![]() |
no è clavu viridis...
|
nel mio non si muove mai almeno da 5 anni l unico spostamento che a fatto e stata colpa mia perche lo volevo da un altra parte.... basta che lo metti in una posizione di fondo sotto qualche roccia e dove e molto luminoso :-)
|
A me sembra tanto che ti abbiamo propinato una aiptasia o un majano... così infossato nella sabbia non riesco a capire...
Mi sa che ti hanno fregato... |
ma chde questa nn è la mia foto..io nn lho presa ancora..volevo sapere se potevo comprarla o meno.. cm quello che ha il negozio è molto ++++ carina
|
Quell'anemone è una Phymanthus, restano piccole (10-15 cm di diametro massimo, che comunque in un nano è tanto) , si sposta abbastanza velocemente.
Solitamente sono molto belle con delle belle fluorescenze. Urtica parecchio a contatto , a me mi massacrò una colonia di zoanthus crescendoci in mezzo , ha raggiunto le dimensioni massime in nemmeno un anno , non ha particolari esigenze. Non servirà mai per una simbiosi con i pesci pagliaccio. PS: la Clavularia viridis non esiste nemmeno , il vero nome è Pachyclavularia violacea , ma nel tuo caso è Briareum di sicuro. |
Quote:
Mi ero proprio sbagliato! |
io in 15 lt ci vedo stretto qualsiasi tipo di anemone....rischi di rovinare gli altri animali...anche a me sembra briareum quello del tuo nano ;-)
|
infatti nn lho comprata :)..
grazie a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl