![]() |
mmm..ancora devo capire bene la funzione dello schiumatoio..comunque ho altre mille domande. allora, ho visto questa plafoniera un po piu economica,http://www.acquaingros.it/plafoniera...e1b7df6ddc041c potrebbe andare ugualmente? e se si quali di queste tre lampade ci dovrei montare? http://www.acquaingros.it/azoolampad...e1b7df6ddc041c
http://www.acquaingros.it/azoolampad...e1b7df6ddc041c http://www.acquaingros.it/azoolampad...e1b7df6ddc041c ?? cmq, avendo tutti i test del dolce, quelli che si trovano nelle valigette accessoriate, quali altri test per il marino dovrei comprare? grazie di nuovo per la vostra pazienza #12 |
un altra domanda, ma la sabbia da quanto ho capito la devo mettere dopo aver finito di far maturare le rocce e quindi dopo la sifonatura "finale". ma la sabbia quindi la devo mettere solo intorno alle rocce o devo togliere le rocce dalla vasca e mettere la sabbia su tutto il vetro inferiore e poi rimettere le rocce? e poi quando compro le rocce vanno sciacquate?
|
pensa ad una cosa sporca e zozza, ecco quello e' un acquario marino in maturazione :P ghgh
per lo schiumatoio, pensa alle bolle di sapone, le bolle si formano perche' il sapone crea una pellicola sulla superficie dell' acqua e quando l'aria ci passa attraverso questa pellicola molto elastica avvolge l'aria formando una bolla, come avere un pallonicino alla fine, ecco, lo schiumatoio funziona per un principio simile, le proteine o altre sostanze (quella patina oleastra che penso hai visto spesso sulla superficie del dolce) funzionano come il sapone, le bollicine che si formano nello schiumatoio attirano queste sostanze che avvolgono le bollicine che arrivate in superficie non scoppiano ma, anzi, vengono spinte sempre piu' su all' interno dello schiumatoio finghe' vengono raccolte nel bicchiere, dove li scoppiano e rilasciano le sostanze... spero che il principio di funzionamento si sia capito bene. per i test, nel marino servono test piu' accurati, io avevo i tetra (che uso nel dolce) e nel marino mi sballano i valori di molto (due gradi con il test kh) questo perch'e le sostanza disciolte in acqua sono differenti, molti qui consigliano i test salifert e te li consiglio anche io visto che li trovo buoni e precisi. Per le rocce... Te vai dal negoziante, guardi le rocce che ha (meglio se vieni accompagnato da uno che se ne intende) e prendi le rocce che ti servono, diciamo che una roccia deve pesare meno di quello che sembra guardandola, deve essere molto porosa, e avere molte incrostazioni e amenicoli vari, diffida di quelle rocce troppo pesanti o che hanno un colore troppo bianco. Quando le compri e le metti nell' acquario (l'acuqa deve essere gia' salata e a 26 gradi!) e' meglio far passare un mese dove le tieni al buio, per farle spurgare, cioe' i micororganismi morti vengono espulsi dalle rocce e sul fondo si forma del detrito, nell' acquario devono esserci delle pompe molto potenti! Dopodiche' finito il mese di buio fai un cambio corposo di acqua, sifoni il fondo ed inizi a dare poco a poco un po di luce, sermbrera' strano ma dopo un po la vita esce fuori da queste rocce riempiendoti la vasca! :D La sabbia, qui molti hanno esperienze diverse, io purtroppo ho avuto problemi quindi ti consiglio di metterla solo quando l'acuqario e' avviato da tempo, giusto una spolverata |
allora intanto grazie per la spiegazione dello schiumatoio, è stata molto esaudiente. la sabbia però da quanto ho capito leggendo, nel metodo naturale ha un ruolo fondamentale, quindi basterà un spolverata? tu che metodo di gestione usi? purtroppo non ho ne amici ne familiari che si interessano a questo hobby, e quindi devo fare tutto da solo. quindi mi potreste aiutare a riconoscere per bene delle buone rocce vive? devono essere scure da quanto ho capito... e poi non ho capito bene se quelle piatte e quelle massicce hanno un ruolo diverso..grazie ancora a tutti, un ultima cosa, per l'illuminazione allora che lampade dovrei mettere? va bene quella plafoniera (sopra) con le pl?
|
pleco45, una sola domanda, tu in vasca cosa vuoi allevare?
Perchè in base alle esigenze degli ospiti puoi progettare la vasca, e sapere se un metodo può andare bene o meno. Tu faresti un acquario olandese con dentro ciclidi africani? Senza questo dato fondamentale, non se ne può far molto... |
io veramente ho scelto il metodo naturale perchè è quello piu economico, e dove bisogna comprare meno sttrezzature. poi gli animali li scelgo in base a quelli che posso ospitare con questo metodo...praticamente sto cercando di allestire un acquario al contrario, dato che non conosco nessun animale marino, e non saprei da che parte cominciare a sceglierli. non so se mi sono spiegato..ma il metodo naturale ha una scelta piu limitata di animali rispetto agli altri animali? e poi dovrei aggiungere altro oltre al sale nell'acqua? come ad esempio calcio o alre cose?
|
piu' econimico... forse :P
la sabbia da quello che so io e' un concetto particolare, anche nel berlinese viene detto di inserire la sabbia al' inizio solo se e' gia viva, altrimenti di inseriral dopo che il sistema e' stabile... vuoi progettare un nanoreef, quindi il metodo naturale e' il piu' adatto, poi naturalmente nessuno ti vieta di inserire uno schiumatoio o simili. come illuminazione io ti consiglio pl e di avere tipo 3W/litro di illuminazione, secondo me e' meglio abbondare con l'illuminazione piuttosto che scarseggiare... Io adesso sto cercando di allevare coralli duri e devo dire che stanno crrescendo. Io uso il metodo naturale supportato da un piccolo schiumatoio a portosa autocostruito, sto sperimentando se tenerlo o meno... Fai cambi d'acqua circa una volta a settimana, molti elementi li aggiungi con i cambi settimanali, altri come il calcio vanno integrati perche' se no vedi che colano a picco in maniera spropositata! Penso che ci siano molti acqwuariofili marini di Firenze, prova a vedere se loro ti possono dare una mano, prova a vedere nel mercatino se qualcuno di firenze vende rocce vive :D |
certo, per il mercatino ci avevo già pensato. ma di quanto li dovrei fare i cambi parziali? e poi la luce che pl devo scegliere? oggi sono stato dal negoziante, per farmi un idea sui prezzi. lui mi ha detto che per allestire un acquario marino di circa 45 litri come il mio ci vogliono almeno 1000 euro, e che non ci sono invertebrati o coralli di costo inferiore ai 40 euro. le rocce vive li costano 19 euro al kilo, è un buon prezzo? e cmq ci vuole piu luce per i coralli duri quindi? poi un altra cosa, mi ha detto che prima vanno inserite le rocce, vanno fatte spurgare per tre mesi e poi vanno inseriti gli invertebrati, ma vanno inseriti tutti insieme perchè se li inserisco pochi per volta i valori dell'acqua diventano instabili, è così?
|
Alla fine del fotoperiodo, cioè quando le rocce sono riabituate alla luce fai un cambio del 20% del totale, poi ti basta un cambio ogni 2 settimane, anche minore (10-15%). Su internet le rocce le trovi anche a meno, io in negozio le ho pagate 13€/kg.
I coralli duri sono certamente più difficili da gestire e più esigenti in termini di luce, ma anche con i coralli molli ti può venire un gioiellino... ultimo: in effetti per inserire gli animali devi aspettare: 1 mese di buio + 2 mesi circa per il fotoperiodo. Finiti i 3 mesi, con i valori a posto, si comincia! (comunque non tutti insieme..perchè?) ...aspettare è dura.... |
hai letto questa guida????????
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177????letto???... ho l'impressione che hai letto poco.... ;-) ....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl