![]() |
il mio aveva la presa co2 dal fondo, comunque devi mettere in comunicazione il ricircolo con l'aspirazione della co2 lasciandolo sempre aperto, ed in più avevo comunque messo una valvolina per permettermi comunque di sfiatare.
è più difficile da spiegare che a farsi ;-) avrei bisogno di una foto del reattore completa! il mio 120 era leggermente diverso #24 |
Scusa ma dalla tua foto credo che il reattore abbia, come il mio, il recupero CO2; se hai visto le mie foto noti un tubo blu che collega il tappo a vite del coperchio con la parte bassa del reattore (dove ripesca la pompa), questo è il recupero (nella tua foto ha una fascetta gialla).
Sempre riferendomi alla mia foto: la pompa aspira dal basso dove c'è il collegamento con il tubo di ricircolo (blu) ed il tubicino verde di aspirazione in sump; poi dall'uscita in alto della pompa un tubo di silicone collega con la parte laterale alta del reattore (ingresso reattore), mentre un tubicino verde sgocciola l'acqua carica di calcio nella sump; nella parte alta e piatta del coperchio (quella con le viti di serraggio) vi è un tubicino con rubinetto che serve a sfiatare l'eccesso di CO2. Spero di esser stato chiaro. Il mio lo sfiatavo una volta al mese circa, ma tieni presente che alla fine della bombola, o a volte con certe ricariche, vi è presenza di aria che non si miscela e resta nalla parte alta, non crea problemi in quanto l'aspirazione avviene dalla colonna centrale. Saluti |
quindi il punto 1 e il punto 2 sono collegati? Ma se è cosi il carico della co2 da dove avviene? (io avevo inserito l'ingresso co2 nel punto 2)
Il punto 3 è da dove esce l'acqua arricchita di calcio vero? Mentre il punto 4 è lo sfiato? ok e l'uscita della pompa vicino al punto 2 va collegata all'ingresso vicino al punto 2? ok |
Probabilmente non abbiamo le stesse istruzioni, anche se visto dall'unica foto che vedo in questo topic sembra identico al mio (tranne alcuni colori dei tubi e rubinetti).
Sulle mie istruzioni i punti sono così numerati: 1) Uscita acqua arricchita = è quella piccola sopra la pompa dove c'è l'uscita in pressione; questa deve sgocciolare in sump. 2) Tappo di riempimento = quello in alto a vite con sopra l'uscita numero 7 che deve essere collegata al punto 7 in basso sul reattore (a lato dell'attacco dove aspira la pompa). 3) Viti di apertura. 4) Entrata CO2 = è quello piccolo subito sotto all'ingresso del tubo che collega l'uscita pompa (in pressione) al reattore. 5) Materiale di riempimento. 6) Ingresso acqua = quello piccolo nella parte bassa del reattore dal quale il tubicino con il filtro a molla aspira l'acqua dalla sump. 7) indica i due punti da collegare insieme col tubo (nel mio caso blu) = punto in alto al reattore e punto in basso a destra dell'aspirazione pompa. Spero di essermi spiegato se hai bisogno della copia della pagina di istruzioni dammi l'indirizzo che ti mando una foto. Saluti |
Quindi ricapitolando il rubinetto che io indico con il numero 3 è dove esce l'acqua arricchita, quello da me indicato con il numero 2 è l'ingresso della co2, quello che indico con il numero 1 è il ripescaggio dell'acqua in sump e quello che indico con il numero 4 è lo sfiato dell'eccesso. Ho capito bene? (con i numeri faccio riferimento alla foto che io ho allegato prima)
Quindi non è che i punti 1 e 2 sono collegati fra di loro? Comunque se mi puoi mandare una copia delle istruzioni mimfai un grandissimo piacere. l'indirizzo è kinghino@jumpy.it. Grazie |
Schema spedito
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl