![]() |
Quote:
Le radici aeree non fanno male alle piante....anzi. Queste vengono emesse proprio come si diceva prima per "aumentare" la superficie nutrizionale e tendono ad andare verso il basso proprio per raggiungere il fondo nella speranza di trovare i giusti nutrimenti che nella colonna non trovano. Per farti un esempio in una vasca anche se fertilizzata dove non vi si la presenza di fosfati, le piante cercano questo macroelemento proprio dal substrato visto che li se ne può accumulare una certa concentrazione, stesso discorso potrebbe essere fatto con l'azoto (N). Nel tuo caso però visto che la vasca è in fase di maturazione, non inserirei fertilizzazioni almeno fino alla terza settimana onde evitare di lasciare questi nutrimenti disponibili solo per le alghe visto che le piante appena piantumate hanno bisogno di un certo periodo di acclimatamento. Poi quando queste daranno i primi segni di ripresa vegetativa, inizia con una buona linea di fertilizzazione ma a dosi ridotte. ;-) |
grazie giuseppe ma ho appreso tutto da te ;-)
per quanto riguarda ciò che hai appena scritto mi domando: ma già le numerose e enormi radici che crescono già nel substrato nn bastano?? la hygrofilia ha radici da paura!!! e poi hai scritto di fertilizzare quando le piante dann osegni di ripresa vegetativa, che vuol dire? io sono alla seconda sett e le piante crescono come il primo giorno, cosa intendi?? |
Per ripresa vegetativa si intende proprio l'accrescimento delle piante...se le tue dopo il periodo di stasi avuto a seguito della piantumazione e dell'adattamento alla coltura sommersa stanno crescendo, puoi iniziare con la fertilizzazione...ma a dosi ridotte, anche perchè stando in maturazione i cambi sono sconsigliati e pertanto se si dovesse fertilizzare a "formato pieno" si avrebbe un eccessivo accumulo di nutrimenti ad appannaggio delle alghe.
Molte piante si nutrono prevalentemente dalle radici altre dalle foglie e altre ancora da entrambe. Ti posso assicurare che l'apparato radicale di una Hygrophila non è nulla a paragone di quello di una Echinodorus. Poi il fatto di avere un grosso apparato radicale non significa che con quelle radici trovano sostentamento nutritivo dal fondo. Se mettessi un fondo con solo ghiaino neutro le radici verrebbe emesse ugualmente alla ricerca di nutrimenti se questi non dovessero essere trovati allora la pianta le emette anche aeree per cercarle nella colonna e nel sub strato. Se tu stessi morendo di fame ma a tavola (dove usualmente mangi) non vi è nulla ed invece a terra c'è un bel pollo allo spiedo che faresti? ;-) |
spiegazione brillante e molto semplice ;-) nn ho echinodorus, ma ho visto che anche la cryptocorine è bella radicalizzata.... almeno da come l'ho comprata ho notato le molteplici e lunghe radici...ho iniziato a fertilizzare 1ml di pmdd ogni 2 giorni. ma se metto acqua di rubinetto o da bere invece di quella di osmosi per fare il composto cosa succede??
|
Quote:
ma non andiamo oltre sennò ci becchiamo un'altro -d04 |
si nn volevo andare off topic, ho fatto sta domanda a te perchè mi sembri molto preparato ;-)
penso abbiamo risposto abbondantemente a Maiden. anche qui, un problema di uno è diventato comune.... |
grazie mille non mi aspettavo tutte queste risposte..comunque si come hai visto sono in maturazione e lo so che non devo dannarmi spero solo le cose miglioreranno..per il pmdd bella domanda vorrei utilizzarlo anch'io ma non ho un impianto osmosi(cosa risolvibile andando in negozio)e più che altro ho paura di non saperlo usare..per ora ho provato una sola volta il flourish della seachem(che appunto si somministra settimanalmente)dite che dovrei comprare la linea completa?un altra cosa..per mettere altre piante devo aspettare e vedere come vanno queste?grazie mille.. :-))
|
per la seachem nn saprei perchè nn l'ho mai usata, lascio la parola agli esperti. è inutile dannarsi in acquariofilia...ci sono cose ben + gravi nella vita...cmq tornando a noi, io ho paura di nn saper somministrare il pmdd come te, ma ce la devo fare, pian pianino penso ci arriverò ;-)
|
sicuramente esistono cose più gravi nella vita per carità..e poi l'acquario deve essere una passione,un hobby,un divertimento..è inutile dannarsi su certe cavolate..comunque tornando al pmdd io quello che non ho capito è se può diventare una valida alternativa a una linea di fertilizzanti(seachem,kent ecc)oppure no..se è un fertilizzante che non da buoni risultati allora inizio a risparmiare per i fertilizzanti di marca..sono solo all'inizio ma punto al plantacquario...! :-))
|
allora, dopo varie letture sul pmdd e sul metodo crypto come sempre ho raccolto tanti pareri positivi quanti negativi...sono esperienze che uno fa e le condivide qui sul forum, molti si sono trovati meravigliosamente bene con piante rigogliosissime...altri invece avevano i pesci che nn si accoppiavano più per via del rame contenuto nel compo sempreverde...io ancora nn ho iniziato a fertilizzare perchè aspetto l'acqua osmosi e devo capire alcune funzioni del magnesio....poi per il resto ci provo, vedo come procede ed eventualmente cambio,...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl