![]() |
Fabio84, devi vedere che uso ne devi fare del cavetto riscaldante,mi spiego meglio.Se deve essere da supporto al riscaldatore allora deve essere di misura(wattaggio) idonea al litraggio della vasca,entrambi gli utilizzatori(riscaldatore e cavetto) dovranno essere comandati da un termostato.Altresi se deve essere usato solo per ricreare una sorta di falda freatica allora puoi benissimo mettere un cavetto di basso wattaggio che sarà comandato da un temporizzatore che lo farà accendere una 10ina di minuti ogni ora.
Le terre allofane(i fondi adosorbenti come li chiama Massimo lo cascio,errando nel termine perche l'adosorbente difficilmente rilascia[vedi carboni attivi]) sembrerebbe che dopo la fase di assorbimento,non rilasciano poi tutti questi nutrienti,e quest'ultimi devono ugualmente essere reintegrati. |
Ciao. Il termine che uso probabilmente non è esatto ma io non ho detto che rilasciano niente. Quel tipo di fondo è in grado di assorbire i cationi presenti in acqua e quindi ammoniaca ferro etc e le radici delle piante riescono a strapparli al fondo creandoil quale a sua volta li ricattura dall .acqua. Una specie di fertilizzazione a richiesta infinita. Se volete posso essere più tecnico e preciso ma la sostanza è questa. Ciao a tutti.
|
Le allofane sembra che non restituiscano in forma tale da essere paragonate ad un qualsiasi fondo fertile.Ad oggi l'unico fondo che sembra non esaursi(ma che deve essere integrato di NPK perche completamente assenti) è la flourite,gli altri prima o dopo,tendo ad esaurisi o quantomeno ad un forte impoverimento di elementi.
|
Ciao. La definizione esatta è CAPACITÀ DI SCAMBIO CATIONICO. Dall inglese cation exchange capacity ovvero CEC. Le particelle costituenti il fondo per loro natura posseggono generalmente una carica elettrica negativa superficiale non bilanciata e quindi attraggono le cariche positive che si trovano nei loro paraggi. La magior parte dei nutrienti delle piante ha carica positiva come
|
ammonio potassio calcio magnesio ferro zinco . però questo legame non è forte e le radici possono strappare questi elementi dal fondo il quale li riprenderà dall'acqua che ai passa attraverso la flourite ha un cec non molto alto..... Ada soil discreto... Il più alto c'e l'ha l'akadama , la vermiculite e tutte le argille . Tutto questo e molto ancora lo trovate in un bellissimo articolo su hydra numero 39. Ciao a tutti.
|
ammonio potassio calcio magnesio ferro zinco . però questo legame non è forte e le radici possono strappare questi elementi dal fondo il quale li riprenderà dall'acqua che ai passa attraverso la flourite ha un cec non molto alto..... Ada soil discreto... Il più alto c'e l'ha l'akadama , la vermiculite e tutte le argille . Tutto questo e molto ancora lo trovate in un bellissimo articolo su hydra numero 39. Ciao a tutti.
|
So bene come le piante,a mezzo delle radici,traggono nutrimento dal fondo ;-) ma secondo il mio modesto punto di vista sarebbe meglio parlare di cessione e non di scambio.
Sinceramente discutere su queste cose,personalmente lo trovo stucchevole.Nel forum c'e un utente(sinceramente non ho voglia di fare ricerche,se vuoi approfondire.....) che iniziato un allestimento basandosi su questi concetti che vengono dati alle allofane,per sua esperienza si è dovuto ricredere.Personalmente ho provato l'akadama ed ho potuto vedere pro(dove sono ancora non lo so) e contro(molti) Ora dopo la pubblicità al siporax andiamo con quella della hydra?????le riviste possono dare uno spunto a delle riflessioni,ma non sono la bibbia,anche perche.......vabbè meglio tacere ;-) . |
Rispondendo alla domanda del topic e tralasciando questi ultimi discorsi, se metti il Deponit Mix e ghiaia a granulometria fine un cavetto riscaldante non può che essere utile..sia alle piante che alla stabilità del fondo. Conosco quell'impianto Dennerle e ti consiglio di prenderlo.
Aggiungo però che il cavetto riscaldante è una chicca in più ma non è di certo obbligatorio. Quindi con questo voglio dire che se devi scegliere tra cavetto riscaldante e CO2 o una migliore illuminazione opta per queste ultime due opzioni. ;-) |
Quote:
Il fondo è il Dennerle Deponit... |
Ciao. Credo che se sei convinto prova a seguire alla lettera il protocollo fornito dalla dennerle. una cosa detta da tuko non l'ho capita però. Circa 400 messaggi fa eri scettico su quello che dicevo sul siporax perché le mie parole si basavano su delle mie esperienze dirette.... Ora sei scettico perché quello che dico è tratto da un articolo di una rivista specializzata.... Non capisco...., :) ciao ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl