![]() |
islasoilime, questa non la sapevo, prendo e metto via... :-)) :-))
|
islasoilime puoi essere più preciso riguardo la quantità di bicarbonato che devo aggiungere? Può andare bene 1 cucchiaino in 1 bicchiere d'acqua?
Non vorrei proprio fare pasticci #07 Non pensavo proprio che ci volesse tanto per saturare il fondo -28d# Però questa cosa del bicarbonato è proprio interessante #36# Grazie mille per la dritta ;-) Grazie per i consigli anche a Federico e Paolo -37 Sono contenta di non dover rinunciare alle caridine #22 Magari metto anche un paio di cory così faccio felice Paolo Piccinelli! :-D :-D :-D |
Rita71, i cory non stanno bene in due, sono pesci che stanno bene in compagnia, mettine almeno quattro della stessa specie, così facciamo ancora più felice Paolo Piccinelli, che è poi lo scopo del forum :-D :-D :-D :-D
Per il bicarbonato dovrai andare per tentativi, iniziando con molto poco e misurando ogni volta i valori. |
Grazie Federico Sibona :-)
Ok di cory ne metto di più (ma quanti pesci posso mettere in tutto nella mia vasca? #24 ) Per il bicarbonato farò delle prove, spero soloo di non combinare disastri #30 Farò un primo tentativo lunedì. Vi terrò informati #28 #28 -28 |
Federico Sibona, Rita71, vi ringrazio della premura... in effetti, avete scoperto il vero scopo del forum...
... altro che Matrix... :-D :-D :-D |
Ho usato il bicarbonato! Ma non è servito a niente -28d# -28d# -28d#
Ho sciolto prima 15 g in 2 litri d'acqua e ho ottenuto una soluzione con kH indosabile ( a 40 mi sono fermata!). Allora ho preso un po' di quewta soluzione e l'ho aggiunta in altri 2 litri (di acqua di rubinetto a kH 4). Ogni 10 ml facevo una misurazione. a 50 ml mi sono fermata (ero un po' stufa a dire il vero) ottenendo una soluzione con kH 9. L'ho aggiunta all'acquario e dopo un'ora ho ripetuto il test. Risultato: kH 1 #77 #77 #77 Mi sa che la chimica non è il mio forte :-D :-D |
Rita71, non desistere, evidentemente il fondo, per ora, tanto ne aggiungi tanto ne assorbe, comunque io non ho esperienza diretta su fondi di quel tipo, aspetta che rispondano gli altri che sono esperti ;-) .
|
D'accordo con Federico. Non sono un esperto, posso dirti quello che è accaduto a me.
Per far stabilizzare il mio fondo in akadama ho dovuto fare diversi cambi anche del 30-50% con kh>14 e mi ritrovavo sempre con kh bassissimi. Questo per più di 20 giorni e senza considerare i cucchiaini "en passant" neanche pesati di bicarbonato a parte (ma questo non lo dire a nessuno altrimenti mi sgridano...). Se non gli dai carbonati il fondo non ne può assorbire e non arrivi mai ad una stabilizzazione. Io prenderei un pò di bicabonato e lo metterei in una bottiglia, come hai fatto tu. Ma poi mi farei (per 100 litri) almeno 2-3 di secchi d'acqua per volta con almeno kh=10 ed andrei avanti così coi cambi almeno un paio di volte a settimana (anche se ritardi necessariamente la maturazione). Al massimo porti il kh troppo alto quando si stabilizza. POco male perchè lo riporti giù con un altro paio di cambi con acqua RO (o con la tua acqua di rubionetto che, se non sbaglio, è molto tenera). |
Ah, dimenticavo...
Ho letto in alcuni forum di persone che hanno avuto problemi con l'akadama per averla miscelata con bicarbonato di sodio. In effetti qualcuno riferisce che, a distanza di qualche tempo, l'akadama sottoposta ad un trattamento "forte" con bicarbonato di sodio potrebbe rilasciare nell'acqua parte dei carbonati assorbiti. Per questo motivo io evitai di accelerare troppo la stabilizzazione del mio fondo. Cosa che del resto ho suggerito a te dicendoti di cambiare poco e spesso l'acqua alzando il kh di 2-3 punti al massimo per volta. Però io avevo kh di rubinetto alto. Nel tuo caso (acqua tenera) potrebbe anche essere opportuno integrare il kh con il bicarbonato di potassio (e non solo di sodio). Puoi usare sali che sono in commercio e che puoi trovare sia on line che in negozio. Se ti piace il fai da te c'è questo articolo interessantissimo: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm I sali per preparare la soluzione dell'articolo di cui ti ho dato il link li vendono anche su ebay. |
Hai cambi ci avevo pensato anche io, ma pensavo che non si potessero fare così presto #24
Però se lo hai fatto tu ed è andato tutto bene... :-)) :-)) ci posso provare anche io no? Cosa può succedere per la maturazione? Avrò i nitriti alti per più tempo? Le piante potrebbero risentirne? In ogni caso grazie artdale, per l'aiuto ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl