![]() |
mi permetterei di aggiungere..
che a mio avviso dipende dalla specie ad esempio ..se uno viene da me e vede nel taleario un pezzo di montipora rossa 15*15 e invece un ramo di acro loisette bianco prcellanato e polipi blul.. be mi spiace ma il pezzo nonostante le dimensioni diverse piu o meno sara uguale per entrambi |
Quote:
mi scuso se non sono stato sufficientemente chiaro. Provo a spiegarmi meglio. a) ben vengano gli appassionati che allestiscono un taleario per vendere un po' di talee, per gli ovvi motivi che ci ha ricordato Supergippo b) è ovvio che non c'è nulla di criticabile o censurabile nel cercare di rientrare, almeno in parte, dei notevoli costi di questo splendido hobby c) quanto sopra è valido, almeno credo, se la cosa non si trasforma in un business. Non sono nemmeno sicuro di questo, ed anzi spero qualcuno mi convinca, se ha tempo e voglia, che non c'è niente di male a fare il business (a parte la violazione delle norme - ma questo è un altro discorso) d) ho notato sul mercatino che i prezzi non sempre sono contenuti, ma anzi talvolta sono piuttosto elevati per essere talee "amatoriali". Non mi stare a chiedere i nomi, perchè qui siamo tutti adulti, e basta andare a farsi un giro. e) mi piacerebbe parlare, ACCADEMICAMENTE, di tutto quanto riguarda questo argomento, senza fare crociate, senza che qualcuno si senta chiamato in causa, e ascoltando l'opinione di tutti. Secondo me potrebbe essere utile. Del resto nessuno è obbligato a rispondere se non è interessato :-) Quote:
Giusto o sbagliato, ognuno dice la sua. Spero che ora sia più chiaro di cosa vorrei parlare :-) A presto |
Ti rispondo solo che se mi interessa una talea messa in vendita sul mercatino ed il prezzo e' in linea con quello dei negozi me lo vado a comprare al negozio.
Se il pezzo e' interessante e particolare, ed e' quello che non riesco a trovare da tempo nemmeno in negozio, e sono un fissato, me lo compro e non sto a pensare che il tipo ci sta facendo un sacco di soldi. Conosco gente che opera per puro passatempo e passione nel seguente modo: Va al negozio X e compra una madre da 15/20cm al prezzo di 90/ 100/ 120€ , la divide in 3 - 4 pezzi, uno lo tiene per se e tre li mette in vendita secondo te il prezzo puo' diventare simbolico o come dice gippo casalingo? Discorso ben diverso e' per chi continua a a fare talee dei suoi animali spezzando puntine di 2 cm e vendendole a 20€, ma sono veramente pochi almeno da quello che vedo io e se anche fossero molti non riescono ad impensierirmi come con altri, li evito, non compro da loro, questa e' la vera soluzione a problema tagliare i ponti con questa gente e vedrai che quando gli rimangono in vasca le talee o abbassano i prezzi o ci fanno sopramobili :-)) |
condorfly,
in effetti ripensandoci non avrei dovuto fare nomi (ho modificato il post), semplicemnte mi era venuto spontaneo metterli. Volevo comunque solamente riportare la mia esperienza: tu hai chiesto se ci sembra che i prezzi casalinghi stiano lievitando, io volevo solo dire che fino ad oggi ho sempre trovato prezzi adeguati a cio' che era in vendita.:-) |
Quote:
In effetti i prezzi che hai riportato tu, relativi alle dimensioni che lasci intendere, sembrano anche a me, per quel che conta, senz'altro "casalinghi". Mi auguro che questo sia lo standard, anche se negli ultimi tempi sul mercatino ho notato qualche...scostamento che, forse sbagliando, ho interpretato come una tendenza. Ognuno è liberissimo di fare come gli pare, e per quel che mi riguarda anche di installare in casa propria un lago artificiale in cui riprodurre balene o coralli, però ho letto con interesse quanto scritto da Niko, quando riferisce che qualcuno comprerebbe in negozio coralli per poi farli a fettine e rivederseli con lucro. Non riesco nemmeno a spiegare bene il perchè, ma in questo c'è qualcosa che mi disturba, e che mi porta a sperare che la taleazione resti una pratica casalinga, con metodi casalinghi e prezzi "de casa". E' la tendenza che mi sembra di aver intravisto che mi preoccupa un po', perchè come in tutte le cose, quando si comincia a superare la dimensione amatoriale e a far circolare interessi di altra natura, ci sono sempre delle conseguenze, e non sempre positive. Questa è una regola generale che vige in questo mondo, e che raramente è stata smentita dai fatti. Comunque, tornando a noi, sono contento di sapere che le cose, secondo anche quanto ci riferisce gippo, sono ancora "allineate" :-) A presto |
Quote:
Esitono alcuni coralli rari e costosi, o anche meno rari ma sempre costosi che ci vengono propinati da negozianti, rivenditori etc etc. Io faccio questo ragionamento, se un corallo costa 100€ e non me lo posso permettere ma lo desidero, che faccio rimango col desiderio? Ben vengano tutti sti taleatori che riescono a farmi avere lo stesso corallo di dimensione piu' piccola a 1/3 o 1/4 di quello che costa, sara' piu' piccolo di una madre ma vuoi mettere la soddisfazione di farlo crescere nella mia vasca? Io non sono cosi' pessimista anzi forse e' l'unico modo per far si che i negozianti abbassino la cresta, perche' ripeto va bene che ci devono campare, mi sta bene che devono pagare le tasse ma non credo nemmeno che ci guadagnino 10 o 20 € su un animale che sarebbero anche tanti. |
sinceramente non condivido questo allarmismo.. il 95% dei prezzi sono convenienti.. in pochissimi casi ho visto delle eccezioni ma fatte da persone che scrivono quasi mai sul forum..
la vera superman a 30 euro di 1 cm * 2 cm per me è un prezzo accettabile.. anzi sarei subito disposto as acquistarla.. |
Caro Niko,
il tuo ragionamento è molto convincente. Lo è in particolare se si riferisce al caso da te illustrato, dove l'amatore si compra il pezzo raro, e per rientrare lo divide e lo rivende. Lo è meno, credo sarai d'accordo, se la pratica suddetta diventa abituale, in questo caso evidenziando non tanto il desiderio di venire in possesso di un certo corallo, o semplicemente il voler conquistare una talea che altrimenti non si avrebbero i soldi per comprare, ma una finalità speculativa che fa un po' a pugni con l'hobby. Lo è ancora meno, a mio avviso, se la cosa si trasforma in un vero e proprio business, dove l'interesse diviene quasi esclusivamente economico, e tale comportamento non solo fa a pugni con l'hobby, ma anche con le norme. Per il resto delle tue considerazioni, sono sostanzialmente d'accordo. Per teratani, vorrei sottolineare che qui non si sta facendo alcun "allarmismo", ma solo discutendo di uno degli aspetti dell'hobby, e mi sembra che lo si stia facendo senza agitazione da parte di alcuno :-) Sulla tua opinione sui prezzi, ovviamente mi riservo la possiblità di pensarla in modo po' diverso. Quando vedo talee in vendita fra privati a 40 o 50 euro, e oltre, e non è infrequente, mi sembra che si perda un pochino il senso dell'amatoriale. Che poi questo sia un bene, come qualcuno sostiene, potrebbe anche darsi. In prospettiva però non ne sarei così convinto, ma ho comunque tempo per ricredermi :-)) A presto |
Io credo che, fatto salvo che ognuno decide i suoi prezzi, in realtà è vero non tanto che i prezzi si stanno muovendo, ma che questo "commercio" si sta evolvendo....mi spiego...
se come dice niko io devo comprare un pezzo raro..che costa molto..io chiamo i miei due o tre amici più stretti sul forum e ci vediamo per comprarlo e poi dividerlo, dividendo quindi le spese e dividendo l'animale.. non sono io che lo compro e poi lo divido decidendo quanto farlo pagare, in quanto se l'animale è raro posso benissimo cascare nell'errore "commerciale" di dire che lo divido e io ce l'ho gratis.....o addirittura ci busco sopra qualcosa...intendiamoci ognuno è libero di farlo, e non è poi così deprecabile il comportamento, ma si allontana dal presupposto fondamentale dello scambio libero... Sono però d'accordo, al contraio sui 20 euri e non di meno...in quanto poco tempo fa riflettendo con gippo, ho realizzato che in realtà solo per fare la talea, la basetta, sistemarla in un punto dove non si rovini(io non ho taleario), prendere contatti, darsi appuntamento...buche e sole varie...sotto quel prezzo sarebbe praticamente inutile... #07 Per concludere (forse alla fine non sono venuto al dunque) a mio parer non è il prezzo che può essere preso come parametro di giudizio sull'evoluzione più o meno sana del mercatino, ma il comportamento più o meno, passatemi il termine, "hobbistico" della persona con cui si ha a che fare...e di questo, vi assicuro, ce ne possiamo rendere conto non appena veniamo in contatto con la persona che vende...e giudicare se il suo sia un commercio o una condivisione... (non so se me so spiegato....ma il concetto l'ho chiaro in mente e magari con l'evoluzione della discussione cerco di renderlo più esplicito.) ciao |
Io forse vado un po' ot, ma è sempre un piacere contribuire ad un post di condorfly...
Anche io credo che i prezzi siano lievitati fra gli appassionati e nel contempo che si siano molto abbassati nei negozi. Ma non credo vi sia un nesso fra le due cose, anzi. Credo che l'abbassarsi dei prezzi nei negozi sia dovuto principalmente alla maggior richiesta, io credo che la gente che inizia a buttarsi su sps sia sempre di più, anche in relazione al fatto che mi pare che nei negozi si cominci a parlare di berlinese e schiumatoi sempre più spesso. Non credo che anche 100 o 200 taleatori folli possano spostare il mercato. Però c'è un risvolto... io vedo nella mia vasca che i coralli crescono, tanto... troppo... forse perché alcuni sono a crescita rapida... fatto sta che diventano enormi... e quindi il dilemma diventa... vendere a poco, regalare o che altro? Ed insieme a questo devo dire che il bello diventa conoscere acquariofili, diventare amici, parlare di acquari, con la scusa dell'acquisto di una talea. Tanti amici vengono da me, si discute, si parla, ci si conosce, etc... è quella la parte bella... se poi sommiamo il fatto che già due volte chi mi ha comprato le talee mi ha lasciato qualche eruo in più perché credeva gli avessi fatto pagare troppo poco :-D :-D :-D infatti aspetto che venga il raduno per svuotare l'acquario di coralli troppo cresciuti, più che per guadagnarci :-)) my 2 cents :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl