![]() |
Quote:
i parasssiti come l'ittio rapprensentano per i pesci la stessa cosa che l'influenza rappresenta per noi.ti faccio un esempio... quest'anno nn ho avuto un briciolo di influenza ,mentre mia molgie e' stata diverse volte colpita.....cosa vuol dire ????semplicemente che io quest'anno probabilmente ero fisiologicamnete nn disposto alla presa dell'influenza.... anche nella tua vsca i pesci molto probabilmente attraversano periodi in cui sono piu' sensibili alle patologie ed altri in cui sono piu' resistenti.questi cali fisiologici nn sempre sono individuati dall'acquariofilo,quello che lui puo' fare e' sicuramente dare loro una alimentazione sana e varia in modo che ssi possano avere tutto l'apporto vitaminico per debellare loro stessi questi fastidiosi disturbi. Quote:
il prassita dulto dopo che si e' staccato dall'ospite nuoata lla ricerca di un posto tranquillo ancorandosi ad un oggetto e ricoprendosi di una gelatina.all'interno di essa sinizia una divisionein 4 parti e poi ancora....successivamente i tomiti abbandonano l'involocro e vanno alla ricerca di un opsite ...e' qui che se nn lo trovano dopo 48 ore muoino! ;-) .i veri ba...di sono i tomiti :-)) |
Macara,
Quote:
|
MALEDETTI TOMITI!!!
-04 -04 Quote:
|
Quote:
Il problema è che sono inesperto totale e una "cisti" per me è qualcosa di sporgente, mentre le macchioline della mia rasborina erano come subsuperficiali... riesco a spiegarmi??? La mia paura è che si riproponga il problema ora che inizio a riportare la temperatura in basso... Ti posto i valori che ho a disposizione GRAZIE in bocca al lupo a tutti!!! |
Prima del cambio del 30% (dopo quasi 2 settimane di trattamento) i valori dell'acqua erano:
temp: max 30°C con lampade accese, 28°C min KH= 6 GH= 7 pH = 7 (misura poco precisa a causa della scala JBL di 0,5°) NO2= 0 NO3= 5 mg/l Mi sembrano super-ottimi, e anche i fosfati (che non ha misurato di recente), prima del trattamento stavano molto in basso... Parlando con il mio negoziante sembra che proprio ittio non sia: infatti non avevo puntini ma macchioline (anche estese) come se fossero una sbiaditura sulla livrea... Mi ha spiegato che potrebbe essere qualcosa di interno (non ricordo il nome), che difficilmente posso curare. Data la loro taglia, infatti, non posso alimentarli con mangime e medicinale e tutto quello che gli do in vasca funziona bene con patologie esterne, tipo appunto l'ittio... Adesso l'altra rasbora, con sospetta macchia, l'ho spennellata con Betadine soluzione e rimessa in vasca!!!!! Se avete suggerimenti ditemi pure... |
se il tutto e' associato ad un intenso sfregamento potrebbe essere chilodonella. oopure sempre le gato allo sbiadimento potrebbe essere oodinuim .prova leggere in schede
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl