima riga, probabilmente ti è sfuggito :-) ciao etienne |
Purtroppo gli unici btteri che funzionano sono quelli che si sviluppano nelle rocce. per questo e' necessario un quantitiativo di rocce sufficiente, di buona qualita e ben mature (mature significa che la flora batterica e' cresciuta abbastanza). I vari batteri che si agiungono vivono poco (poveri loro) e costano molto (poveri noi) :-D :-D
(a tutti sfugge il tuo schiumatoio mettilo maiuscolo :-)) ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl