![]() |
Io non ho CO2 e fertilizzo pochissimo, ma il muschio di giava mi cresce alla grande :-)
L'Hydrocotyle Leucocephala ho provato a coltivarla, anche galleggiante, ma mi è deperita (quella sì credo abbia bisogno di CO2) A me crescono benissimo le cryptocoryne, e ovviamente, le anubias. Anche l'Hygrophila cresce abbastanza bene. La vallisneria invece vivacchia, stesso discorso il crinum. |
Vi ringrazio delle vostre opinioni, penso di inserire Vallisneria spiralis (c'è l'ho da anni in un acquario ancora meno illuminato, cresce di continuo, spuntano sempre nuove piantine, è bella lussureggiante, ha anche fatto i fiori!), poi Anubias varie, Cryptocoryne beckettii e wenditii, Ceratophillum (già avuta, senza grossi problemi, è sufficiente tagliere le punte e ripiantarle), proverò alcune Echinodorus, poi Microsorum varie e qualcosaltro.
|
Quote:
|
Quote:
In una vasca con molta luce le piante fanno in fretta ad "assorbire" quello che trovano in vasca, e per questo nasce l'esigenza di "pompare" dall'esterno una fonte di carbonio, essenziale affinchè le piante possano sintetizzare il glucosio. In pratica co2 viene trasformata dalle piante in c6h12o6 (glucosio). Con 6 molecole di co 2 la pianta ne costruisce una di glucosio. Da notare che nella molecola di glucosio gli atomi di ossigeno sono solo 6, quindi dei 12 presenti nelle 6 molecole iniziali di co2 ben 6 vengono dispersi in acqua. A questi si aggiungono altri 6 atomi di ossigeno delle 6 molecole di h2o che servono a fornire l'idrogeno presente nel glucosio. da questo si capisce per quale motivo le piante fungono da "polmone" sia in vasca che sulla terra. Ripeto che se c'è poca luce le piante consumano lo stretto indispensabile, già presente in vasca in quantità adeguata. |
Io penso invece che se la luce e' poca, utilizzare co2 potrebbe aiutare molto a sfruttarla,visto che cmq una dei due fattolri limitanti e' basso, almeno si aumenta l'altro, visto che cmq la co2 in acqua e'sempre poco disciolta, per la reazione delle fotosintesi non ho capito dove vuoi arrivare :D,
(Ripeto che se c'è poca luce le piante consumano lo stretto indispensabile, già presente in vasca in quantità adeguata) metti una cabomba in 0.3w litro secondo te consuma lo stretto indispensabile??? :-) |
Quote:
Il processo fotosintetico funziona tramite i fotoni. La pianta usa un singolo fotone per creare una molecola di glucosio. faccio un esempio terra terra: Se in vasca "spari" 10 fotoni, la pianta sintetizzerà 10 molecole di glucosio, se ne spari 1000 saranno 1000 c6h12o6. Quindi immettere co2 è un semplice spreco, non serve a nulla ed addirittura se il kh è basso si rischia di abbassare drasticamente il ph, per non parlare del fatto che la c02 in eccesso ai pesci bene non fa (anche l'uomo ha lo stesso problema). Inutile usare un barbecue che ti cuoce 20 bistecche in un colpo solo quando ne devi cucinare una sola. La cabomba con 0,3 watt/lt. non si mette, visto che avrebbe grossi problemi di crescita, stenta nel tempo e poi muore. |
MarioMas, se hai 10 pesci e metti il mangime per 30, causi scompensi... allo stesso modo, se la luce permette alle tue piante di ciucciare un tot di CO2 e tu ne inserisci il triplo, quella in eccesso o vola via (quindi la butti) o, peggio, ti soffoca i pinnuti.
Le piante utilizzano la luce (energia) per la fotosintesi, quindi poca luce>poca energia>poca fotosintesi>poca CO2 consumata. La cabomba, anche con il motore al minimo, ha necessità di molta luce e con 0.3 w/litro... si spegne!!! :-)) |
Si ho capito il vostro discorso, pero' io ho visto vasche di cabomba ,con 0.3 w /litro, dove la mancanza di luce veniva compensata, da una buona dose di fertilizzante e un erogazione costante di co2, e la cabomba diviene meravigliosa , cos'era un caso???
cioe le piante non si sviluppano bene quando c'e' poca luce e una quantita bassa di co2, ma si fertilizza e si eroga un po d' co2 secondo me un po di differenza di puo fare anche se il flusso luminose e poca, a volte non dipende nemmeno tanto dalla quantita ma anche dalla qualita', non siete d'accordo mi sa -28d# |
Sei sicuro fosse cabomba e non limnophila?!? si assomigliano molto e la limnophila prospera a 0.3 w/litro...
|
Si sicurissimo, era cabomba caroliniana, quella che somiglia molto e' la sessiflora, tu quale limnophila intendi che cresce anche con poca illuminazione???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl