AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto osmosi....qualche info (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=8266)

Skotty81 08-06-2005 14:42

ottimo allora, vada per 80s.
Quindi per questo è sufficiente la cartuccia sedimenti che ha, non devo metterne ancora una all'ingresso dell'acqua di rubinetto vero?
Ok, allora devo solo misurare la pressione che ho io in rete.
Poi mi occorre oltre all'impianto un adattatore per collegarlo alla filettatura del rubinetto del al lavandino del garage e sarei aposto no?!?

Santuzzo 08-06-2005 14:45

A parte il fatto che in Italia le linee di distribuzione idrica SONO praticamente tutte scadenti.
Comunque, generalmente, non dipende solo dalla rete idrica, dipende dai consumi contemporanei dei vari utilizzatori, industrie comprese, poi dipende dalla distanza che intercorre tra gruppo di pressurizzazione o rilancio e utilizzatore. Inoltre dipende se stiamo parlando di condominio, o comunque unità plurifamiliare, o di casa indipendente.
Partendo dal presupposto che, comunque, è buona norma avere un riduttore di pressione sull'ingresso della rete idrica a valle del contatore, questo stabilizza la pressione al valore impostato solo quando quella di rete risulta più alta. Probabilmente ti trovi in questa condizione.
Ti garantisco che spesso ho anche 8bar di alimentazione in ingresso, e se non avessi un riduttore, sarebbe un continuo tra sostituzione guarnizioni cassette Wc, cartucce miscelatori, riparazioni giunte tubi, sostituzione di varie parti di elettrodomestici.
Nel caso dei condomini, invece, dipende dalla presenza o meno di autoclavi, dalla qualità delle stesse, e, non ultimo dal piano di prelievo rapportato al totale dei piani.
Chiaramente, gli impianti ad osmosi, hanno un range di funzionamento per quanto concerne la pressione. Se varia la pressione allinterno dei valori raccomandati, non cambia la qualità del permeato, però cambia, e di parecchio, il rapporto tra permeato e concentrato (scarto).
Comunque, prova a chiedere al gestore della rete idrica nel tuo comune i dati relativi alla fornitura, intesi come pressione e quantità prelevabile , e chiedi di certificartelo. Vedrai che sorpresa. Pressione: non te la certificano, al limite ti danno un valore di pressione massima raggiungibile, ma di solito non danno un minimo, per assurdo potresti avere 0,5 bar.
Portata: men che meno, ti chiedono la sezione dell'allaccio (ad esempio 3/4"), ti mettono il contatore con una capacità massima di prelievo e stop, garanzie sulla minima nessuna.
Per assurdo, la conferma arriva quando le industrie hanno l'obbligo dei sistemi di estinzione incendio ad acqua. Tranne in zone dove la presenza di acqua è garantita (praticamente dove la pressione è ottenuta per caduta, e le sorgenti siano pressochè sempre utilizzabili, quindi montagna ed affini), si deve garantire l'approvigionamento idrico alle varie manichette, o addirittura ugelli, per almeno mezz'ora, e l'unico modo è realizzare vasche e gruppi di pressurizzazione. Prova a chiedere quanti metri cubi devono stoccare nel centro commerciale di Orio,
ti spaventi!! -05 -05......Pota!!! :-D :-D

Santuzzo 08-06-2005 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Ok, allora devo solo misurare la pressione che ho io in rete.
Poi mi occorre oltre all'impianto un adattatore per collegarlo alla filettatura del rubinetto del al lavandino del garage e sarei aposto no?!?

In linea di massima sì.
La pressione controllala per qualche giorno, se hai industrie in zona che utilizzano molta acqua, aspetta di controllare i valori anche sabato e domenica, potrebbero essere i giorni migliori per produrre acqua RO.
Se in garage hai un lavandino con il miscelatore, è meglio che fai una derivazione fissa. Oppure, se hai un attacco della lavatrice, utilizza gli appositi adattatori, è la soluzione migliore.

Marco Conti 08-06-2005 14:55

Santuzzo hai pienamente ragione.
Saro' io forse l'unico fortunato che non ha problemi di questo genere.

CIAO

P.S.
Comunque quando chiedi a qualcuno di sottoscriverti (e firmato!) qualcosa
stai sicuro che non te la fa' nessuno, non solo i gestori della rete idraulica.
Questo lo so' per esperienza, vedi VW per toglere air bag anteriore con la chiave
per i seggiolini neonati... vedi telecom per le reti telefoniche, vedi case costruttrici
dei siliconi a quanto ti garantiscono la tenuta degli acquari (non piu' di 10kg :-D )
ecc.... ecc.....

Le societa', quando c'e' da pararsi il culo, non sono seconde a nessuno.

Skotty81 08-06-2005 14:57

io non penso di avere questi problemi, vivo in montagna e l'acqua arriva da una sorgente posta a 400-600 metri sopra di me, il comune e piccolissimo 1200 abitanti pertanto non sapranno nemmeno dirmi le pressioni ecc...il gestore della rete idrica non c'è mi pare sia affidata al comune stesso con gli addetti comunali.
Comunque penso di avere capito, non mi resta che prendere l'impiantino e provare poi se non ho abbastanza pressione mi attrezzero con una pompa o altro.
Per la cartuccia sedimenti da mettere a monte dell'impianto invede....secondo voi è importante oppure posso affidarmi all'impianto acquapro s80 così com'è?

Santuzzo 08-06-2005 15:06

Infatti, và anche a fortuna, o meglio, a cu... :-D
Sicuramente, ne io ne tè viviamo in zone con scarsità d'acqua, ma molto dipende dalle reti, dalla loro anzianità, e dallo sviluppo delle aree successive alla progettazione/realizzazione delle reti di distribuzione.
Vi sono aree industriali che per 40-50 utenti, hanno linee di alimentazione da 2" :-( :-( . Devi stare attento anche alla frequenza di utilizzo dei WC, se si abbinano un paio di "utilizzatori" contemporaneamente, si rischia di non eliminare....i corpi estranei :-D :-D

Marco Conti 08-06-2005 15:14

...cosi' com'e'

CIAO

Santuzzo 08-06-2005 15:15

Skotty,
se vivi in montagna, secondo mè non dovresti avere problemi di sorta.
Potresti avere un pò di sabbia nell'acqua, ma con il fitro per i sedimenti già trattieni parecchio.
Io partirei così, al limite un filtro lo puoi sempre aggiungere successivamente. Puoi sempre chiedere al tuo idraulico di fiducia di procurarti bicchiere e cartuccia, le dimensioni sono standard, e la tipologia di cartucce quasi infinita. Poi magari potrebbe essere più utile un filtro anti silicati. Comincia a provare l'impianto, ad aggiungere sei sempre in tempo... ;-)

Skotty81 08-06-2005 15:49

Ok, allora magari il mese prossimo lo prendo.
Grazie ragazzi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15899 seconds with 13 queries