![]() |
leo, comunque tieni d'occhio anche il seguente topic che tratta circa lo stesso argomento, per non ripetere le cose:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...231064#1231064 |
Grazie Federico Sibona, ma come avevo detto a piernick, il mio problema non è come eliminarla ma scoprire cos'è, il problema estetico non me lo pongo minimamente, mentre quello chimico si, quindi se è solo ossigeno o CO2, per quanto mi riguarda può anche continuare a stare lì non mi da fastidio, ma se invece crea qualche problema a pesci e piante allora ecco che la cosa cambia. ;-)
|
leo, tutti dicono che la patina superficiale non da' nessuna conseguenza. Questo è vero a filtro funzionante che da' un certo movimento all'acqua, ma se, magari dopo che sei andato a dormire, il filtro cessa di funzionare per guasto alla pompa o perchè si intasa o si ostruiscono per detriti le bocchette di aspirazione, corri il rischio di trovare al mattino i pesci in carenza di ossigeno per il mancato scambio gassoso in superficie, e non è detto che tutti sopravvivano. E questa non è una questione estetica anche se è raro che succeda.
|
Ok, ricevuto il messaggio, starò attento alla cosa, anche se la mia non è la patina oleosa di batteri, bensì un mare di schiuma, tu dici che crea lo sesso effetto della patina oleosa? #24
|
leo, se le bolle giunte o formatesi in superficie non si dissolvono, vuol dire che una "patina" (tanto per capirci), visibile o non visibile, c'è e credo che come non consente al gas delle bolle di liberarsi in aria così impedisca ai gas dell'aria di disciolersi in acqua.
Diverso è il caso dei nidi di bolle degli Anabantidi, quelle vengono volutamente formate con l'apporto di muco per essere resistenti in superficie. |
Ok, ora ho capito #77 , sono de coccio, adesso vedrò come farla fuori -97b :-D
Però quello che mi fa arrabbiare è che non ho capito che cosa sia e che nessuno lo sa o ha voglia di rispondermi -04 Grazie Federico per le tue tempestive risposte. ;-) |
leo, credo che, se non hai aeratore o getto del filtro che fa' bollicine, non possano essere che di CO2. Che tipo di impianto hai per la CO2?
|
diffusore e riduttore di pressine Askoll con bombola ricaricabile da 1,8 kg
|
non sono esperta.....
anch'io ho la schima, a volte , su vasche di acqua dura per ciclidi africani senza co2.... muovendo la superficie và via..... nessun altro problema per ora. a parte #24 ..... a parte delle calcificazioni fastidiose sulle pareti della vasca durissime da togliere..... che siano collegate? #23 spero con te per risposte "autorevoli"... #36# |
Quote:
Comunque a prima vista, dalle foto da te postate, non penso sia dovuta alla CO2 e nè tanto meno al pearling delle piante. Sembra più schiuma, che le classiche bollicine che certe volte si accumulano in superficie a causa di una patina batterica. Mi dà l'impressione che possa dipendere con qualcosa che sia stato inserito nel filtro o con qualche pulizia effettuata con qualche agente che contenga dei tensioattivi, certo che di così non ne ho mai viste. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl