AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Quasi pronto ma.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87947)

vale1.2 30-05-2007 15:37

quoto Angelo551 ( #28 )...con un ph intorno a 8 con i guppy non sarà un problema!!

macguy 30-05-2007 15:54

Ma c'hai l'areatore in vasca?

Axel26 30-05-2007 21:12

Per quanto riguarda ossigenazione intendo l'aereatore in vasca ho: un anfora con pietra porosa dentro messo al minimo un baule con monobolla ogni 20 secondi e una ventola tritabolle (microbollicine) attualmente spento.
Per picco di nitriti cosa intendete? Comunque preciso che ho trattato il filtro con la pillolina per batterizzare (infatti l'acqua lattosea è sparita) e dopo 3 gg ho messo aquasafe non so se tutto questo centra qualcosa con quello che dite ma data la mia ignoranza vi prego di scusarmi #12 ed aiutarmi #13

Angelo551 30-05-2007 21:39

Non conoscere il picco di nitriti ti assicuro che non è così strano... All'inizio, quando ci si avvicina per la prima volta a questo mondo è quasi la norma... quindi non preoccuparti!
Provo a raccontarti di cosa stiamo parlando...
Tutto il materiale organico presente nella vasca (foglie marcite, escrementi dei pesci, mangime in eccesso, ecc. ecc.) si decompone ad opera dei batteri. il primo risultato della decomposizione è l'ammonio/ammoniaca (NH3/NH4 a seconda del PH) successivamente altri batteri trasformano questa sostanza in nitriti (NO2). Infine altri batteri attaccano i nitriti e li fanno diventare nitrati (NO3). Questo processo (chiamato ciclo dell'azoto) avviene per fasi successive e in una vasca nuova (in cui i batteri non sono ancora annidati) man mano che passa il tempo i batteri si svilupperanno uno dopo l'altro, cioè man mano che una specie fornirà "cibo" si svilupperà la successiva.
C'è da considerare che l'ammoniaca e i nitriti sono particolarmente tossici per i pesci anche in basse concentrazioni (gli NO2 sono tossici anche a 0,5 mg/l), mentre i nitrati lo sono molto meno (almeno fino a 50 mg/l) e oltretutto rappresentano nutrienti per le piante.
Questa fase di avvio di solito dura un mesetto.... tutti questi batteri tendono ad annidarsi un po' dovunque all'interno della vasca, ma in particolare nel filtro che contiene materiali adatti a favorire l'annidamento. Ed è per questo che si dice che il filtro deve "maturare"...
Ora mentre scrivevo tutto 'sto poema probabilmente qualcuno più veloce di me con la tastiera ti avrà già risposto magari anche più chiaramente di me.... :-D :-D :-D

Angelo551 30-05-2007 21:49

dimenticavo il punto centrale: il "picco dei nitriti".....
Se immaginiamo di riportare la quantità di queste sostanze su una scala, ciascun valore partirà da zero per poi salire progressivamente ed arrivare a un "picco" superato il quale comincerà a riscendere (in corrispondenza con l'inizio dell'aumento del composto successivo). Questo ovviamente non vale per i nitrati (l'ultimo prodotto del ciclo) che tenderà a crescere sempre di più. per questo motivo (solo dopo la completa maturazione del filtro) per smaltire i nitrati in eccesso si devono effettuare dei cambi parziali di acqua.
Per capire quando finalmente il filtro è pronto è necessario controllare frequentemente i nitriti per verificare che che salgano e poi discendano da soli fino ad arrivare a 0. Questo significherà che il ciclo è stato completato. A questo punto si apetterà ancora qualche giorno (per non sovraccaricare subito le colonie batteriche apena insediate) e finalmente si potranno mettere i primi pesci! :-)) :-)) :-))

Axel26 30-05-2007 21:57

Angelo sei stato molto chiaro ed impeccabile ;-)
Allora al quanto ho capito devo fare dei test periodici aspettando che i nitriti si alzino per poi abbassarli?
Comunque per me sereebbe un piacere aggiungerti su msn
GRAZIE ;-)

Angelo551 30-05-2007 22:10

Esatto... dopo una decina di gg dall'avvio è da controllare spesso (diciamo un giorno si e uno no) i nitriti per vedere il famoso picco dei nitriti... da quel momento in poi è utile controllare anche i nitrati che dovrebbero progressivamente crescere. (se hai in vasca l'acqua del rubinetto, sarebbe buona cosa fare un test completo anche su quella (PH, GH, KH, NO2 E NO3) per essere coscienti di cosa si va ad introdurre (a volt l'acqua del rubinetto contiene nitrati.... -04 )
Per MSN mi spiace.... non lo uso... :-))

moses74 30-05-2007 22:14

Il ph può benissimo averlo alzato l'ossigenatore. Che tra l'altro non serve a nulla. anzi, meglio non usarlo. Uscita acqua sotto il pelo dell'acqua. Per abbassare il ph si usa, professionalmente, anidride carbonica. un impiantino di Co2 ed è fatta. altrimenti compra una soluzione apposita.

Angelo551 30-05-2007 22:27

Quote:

Originariamente inviata da moses74
Per abbassare il ph si usa, professionalmente, anidride carbonica. un impiantino di Co2 ed è fatta. altrimenti compra una soluzione apposita.

Per ridurre il PH è opportuno usare o la CO2 oppure la torba nel filtro. Io sconsiglio i vari prodotti abbassa-PH in quanto hanno effetto solo temporaneo... al primo cambio parziale tutto ritorna come prima...

Axel26 30-05-2007 22:27

Per riempire la vasca ho usato acqua di fonte vicino casa mia che molto vicina all'osmosi me lo ha consigliato un negoziante 3 anni fa......

Si il pelo d'acqua supera di 0.5 cm il ricircolo,caspita allora devo chidere tutti gli erogatori peccoto creavano una bella immagine #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08209 seconds with 13 queries