AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Eccesso di CO2?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78436)

esox 14-03-2007 17:39

perchè immettendo degli acidi umici , si ha un'acidificazione dell'acqua indipendentemente dall'azione della co2....ergo la tabella sballa.....

Quote:

Spero che quello che utilizzo io, il Dennerle, sia diverso
sì, tra i test in continua è il migliore....

GFONDA 14-03-2007 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Giacomo Puccettone
Quote:

Originariamente inviata da stardom
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...

Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Se pH, KH e CO2 sono in diretto equilibrio tra loro perchè a un certo punto ciò non dovrebbe essere più valido?
La torba mi crea una serie di cambiamenti chimici nell'acquario (che se qualcuno vuole possiamo anche vedere più nel dettaglio) ma dopo il trattamento l'equilibrio tra KH, pH e CO2 si ristabilisce e la tabella è ancora valida.... o no?

Quel che chiamiamo CO2 (gas) in acqua diventa in parte acido carbonico, tanto più acido tanto meno carbonato presente. Questo è il motivo per cui l'acidità aumenta, ovvero il pH diminuisce. Il rapporto tra carbonato (KH), acido carbonico (pH) è determinato, per cui con tot di CO2 e tot di KH, hai una certa quantità di acido carbonico che determinerà un certo pH. Se però per la vasca girano altri acidi (acidi umici, ad esempio, per la torba e i legni) o alcali (ad es ammoniaca, speriamo di no) il valore misurato di acidità non dipende solo da KH e CO2 ma anche da questi altri acidi.
Perciò alla fine la validità della tabella è assodata, ma solo in assenza di altri acidi o alcali.
Diciamo che senza legni e senza aggiunta di torba (Torumin, TR7, estratti di quercia, tropicalizzanti vari) la tabella è del tutto affidabile.

Giacomo Puccettone 14-03-2007 18:57

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Quel che chiamiamo CO2 (gas) in acqua diventa in parte acido carbonico, tanto più acido tanto meno carbonato presente.

non è vero, è esattamente il contrario, tanto più acido tanto più carbonato presente. Il carbonato è infatti instabile e si dissocia in ioni H+ ioni HCO3-. Gio ioni H+ acidificano l'acqua e glio ioni HCO3- sono i carbonati (KH).

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Se però per la vasca girano altri acidi (acidi umici, ad esempio, per la torba e i legni) o alcali (ad es ammoniaca, speriamo di no) il valore misurato di acidità non dipende solo da KH e CO2 ma anche da questi altri acidi.
Perciò alla fine la validità della tabella è assodata, ma solo in assenza di altri acidi o alcali.

Il valore misurato dipende sempre dalla stessa cosa: la quantità degli ioni H+.
Un'altra cosa che vale sempre è la reazione di equilibrio:

CO2 + H2O <----> [H2CO3] <----> H+ + HCO3-

Quindi, anche se in un primo momento l'acidità scende drasticamente per l'aggiunta di altri acidi e la tabella non è + valida basta che passi un po' di tempo perchè il sistema si riequilibri.

E' proprio a causa dell'effetto tampone CO2-HCO3- che l'effetto dei composti per acidificare l'acqua che compri al negozio durano non più di un paio di giorni...

GFONDA 15-03-2007 11:09

Hai naturalmente ragione sul carbonato, avevo semplificato (male) per dire che a parità di CO2 gassosa immessa si ottiene un'acidità maggiore se la durezza carbonatica è bassa.
Sulla seconda parte invece hai ragione sulla tendenza del sistema a riequilibrarsi, ma con legni e aggiunte periodiche di tropicalizzanti (io uso il TR7) o filtraggio con torba...
si ha una presenza costante di acidi.
I miei dati:
CO2 20#25 mg/l (misurazione test continuo Dennerle)
pH 6,3 (oscilla tra 6,3 e 6,4, misurazione con tester elettronico a due decimali)
KH 3
Valore desunto dalla tabella: 48 mg/l, ovvero il doppio di quello realmente presente.

Giacomo Puccettone 15-03-2007 11:16

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Sulla seconda parte invece hai ragione sulla tendenza del sistema a riequilibrarsi, ma con legni e aggiunte periodiche di tropicalizzanti (io uso il TR7) o filtraggio con torba...
si ha una presenza costante di acidi.

Certo, se non dai il tempo al sistema di riquilibrarsi, mettendo ad esempio torba nel filtro, la tabella non vale. #36#

Massimo30 15-03-2007 12:39

Ragazzi,

sono contento di aver ricevuto così tante risposte, ma per chi, come me, è alle prime armi..... tutte queste considerazioni danno alla testa!!!! Capisco che il vostro scopo è nobile, cioè quello di farmi "curare i sintomi e non la malattia" e vi garantisco che piano piano sto assimilando il tutto..... ma i dubbi ancora rimangano.... la mia concentrazione di CO2 è di 1 bolla ogni 3/4 secondi solo durante le ore di luce (da 10 a 11 ore il giorno). I valori sono risucito ad abbassarli leggermente, facdendo svariati cambi di H2O (tanto è vero che la mia cory ha scambiato i cambi di H2O come la stagione delle piogge e inevitabilment ha compinciato a deporre uova!!!) e sono precisamente questi:

GH: 8
KH: 7
PH: 7-7.5

Cosa ne pensate??

Grazie ancora per le vostre risposte.

Massimo

Giacomo Puccettone 15-03-2007 13:02

Ma scusa, in un acquario avviato da una settimana hai già inserito dei pesci? #24

Potresti postare anche gli NO2 che in questo momento sono molto più importanti?

Massimo30 15-03-2007 13:30

NO2: min di 0.3.

Tengo a precisare che molto probabilmente la curva di No2 è in fase calante poichè per aiutare il filtro nella partenza ho inserito una buistina di batteri al alta concentrazione (parlano di effetti in 24 ore... ma così non è così!) della AQUA. Monitorizzo costantemente la concentrazione di NO2 facendo tent 1 volta al giorno ed effettivamente la concentrazione è in fase calante.

Grazie per la risposta

Massimo

Giacomo Puccettone 15-03-2007 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Massimo30
Grazie per la risposta

Ma è ironico?!?

Comunque se hai altri pesci dovresti dirlo xchè non esistono valori buoni in assoluto, ma dipendono dalle richieste dei pesci. Per il cory avresti bisogno di un pH leggermente acido (6.5 - 7)

Quote:

Originariamente inviata da Massimo30
Grazie per la risposta

adesso si (almeno spero) ;-)

Massimo30 15-03-2007 17:35

Il mio grazie era riferito alla tua futura e sicura risposta!!!!!! Non era ironia......
Questa sera quando torno a casa ho le schede dei pesci e ti aggiorno sulla loro origine.

Saluti

Massimo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09804 seconds with 13 queries