AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   incongruenza valori acqua osmotica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91446)

SJoplin 04-07-2007 22:20

voingiappone, ecco... e non m'è neppure arrivata la mail -04

ma al mio dubbio non hai risposto, cioè, quella "pesantezza" potrebbe dipendere in parte dal Ca a 10? e in quel caso non sarebbe tutto sommato positiva, vista la fame di calcio delle vasche^?

voingiappone 04-07-2007 22:54

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ma al mio dubbio non hai risposto

Chiedo venia #12 .... rimedio subito :-))

Vedi.... io non credo che quel Ca e Kh bastino da soli per avere tutta quella conducibilità... quindi secondo me c'è dell'altro. E l'altro è ovviamente cloruro di sodio (sale formato da 2 monovalenti che passano a tutta forza attraverso i pori della membrana se possono).
Quindi... fermo restando che stiamo a discutere di concentrazioni piuttosto bassine, magari, male male non fa. L'unico problema è che se rabbocchi con quest'acqua vai in accumulo, sia di Ca che di carbonato, che di cloruro di sodio. Devi variare le dosi sugli integratori e soprattutto, fare attenzione a quanto velocemente ti sale la salinità globale (#24... capirai di quanto... ma a voler essere pidocchiosi ;-)..)
Per carità, si potrebbe pure fare.... ma non so fino a quanto si risparmia, sempre tenendo conto che si inserisce anche molti cloruri e sodio.

Poi, lasciamo perdere, che ho sentito anche di gente che si fa l'acqua per il marino partendo da quella del rubinetto... quindi non si sarebbe mai a qui livelli #36#

SJoplin 04-07-2007 23:01

voingiappone, capito :-)
allora mi sa che zaza è inguaiato.... però mi sembra strano che "passi" proprio il calcio.
mi sembra che gli stadi aggiuntivi di solito sono per i silicati/fosfati/nitrati... che possa dipendere dalla membrana? mah... bel casèn per dirla come si dice dalle sue parti :-D

zaza1984 05-07-2007 00:41

voingiappone,
Inanzitutto.. grazie per l'intervento illuminante......
Poi....
Nel mio paese l'acqua è distribuita in 2 linee diverse... nell mia non ho mai misurato il tds... mentre nell'altra... è a 504 circa... quindi, se anche l'altra si aggira a quei valori(cosa assai probabile)......mi verrebbe da dire che la pressione non è sufficente... e che quindi dovrei aumentarla..... un altra domanda...
se aumento la pressione.. non aumenta la produzione dell'acqua osmotica rispetto quella scartata?
Il mio impianto dovrebbe fare a rapporto 1/4... invece fa 1/3 scarso... produce circa 10 litri ora di osmosi....

La conducibilità la misuro sabato pomeriggio...
Io che pressione ho al rubinetto? come la misuro? quanta dovrebbe essere la pressione giusta che dovrei fargli arrivare tramite un eventuale booster?

Ancora grazie per il tuo intervento, adoro ragionamenti basati su formule!!!! :-))

SJoplin 05-07-2007 01:00

zaza1984, in attesa di chi sai :-) 504 mi sembra molto, troppo alta. non è che quel macchinetto scazzugli un po' ???
hai fatto i test di routine sull'acqua del rubinetto?

10 litri all'ora di osmosi non è male. secondo me sei fra i 4 e i 5 bar che dovrebbe essere la pressione giusta. dico questo perchè il mio che è a quella pressione ne fa così, ma visto che non abbiamo lo stesso impianto (per fortuna #18 #18 ) magari il paragone non regge. ma le istruzioni non ci sono? lì dovrebbero esserci i parametri di funzionamento. una pompa di rilancio costa 80 eurI e con 10lt/ora di osmosi,fossi in te...la lascerei dov'è

la pressione del rubinetto la misuri se trovi una valvola limitatrice vicino al contatore. da lì dovresti leggere. altrimenti ti devi cercare l'ingresso principale dell'acqua, se abiti in un condominio devi ragionarci sopra. a seconda del piano in cui abiti la pressione cala..

non ti ho messo le formule ma qualcosa te l'ho detto pure io ;-)

p.s.: quanti stadi hai?

voingiappone 05-07-2007 10:07

Quote:

Originariamente inviata da zaza1984
mi verrebbe da dire che la pressione non è sufficente... e che quindi dovrei aumentarla..... un altra domanda...
se aumento la pressione.. non aumenta la produzione dell'acqua osmotica rispetto quella scartata?
Il mio impianto dovrebbe fare a rapporto 1/4... invece fa 1/3 scarso... produce circa 10 litri ora di osmosi....

Io direi piuttosto che sia pressione troppo alta.... perchè, come dici giustamente tu, se aumenti la pressione, aumenti la portata di osmosi. Infatti, se guardi il tuo caso, su base 100, tu produci 25.... mentre quello che ti dicono sull'impiantino dovrebbe essere 20, no? Questo significa che quei 5 di differenza sono acqua più ricca di sali. E, come ti dicevo sopra... secondo me deve essere proprio questo il problema... cioè che spingi troppo e anche il calcio, che per sua natura di ione caricato 2 volte positivamente non passerebbe, passa pure lui. Guarda.... è un peccato che non abbia i libri #23. Magari li potrei recuperare in settimana... non sono sicuro. Fai una cosa.. anzi due ;-):

- cerca di fare se ti è possibile un peso secco dell'acqua, per sapere i veri TDS... oppure chiedi le analisi accurate alla società che ti rifornisce.

- Se non trovi le analisi esatte, cerca di determinarti le concentrazioni del calcio insieme a un bel peso secco così proviamo a fare un conto approssimato.

Partendo da questi dati "dovrei essere in grado".... (se mi sente il prof mi trucida.... :-D)... di calcolatri tutti i parametri del processo. Quindi, conti alla mano, si potrebbe capire in che situazione ti trovi. ok? Ovviamente ribadisco.... beneficio dell'inventario :-D!!

Quote:

Io che pressione ho al rubinetto? come la misuro? quanta dovrebbe essere la pressione giusta che dovrei fargli arrivare tramite un eventuale booster?
Innanzi tutto la risposta che ti ha dato sjoplin è corretta in tutto e per tutto (#25). Io ti aggiungo solo le formule ;-)....
Per due punti in un condotto verticale pieno d'acqua (liquido incomprimibile) vale:

codice:

P1+D*g*H1=P2+D*g*H2  ---------->>> L'uguglianza di carico piezometrico
Supponiamo che il punto dove conosci la pressione (magari l'ingresso dall'acquedotto al tuo condominio) sia il (2), allora ovviamente:

codice:

P1=P2+D*g*(H2-H1)  ------------------  (pressione in Pascal, D=1000 Kg/m^3, H in metri, g=9,81 m/s^2)

H2= ingresso nel condominio lo puoi mettere come zero.
H1= altezza di casa tua riferita all'ingresso nel condominio
P2= pressione in ingresso
P1=pressione in casa tua
Ovviamente 1 atmosfera= 101325 pascal ;-).

Mi scuso per le formulazze.. anche se le gradite, capisco che appesantiscano.....

Calcolata questa, comunque, la prima cosa che farei è andare a leggere quello che dice il manuale... ovviamente ti deve dare almeno qualche tabella relativa alla durezza, membrana, pressione nominale e eventuale potenzialità massima dell'impianto. Tieni conto che un parametro è certamente la pressione in ingresso... ma anche la portata.. Quindi come vedi di parametri in gioco ce ne sono un bel po'. Pensa che io non posso mettere l'impianto a osmosi perchè la portata d'acqua in casa è troppo bassa ... #13.
Se poi hai smania di provare subito una soluzione, fai così. Fai un collegamento volante tra l'impianto e la rete. A metà mettici un raccordo a T.... e fai girare il tutto scaricando un po' d'acqua dal raccordo a T. Questo abbassa sia la portata che la pressione....e perdipiù puoi regolare aprendo o chiudendo. Vedi cosa è il risultato in quel caso... e facci sapere.

Forza, forza... dicci tutto, che ora siamo curiosi #36#

zaza1984 05-07-2007 10:10

sjoplin,
Sono mebrana + altri 2 stadi.......
la pressione a livello di acqua in ingresso... non so com misurarla se non con qualcosa che si attacca al rubinetto.... inquanto abito in una casa di campagna indipendente.. e il mio regolatore di pressione(della casa) ha il misuratore rotto...
Quindi... si fa dura...
comunque adesso cercherò di attrezzarmi... magari mi rileggo bene le istruzioni dell'impianton alla ricerca di cavilli tecnici....

In alternativa.... io nella mia casa oltre all'acqua potabile standard, ho anche una cisterna indipendente, solo che non oso sapere quel che ci sia dentro.. casomai faccio il test del tds sulle 2 acquae e anche quello della pressione.. cosi vedo dove mi conviene collegarmi...
Anche se cosi a occhio la cisterna... -28d# ... (l'abbiamo poi bevuta fino a 6 anni fa)

zaza1984 05-07-2007 10:19

voingiappone,
Ottimo...
adesso cerco di misurare in qualche modo la pressione.. o di calcolarla con l'uguaglianza di carico piezometrico..
una domanda.. che cosa è il peso secco dell'acqua per sapere i veri tds...??

zaza1984 05-07-2007 10:32

io leggo:

Dati tecnici:
Rendimento in normali condizioni: 100#170 litri al gg. con temperatura dell'acqua tra 10e15 gradi con pressione dai 3 ai 6 bar

Percentuale di sostanze trattenute: almeno il 95% con una pressione minima di 3 bar

Membrana: membrana secca tfc di nuova generazione in poliamide/polisulfon

rapprorto tra acqua osm e acqua di scarto: circa 1:4 a 4 bar,controllo tramite limitatore di portata incorporato


SECONDO ME COMUNQUE... il sacro gral della situazione sta nella pressione... adesso in qualche modo cerchero di fornirvi i dati al piu presto!!

zaza1984 05-07-2007 10:43

Altri dati:

Il regolatore di pressione mio... di cui non mi fido molto.. segna 2,5 bar.... il dislivello tra il mio rubinetto e il regolatore di pressione è di 5 metri(1 piano di differenza circa)

unico neo... l'unico idraulico a cui potevo chiedere qualcosa per misurare la pressione.. è in ferie... dovrò attendere la prossima settimana... -04 -04 -04 -04 -04 -04
a meno chè.. non trovo qualcun altro..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07574 seconds with 13 queries