![]() |
WOW nitrati a 100 ppm e i pesci? Non ne hanno sofferto? #24
Una curiosita' che test utilizzavi? #24 Comunque i 50 attuali secondo me sono ancora altini. Nella mie vasche (anche se + piccole) non supero mai i 20 mg/l. Se per no4 intendi i fosfati PO4, il fatto che siano aumentati potrebbe dipendere dalla quantita' di luce che somministri. |
Il po4 e collegato alla quantità di luce???? come mai? i test che usano erano i sera poi sono passato ai jbl. Questo non vuole dire che i test della sera siano scadenti, probabilmente quello era fallato oppure non funzionava più come doveva.
ciao gianluca |
ma i fosfati sono molto alti oltre ai ntrati che dovrebbero essere sui 30
le alghe dipendono anche da quello fai scendere i fosfati devono essere 0,5 |
Scusa luc68, mi sono espresso male. #07
Il mio era un pensiero-suggerimento di provare ad agire sul fattore luce (fotoperiodo- spinta) per dar vita dura alle alghe che come le piante superiori si alimentano di luce tra le altre cose. Comunque la prima cosa da fare é sicuramente abbassare nitrati e fosfati. Come sappiamo i nitrati e fosfati rappresentano l'ultimo stato di ossidazione dei composti dell'azoto e del fosforo e vengono prodotti dalla flora batterica del filtro a seguito dell'elaborazione delle sostanze organiche introdotte in acquario quali: 1) il cibo in tutte le sue forme 2) concimi non specifici per l'acquariofilia o di bassa qualità, ecc.. 3) foglie e pesci morti non asportati 4) disinfestazione di alghe e lumache non seguita da accurata sifonatura 5) dagli stessi pesci (feci ed urine). I nitrati e i fosfati vengono in parte consumati dalle piante (soprattutto da quelle a crescita veloce) e in parte eliminati con i cambi d'acqua. Rimedi: controllare la qualità dei fertilizzanti, diminuire la quantità di cibo somministrata o il numero di pesci allevati, aumentare la frequenza dei cambi d'acqua, verificare la bontà dell'acqua usata per i cambi, ottimizzare il sistema di filtraggio. Ciao Giancarlo |
Il cibo congelato puor dar vita ad un aumento indiscriminato dei fosfati???? L'acqua la cambio di continuo ogni 3 giorni 15 litri ma non sto ottenendo nulla allora stasera ho provato ha cambiarne 30 litri per vedere se riesco ad ottenere qualcosa mi spiego meglio adesso voglio cambiare 15 litri ogni 2 giorni e al terzo cambio ne tolgo 30 e poi voglio vedere se abbasso qualcosa..
ciao gianluca |
Ti rispondo con un articolo sul cibo di Walter Peris.
Qualità La qualità del cibo per i pesci deve essere, ovviamente, la migliore possibile poiché solo i mangimi di qualità possono assicurare un alto tasso di nutrienti per i pesci e un basso inquinamento dell'acqua. Se possibile, fate attenzione al contenuto di fosfati dichiarato dai produttori (quando lo trovate); minore il contenuto di fosforo, minore sarà l'inquinamento dell'acqua. Il cibo in granuli è da preferire, secondo me, perché più stabile delle scaglie e permette di essere consumato anche dai pesci più lenti; da evitare, se possibile (o da limitare al massimo) l'uso del surgelato o del vivo, in quanto fonte di altissimo inquinamento (difficile tenere una vasca pulita dalle alghe se si usa somministrare spesso del surgelato ai pesci). E' anche molto importante cercare di equilibrare la dieta, fornendo la componente vegetale che tutti i pesci, chi più e chi meno, richiedono. Carenze di fibre possono spingere i pesci ad attaccare le vostre piante. http://www.walterperis.it/piante/la%...re_i_pesci.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl