AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema inizio diffusione Co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7786)

Santuzzo 03-06-2005 12:45

Ciao,
scotty, è strano che non salga la pressione avvitando la regolazione.
Sicuramente il riduttore prevede un limite di regolazione della pressione, ma 0,5 mi sembra poco poco.
Se anche avvitando a fondo la molla di regolazione (manopola) la pressione non sale, hai due possibilità, manometro KO, oppure riduttore KO.

Quello che mi suona strano, è che parli di rubinetto principale.
Allora, sulla bombola dove è contenuto il gas, c'è la valvola di intercettazione, la quale non ha alcun potere di regolazione. Con i nostri consumi, o è aperto o è chiuso, stop.
poi, tramite il raccordo, il gas arriva al riduttore.
In ingresso hai detto che hai un manometro. Bene, a valvola d'intercettazione aperta, vedi la pressione della bombola.
Il riduttore, è formato da una membrana contrastata da una molla. A seconda che il gas nella zona di bassa pressione (dove hai il secondo manometro) sia ad una pressione più alta o bassa, vince o meno la forza della molla, aprendo o chiudendo il passaggio, e quindi aumentando la pressione fino al valore voluto. [highlight=yellow:22362b86b0]Quello che devi fare è regolare la molla.[/highlight:22362b86b0]
Per fare ciò, devi agire o sulla manopola (evidenziata) o tramite una chiave o cacciavite sulla vite di regolazione. Non puoi sbagliare, in quanto la vite di regolazione e la molla, sono sull'asse della parte cilindrica (per intenderci, passano per il centro del cerchio che delimita poi la membrana).

Skotty81 03-06-2005 13:14

io ho il manometro in figura 1, l'unica differenza è che i manometri sono uno opposto all'altro e non a formare un angolo di 90°.
Io avvito tutta la manopola fino arrivare a fine corsa e max ho 0.5 bar di pressione.
Forse dovrei avvitare o svitare il bulloncino sulla manopola per fare si che la pressione aumenti...dal tuo ragionamento supponi in pratica che la manopola sia a fine corsa vero?Oppure è meglio rispedire il tutto e farmela cambiare?
Io ho anche un elettrovalvola, che ho collegato subito dopo la valvola a spillo in quanto non riuscivo a svitare la valvola a spillo.
In pratica ho svitato il beccuccio di uscita della co2 sulla valvola a spillo (quella a ciu si attacca il tubicino) e al suo posto ho messo il nottolino con l'elettrovalvola.
Poi il beccuccio l'ho collecato a valle dell'elettrovalvola.
Secondo te questo potrebbe influenzare negativamente la pressione? Io penso di no sennò anche tutti quelli che la collegano semplicemente con il tuvicino di gomma compreso tra valvola a spillo e contabolle, avrebbero il problema.

Potresti spiegarmi bene bene la procedura te ne sarei grato.

Santuzzo 03-06-2005 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Io ho anche un elettrovalvola, che ho collegato subito dopo la valvola a spillo in quanto non riuscivo a svitare la valvola a spillo.
In pratica ho svitato il beccuccio di uscita della co2 sulla valvola a spillo (quella a ciu si attacca il tubicino) e al suo posto ho messo il nottolino con l'elettrovalvola.
Poi il beccuccio l'ho collecato a valle dell'elettrovalvola.
Secondo te questo potrebbe influenzare negativamente la pressione? Io penso di no sennò anche tutti quelli che la collegano semplicemente con il tuvicino di gomma compreso tra valvola a spillo e contabolle, avrebbero il problema.

Nessun problema, anche così funziona senza problemi.

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
io ho il manometro in figura 1, l'unica differenza è che i manometri sono uno opposto all'altro e non a formare un angolo di 90°.
Io avvito tutta la manopola fino arrivare a fine corsa e max ho 0.5 bar di pressione.
Forse dovrei avvitare o svitare il bulloncino sulla manopola per fare si che la pressione aumenti...dal tuo ragionamento supponi in pratica che la manopola sia a fine corsa vero?Oppure è meglio rispedire il tutto e farmela cambiare?

Prima di rispedire fai una verifica.

Allora, partendo dall'esterno dovresti trovare la manopola con il suo sistema di aggancio (vitina o qualsiasi altro metodo), vite di regolazione che entra nel corpo valvola ed agisce sulla molla di regolazione, [highlight=yellow:5c57de4ba3]eventuale[/highlight:5c57de4ba3] controdado di blocco (seve, bloccandolo verso il corpo, ad evitare variazioni di regolazione), corpo del regolatore. Il corpo del regolatore è costituito da almeno due parti, unite per mezzo di un filetto. il cappello, dove entra la vite di regolazione, presenta un esagono ricavato direttamente dalla fusione, [highlight=Yellow:5c57de4ba3] da non toccare[/highlight:5c57de4ba3]. O almeno, mai quando collegato alla bombola ed in pressione, è pericoloso.
Il controdado, invece, puoi allentarlo, cioè avvicinarlo alla manopola.

Altra verifica, sviti completamente la manopola ri regolazione, scarichi l'impianto a valle (verso l'acquario), poi chiudi l'elettrovalvola, e provi, avvitando la manopola di regolazione, ad aumentare la pressione. Dovresti vederla aumentare progressivamente. in caso aumenti bruscamente, o non cambi proprio, manda in riparazione.

Magari con uno schema standard è più facile.

Skotty81 03-06-2005 15:00

il fatto e che a me non sembra di avere un controdado.
Per vederlo dovrei togliere la manopola in quanto scitando tutta la manopola non risco a vedere la vite di regolazione e quindi il relativo controdado.
Intendevi di scitare la manopola per verificare la presenza del controdado?
Il manometro di bassa pressione ipotizzando un buon funzionamento del riduttore a quanto arriva aprendo tutta la valvola principale?
Giusto per farmi un idea

Santuzzo 03-06-2005 15:14

La pressione massima non saprei, presumo almeno 3-4 bar
Se non hai il controdado, fine, avviti o sviti, tutto avvitato massima pressione, tutto svitato minima pressione.
Ma a impianto scaricato (chiudi valvola bombola, stacca il tubo che và in vasca, apri la spillo, apri l'elettrovalvola) quanto segna il manometro di bassa?.
E poi, se fai la verifica della regolazione (chiudi l'elettrovalvola, apri la valvola della bombola dopo aver messo la molla al minimo),aumentando la regolazione, il manometro sale progressivamente o no?

Santuzzo 03-06-2005 15:18

Ma le istruzioni non riportano i dati tecnici?
Dovrebbe esserci qualcosa...

Skotty81 03-06-2005 15:35

Ma devo togliere la manopola in plastica o no per avvitare fino alla fine?
Se non tolgo la manopola ottengo questo:
Io uso la bombola usa e getta da 500g
con tubo che va in vasca staccato valvola a spillo e elettrovalvola aperti al massimo valvola principale chiusa hao il manometro di bassa che segna 0

Con elettrovalvola chiusa e agendo sulla manopola della valvola principale ottengo un max di 0.5 bar.

Questo testato così com'è non ho ancora potuto verificare se c'è un controdado in quanto ripeto dovrei togliere la manopola e ora non sono a casa.
Stasera provo.
Questo test lo avevo già fatto ieri.

Un altra cosetta....scusa ma vedo che sai molte cose e mi stai dando veramente una mano.
Ho l'elettrovalvola ruwal ed ho notato che ad alcune accensioni fa un ronzio abbastanza forte, il che mi sembra anomalo visto che l'altra che ho non da alcun problema.
Pwnso sia il magnete che sbatte contro l'astina in ferro a cui è fissato...pertanto mi chiedevo se questo potesse pregiudicarne il buon funzionamento.
Pensavo di mettere un po' di teflon per evitare il gioco che ha, secondo te può dare problemi questo o è meglio farmela sostituire.

Grazie veramente

Santuzzo 03-06-2005 15:45

Direi di non toccarla, verivica solo che non vi siano residui di acqua, quindi sali.
Avendone due, prova ad invertire le bobine (sempre che siano uguali come tensione).
Strano che entri in vibrazione, di solito succede con una bobina per la corrente continua alimentata per errore in alternata, se hai il tester, compara la resistenza delle due bobine. Comunque nelle elettrovalvole non ci sono magneti, c'è l'otturatore che è in un materiale che consente di essere attirato da un campo magnetico (generato dalla bobina). Controlla eventualmente che non sia la bobina ad essersi allentata, di solito c'è un dado che la fissa.

Santuzzo 03-06-2005 15:49

Dimenticavo, la manopola, se è fissata in maniera semplice, potresti toglierla, dopo aver avvitato al massimo, in modo da capire se hai ancora corsa (cioè se aumenta la pressione).
Se non fossi in garanzia ti direi di aprire il corpo, perchè probabilmente la molla è ko. Sempre che il manometro sia a posto. Eventualmente, inverti il manometro di bassa con l'altro impianto.

Skotty81 03-06-2005 16:04

l'altro impianto nonha manometri purtroppo.
Provo a vedere togliendo la manopola se ho ancora corsa, anche se dubito.
Senno mando tutto indietro e me lo faccio cambiare.
Grazie delle preziose info ti farò sapere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08974 seconds with 13 queries