![]() |
ehehehe appunto la 10000k ha molto più blu...cmq è il tempo che ti abitui al nuovo colore... :-D
|
alexant83,come dice vampirenow, ti devi abbituare , hai cambiato il colore della luce , questa è più "energetica "per le tue piante ...,
|
Il Leuci a 6500°K è uno spettro 7**, per forza non "rende". Era meglio il 10.000°K, a questo punto.
Se vuoi un Leuci 8** devi chiedere un 6000°K. A titolo di "notizia", il bianco "standard", in iluminotecnica è per convenzione posto attorno ai 5400°K. Anch'io sono della "scuola" di vampirenow, nel senso che - in mia opinione - mettere ad esempio due 5000°K, oppure mettere un 6000°K e un 4000°K non è esattamente la stessa cosa, anche se il colore risultante al nostro occhio può essere somigliante. Il contenuto spettrale dei due tipi di illuminazione è diverso, il secondo - col 4000°K - conterrà più rosso che verrà contrastato dal maggiore bianco del 6000°K. Ma la nostra percezione visiva non è la stessa delle piante, per cui secondo me aggiungere del rosso, su cui le piante hanno un maggiore assorbimento, può risultare positivo. Comunque con fappio abbiamo già discusso di queste cose in un altro post, in cui ognuno sosteneva le proprie idee appoggiando le proprie ragioni ;-) Purtroppo, le piante non ci possono rispondere e rimarremo sempre un po' nel dubbio :-)) |
Quote:
|
[quote="bettu"]Il Leuci a 6500°K è uno spettro 7**, per forza non "rende". Era meglio il 10.000°K, a questo punto.
....... #13 #17 -20 e allora era meglio cio che avevo prima??? nn e vero che un 10000k fa crescere alghe filamentose??? il mio leuci nn rende?!?!!? eallora??? che devo fare??? |
bettu, ma fondamentalmente , diciamo le stesse cose , io non ho mai detto che 2 5000 sono identiche ad una 4000 ed una da 6000, ma sono simili , le differenze , secondo me ,non valgono lo sbattimento di andare a cercare neon diversi e poi comunque un settore della vasca avrà una luce diversa rispetto all'altro ..... probabilmente si otterranno ancvhe risultati migliori , ma sicuramente minimi da non valere la discussine che stiamo facendo ....dici bene che abbassando la temperatura di colore , si da più energia alla pianta , ma ti discosti da quella naturale., es stupido :per un bambino è fondamentale pasta e carne , ma se tu lo fai abbuffare solo quello, non è un bene non capisco cosa vuol dire spettro 7** :-))
|
Beh, io - personalmente - nel mio acquario aggiungendo una 840 la differenza l'ho apprezzata in maniera tangibile.
Non voglio dire che per tutti sia così, ovviamente, ma la cosa mi ha dato da pensare che forse la questione è più meritevole di attenzione di quanto - da neofita - non sembrasse anche a me. Quanto al discostarsi dalla situazione "naturale", dipende molto da situazione a situazione: per molte piante l'aggettivo "naturale" significa "acque scure", ove la torba dà una componente giallastra che è addirittura più marcata di quanto non si abbia con un 3000°K. Il numero di spettro indica la "ricchezza" della luce in termini di sfumature di colore e si chiama "Indice di resa cromatica". Più il valore è alto (in una scala che va da 1 a 9) e più la luce è simile alla luce solare, quindi è in grado di riprodurre in maniera molto fedele qualsiasi sfumatura di colore. In pratica, come riferimento si prende la luce solare a cui si attribuisce valore 10 (100%), poi si raffronta la "qualità" luminosa dei tubi rispetto alla luce emessa del sole. Possono sembrare dettagli, ma non lo sono. Una lampada a 6500°K a spettro 6 o 7 non sarà uguale a una 6500°K a spettro 8 o 9: le prime due riprodurranno colori sbiaditi e poco naturali, le altre due avranno colori più saturi, più naturali e complessivamente più gradevoli alla vista. Sotto le prime sarà ben difficile distinguere un marrone da un blu o un nero, mentre sotto le altre i colori appariranno molto più fedeli. In ambito acquaristico anche i processi biologici delle piante risultano essere favoriti dalla emissione luminosa più "allargata" di una lampada a spettro 8 o 9 rispetto a lampade a spettro il cui indice è inferiore. |
Quote:
Per il Leuci vedi se fra un po' di tempo ci hai fatto l'abitudine, può anche essere che fra un po' - una volta che ci hai fatto l'occhio - ti cominci a piacere com'è. Se riesci a procurarti una 865 della Philips, però, non fai di sicuro una cosa fatta male. Spero di non aver detto una castroneria col Leuci, innanzitutto. Continuo a cercare info per vedere se quello che ho capito risponde a verità: se è una "balla" è inutile che compri il Philips ;-) |
ok bettu!!!!
allora aspetto te! ;-) cmq prima di acquistare la leuci ho girato un bel po di negozi di napoli ma.....quando si parla della 15w quella philps con determinate caratteristiche sembrano delle raffinatezze assurde, bha!!! cmq grazie per l'info dettagiata! #25 |
Le 865 della Philips e le Osram 11/860 da 15 W sono quasi impossibili da trovare in Italia.
Se hai un solo neon Ti consiglio di lasciare quella rosa magari una Aquastar, oppure se puoi operare modifiche, passa ai neon T5, oppure ancora aggiungine un'altra T8 da 15 W tipo una Sylvania 154 B. bat |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl