AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   CARBONI ATTIVI da reinserire nel filtro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76842)

andre182 27-02-2007 22:36

pure io non capisco bene! Io ho un filtro della tetra con un sacchetto che fa da prima spugna per lo sporco con all'interno il carbone attivo. Soprattutto non ha i tanto citati canollicchi. -d09 -d09 -d09 -d06 -d06

Federico Sibona 28-02-2007 00:02

Luca71 andre182, mi dispiace , ma non conosco i vostri filtri.
Invece ho notato rileggendo che il mio post può essere mal interpretato. Non intendevo dire che dopo pochi giorni si deve togliere il carbone attivo e buttarlo via, ma che se si impiega anche solo per qualche giorno e poi si toglie non è opportuno reimpiegarlo.

Tropius 28-02-2007 15:07

Il carbone attivo, deve essere considerato come "optional".

Assorbe tutto, quindi è particolarmente indicato dopo i trattamenti di medicinali o per abbassare la concentrazione di nutrienti, come giustamente già detto.

Questo suo pregio, va solo bene in caso di necessità. Se invece lo si usa a sproposito, si impoverisce l'acqua (il carbone assorbe molti nutrienti utili alle piante, ma non i famigerati nitriti).
Lasciato a lungo nel filtro, esaurisce la sua funzione, e dopo un pò inizia lentamente a cedere gli elementi che ha assorbito, molto lentamente ma lo fa.

Quindi, esito finale:
Una volta utilizzati e "fatti asciugare", non è che magicamente riacquistino il loro potere assorbente, vanno gettati e punto. E non vanno rimessi, altrimenti si reinizia il ciclo.


A volte, magari saltuariamente, a distanza di alcuni mesi, per me potrebbe far bene metterne una manciata nel filtro, ma poi va tolto dopo una settimana, esaurito il suo effetto. E soprattutto non fertilizzate, altrimenti si papperà lui il tutto



Carbone attivo, solo quando serve, ossia dopo i trattamenti con i medicinali o sovraddosaggi di fertilizzante.

TuKo 28-02-2007 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
Lasciato a lungo nel filtro, esaurisce la sua funzione, e dopo un pò inizia lentamente a cedere gli elementi che ha assorbito, molto lentamente ma lo fa.

Il carbone nn rilascia assolutamente quello che ha trattenuto(prova a fare una ricerca si metodi di rigenerazione dei carboni e vedrai che è pressochè impossibile che lo faccia naturalmente),ma semplicemente esaurita(per saturazione) la sua funzione adsorbente non trattiene più nulla,quindi se per ipotesi viene posizionato per rimuovere un eccesso ammoniacale,senza annullare la causa di quest'ultimo,all'inizio si avrà un abbassamento finita l'azione dei carboni,si avrà un nuovo aumento.Quest'ultimo nn è dovuto ad un rilascio,ma semplicemente dalla non rimozione della causa.

franz88 28-02-2007 17:43

Quote:

Il carbone nn rilascia assolutamente quello che ha trattenuto
quoto in pieno

walter peris docet http://www.walterperis.it/leggende/c...o_rilascia.htm

Federico Sibona 28-02-2007 18:32

Qui sempre Walter Peris dice l'esatto contrario, a meno che sia io che non riesco a cogliere le differenti condizioni nei due articoli:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...eivalori.shtml
Anche se personalmente concordo con TuKo che sia difficile che il carbone rilasci.
Avevo letto che è possibile che il carbone attivo rilasci qualcosa a fronte di variazioni sensibili delle caratteristiche elettrochimiche dell'acqua in cui è immerso, condizioni che potrebbero verificarsi se, con carbone attivo saturo in vasca, variassi di molto (in più o in meno) la concentrazione di sali e/o la presenza di ioni in acqua. Sarebbe interessante sapere se queste variazioni rientrano nell'ambito di quelle possibili in un acquario e, soprattutto, quantizzare il fenomeno.

franz88 28-02-2007 22:04

vedo...
non avevo letto l'articolo e in effetti sembra che smentisca ciò che ha detto.
parla anche di po4, ma non capisco da dove vengano.
e quello che più mi stupisce è la possibilità del rilascio delle sostanze adsorbite,che nell'articolo precedente riteneva possibile solo a temperature non presenti in acquario.
e poi c'è anche l'innalzamento notevole del ph.
Quote:

Sarebbe interessante sapere se queste variazioni rientrano nell'ambito di quelle possibili in un acquario e, soprattutto, quantizzare il fenomeno.
infatti

Federico Sibona 28-02-2007 22:33

franz88, se hai voglia di leggere c'è anche quest'altro:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...rteprima.shtml
in cui Peris ammette che sul rilascio ci sono diverse correnti di pensiero, dice che lui è convinto di sì, ma non c'è dimostrazione. Parla anche dell'influenza sul PH.
Se clicchi su continua in fondo pagina, c'è una seconda pagina sull'efficacia dei carboni, la terza credo sia ancora da scrivere perchè non c'è scritto niente.
Ed anche questo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...aroda_01.shtml
anche qui c'è una seconda pagina.

bruce 01-03-2007 00:40

Fede, non conosco la data dell'articolo di Peris (che considero un guru) su Gaem, che riportavi.......tuttavia sul suo sito, nell'03...ha affermato l'esatto contrario...tipo ciò che diceva Tuko...

http://www.walterperis.it/leggende/c...o_rilascia.htm

Ahhh. l'acquariofilia....questa cornice variabile in un quadro mobile...

:-)

bruce...sempre curioso....di capire qualcosa....tra le varie versioni....
chissà se un giorno qualcuno scriverà quella famosa "Bibbia"...definitiva...

tatina 01-03-2007 09:51

interessante... #24 ma allora era tutta una bufala!!! #07 -28d# #23
vedi quante cose che si imparano in questo forum!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10193 seconds with 13 queries