![]() |
Ok, la torba per abbassare il pH ed ambrare l'acqua non ha controindicazioni, anzi... :-)) ; però si era parlato di carbone attivo, eventuali resine (implicitamente anti nitrati & fosfati), che io personalmente preferisco non impiegare, preferendo la prevenzione alla cura :-)
I miei filtri hanno un 70% di spugne a grana grossa e il 30% di cannolicchi lisci, con portata ridotta quasi al minimo. Il perchè dei cannolicchi lisci al posto di quelli utlraporosi te lo spiego: col tempo, si formano fanghi di sedimentazione, che sostanzialmente sono flocculati batterici che svolgono la funzione di denitrificazione. Se il cannolicchio (o la bioball) è "liscio" il flocculo, una volta raggiunta una certa massa, precipita per gravità sul fondo, dove si raccoglie in un sedimento molto simile a quello che si forma in natura nei fondali dei laghi e dei fiumi. Se l'apporto di nutrienti (principalmente carbonio) è costante, possono anche verificarsi detonazioni enzimatiche che fanno precipitare il fosforo, con conseguente abbassamento della concentrazione di PO4 disciolto #19 I materiali come il vetro sinterizzato o certe ceramiche hanno si una porosità costante ed uniforme, ed è anche vero che nel primo periodo all'interno si creano delle "bolle" anaerobe... Però è altrettanto vero che dopo mesi di ottimo lavoro, i pori vengono tappati dai sedimenti (ecco perchè sulla confezione di un tal prodotto potrai leggere che ogni tot andrebbero sostituiti) #13, comportandosi come i molto meno costosi materiali "standard" :-D ... Perchè vuoi tenere la pompa a chiodo? #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl