![]() |
LGAquari, infatti io intendevo una linea di massima, come materiale la corallina che èla piu' usata, ma se nelle istruzioni ci sono gia' le tarature di massima allora il discorso cambia. #12
Chi l'utilzza deve perdere un po di tempo per trovare la regolazione giusta per il propio reattore. Ciao Franco |
Quote:
già ci sono. geppy |
Quote:
Quote:
Quote:
PH 8 - CA 390 - KH 16.3 valori in uscita dal reattore: PH 6.9 - CA 425 - KH 19 bolle 30/minuto quelli ad inizio post li avevo misurati ieri pero' con il flusso in uscita molto ridotto (quasi la metà di quello attuale) |
Geppy,Fappio
per correttezza ho sentito anche la campana di Hydor e lui mi ha detto che puo' anche essere che il mio reattore lavora male poichè pesca aria o dal contabolle oppure dal ricircolo,puo' essere? Mi ha detto di controllare se (quando tengo il flusso goccia a goccia) si vedono delle grosse bolle nella colonnina centrale che porta l'acqua ai piedi della corallina...in quel caso vuol dire che il reattore nn lavora solo co2 ma anche aria e quindi ha perdite di esercizio |
CIKO, 10 ml forse , se conteggi in quanto riempe al minuto , poi moltiplichi per 60 , è più semplice e più preciso .....3,6lh è molto , non penso che un reattore possa aspirare aria però non ne sono sicuro , .... piùttosto controlla che la pompa di miscelazione sia efficiente .... nel reattore non devono esserci bolle , posta una foto ...
|
Quote:
Dal ricircolo il reattore può pescare e recuperare solo quello che c'è nel reattore stesso quindi, in teoria, solo CO2; peraltro recupera solo quella che si "trattiene" sotto il tappo di carico e serve per evitare ristagno. La quantità (se guardi il forellino sotto il tappo) è veramente minima. L'aria può entrare, eventualmente, dalla pompa di alimentazione se questa pesca aria dalla vasca. Peraltro dal contabolle, pieno di CO2 in pressione, mi devono spiegare come farebbe ad entrare l'aria. Forse confondono il contabolle del reattore col venturi di uno schiumatoio Prima di atteggiarsi a competenti e di dire stupidate bisognerebbe studiare almeno quanto basta a capire di cosa si sta parlando. Diciamo che, quindi, non sono questi i problemi. Se veramente hai un'uscita di 3,6 l/h, questa è molto alta e per tenere il pH interno sufficientemente basso, devi immettere tanta CO2. Sono grosse bolle di CO2 quelle che vengono ripescate dalla pompa perchè nel reattore ce n'è troppa. Credo che il problema di fondo possa essere questo. Ricominciamo daccapo partendo dalla taratura (consigliata come partenza) di 1 bolla ogni 2 secondi e circa 2 l/h in uscita? geppy |
CIKO, CIKO, 10ml ?10cc a quanto corrisponde? #12
|
Fappio
si, giusto 10ml,è una provetta vecchia dei test Tetra dove c'è segnato sia cc/ml #36# per ora funziona tutto correttamente ma se chiudo il rubinetto per far uscire il flusso goccia a goccia dopo un po' di tempo la pompa di ricircolo incomincia a farmi un rumore di risucchio e nel reattore si vedono tantissime bolle (sia piccole che grosse) risalire dal materiale e andare poi nella pompa di ricircolo -28d# se invece il flusso in uscita è fluido il reattore funziona normalmente senza bolle o rumori |
Quote:
Se la CO2 immessa è troppa viene ripescata dall'aspirazione della pompa e senti il rumore di frantumazione delle bolle oltre a vedere tante bolle che risalgono attraverso il materiale calcareo. E' normale che, se apri il rubinetto, gran parte della CO2 in eccesso si incanala verso l'uscita e, quindi, esce assieme all'acqua. Ecco perchè si riduce il problema. Ma l'errore, in ogni caso, resta sempre quello della troppa immissione di CO2. Ripeto, vogliamo "lavorare" seriamente e ripartire da 1 bolla ogni 2 secondi con 2 l/h in uscita? Se sei daccordo poi andiamo avanti passo passo. geppy |
Geppy
ok li ho sentiti e mi sembrava giusto farlo presente ma voglio rimanere nel mio problema ;-) Allora in sostanza rimango con 30 bolle al minuto e dimezzo il flusso in uscita rispetto a quello che ho attualmente.... Appena mi si presenta il problema delle bolle nel reattore cerco di postare una foto. Ma è normale che nel giro di una decina di giorni scenda un po' il livello dell'acqua dal contabolle?qual'è il livello ottimale di livello all'interno?metà,meno della metà?di piu'? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl