![]() |
scs, ma come le metto? l acqua è alta 140cm
a meno che non faccia come per la ninfea... legare il vaso con qualche lazo.... però cosi sembra brutto.. tutta la vasca con fili... e cmq le canne crescendo fanno abbastanza peso, e non credo che reggano.... -05 #07 |
#23 Cappero... è vero....
col fatto che avevi le ninfee, non c'avevo pensato che è una vasca e non un laghetto... quindi anche ai bordi è un profondo 1,40..... No, allora no... l'unica soluzione sarebbe un qualche accrocco da posizionare sul fondo, su cui appoggiare un vaso da fiori di quelli bassi. Quelle che ho visto io nel lago erano a 50/60 cm di profondità... quindi ti basterebbe dimezzare la profondità. Potresti farti uno stand con tubi in pvc... #24 Ti posso dire, venendo dalla sezione marina, che questa tecnica viene usata ampiamente per sorreggere le rocce vive, quindi spendere meno soldi..... Ne puoi vedere uno scampolo qui su oregonreef. Nella prima foto si vede bene cosa intendo..... e poi ne parla pure nel testo. Datti poi pure una occhiata a cosa non ha messo in piedi 'sto pazzo .... -05 Magari però non è un gran che come soluzione, solo che non saprei che altro dirti.... #24 |
i blocchi di cemento messi uno sopra l altro potrebbero andare.... #24
oddio quante idee mi stanno venendo in mente :-)) :-D ma quello è un verme dell articolo? -05 |
Quote:
Quote:
|
beh, più di 3000 litri è.... altro che reef :-)) ;-)
io ci avevo pensato ad un nanoreef, ma trp impegni.... :-( cmq, tornando in topic..... :-)) mettere 4 5 colonne di blocchi in modo da fare un rialzo in un lato della vasca e metterci sopra i vasi però c'è un problema, in inverno quando c'è vento le canne non vengono spinte? se il vaso cade dai blocchi e finisce sul fondo? #23 lo stesso con il papiro, essendo abbastanza alto :-( le uniche possibilità sono la trapa e piante come photos o edera..... a farle crescere sui bordi e sui due pilastri che ci sono ai bordi... cmq quando scender`farò delle foto e le posterò per farvi vedere come è fatto :-)) ;-) |
Quote:
Quote:
-28 |
male che vada, le metto come le ninfee, appese con i fili
quali di tutte queste specie possono mettere senza bisogno di ritirarle dentro in inverno? http://www.tesifabio.it/operatori.html |
Ciao....
senti, riguardo alle piante non saprei suddividertele in quelle che resistono e quelle no... tieni conto che tutte le ninfee rustiche dovrebbero andare (sono quelle delle nostre zone, quindi...).. Per le piante ossigenanti, non saprei le solite ceratophyllum e potamogeton, rotala... mentre le canne, cannucce e cannette, quelle vanno praticamente tutte bene (typha, juncus, carex)... Le devi ancorare bene, ma per il freddo credo non abbiano problemi. |
beh, ninfee sono partito da una pianta che l estate scorsa ho diviso in due e che a sua volta dividerò in 4 appena scendo
non so quale sia, erò ricordo che il fiore è rosa volevo prenderne altre due almeno, una bianca e una gialla se poi ne avrò la possibilità, perchè non altre? :-)) per le canne non saprei.... cioè, praticamente vado in campagna e le posso prendere la stesso il problema è appunto ancorarle, ma per questo ci sto lavorando anche non ho trovato alternative molto buone :-( per ceratophyllumn e potamogeton vedrò di recuperarle da ruta (vivaio gigantesco che si trova a 200#300 metri dal laghetto, per mia fortuna :-)) ) la potrei trovare di tutto, anche perchè è molto attrezzato come vivaio l ultimo anno ho preso insieme alla ninfea anche la pistia e qualche lemna la lemna è stata gradita dei pesci rossi e su questo no n c erano dubbi la pistia si sarà letteralmente sbriciolata quest inverno... vedrò di prendere una piccola porzione di laghetto in cui mettere una zanzariera di plastica... problema: come faccio tenere la zanzariera? legno--> infracidisce ferro--> mi uccide tutto li detro volevo mettere un po di tutto, dall azolla alla lemna alle dafnie.. triturus alpestris... dite che potrebbe andare bene? c'è qualcuno che me lo potrebbe procurare? ne avevo alcuni che li presi qua ma durante il viaggio non sono sopravvissuti (erano piccoli, quindi molto delicati) consigli consigli!!!! :-D |
Quote:
Se ci vuoi mettere tanta roba, falla bella larga, vedrai che con tutte le dafnie che ti c'entrano l'acqua fai presto a depurarla. Il ferro poi, non uccide niente credo...... un volume così grande, non dovrebbe arrivare ad una concentrazione di ferro tale da ammazzare le piante. Tieni conto che in un acquario di mare, il ferro si tende ad integrarlo in continuazione e ne basta davvero mooooolto meno di quello che ne serve in acqua dolce. Poi, per essere precisi, in acqua il ferro ti precipita come idrossido ferrico (che è un colloide insolubile fino a pH 3). Non credo che ci sia un'acqua così acida, eh? Quindi quello disponibile eventualmente in acqua, non è certo così dannoso... non è chelato #36# Quindi, se vuoi fare l'intelaiatura di tondino d'acciaio da costruzione, giusto per andare sul sicuro e ancorarla a galleggianti di plastica.... #24, vedi un po' tu. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl