![]() |
Re: Silenziare filtro esterno
Quote:
ho lo stesso filtro e lo stesso problema, io ho risolto mettendo sotto il filtro un pezzo di polistirolo alto 3 cm ! le vibrazioni sono sparite ciao |
ok grazie a tutti
quindi la rumorosità è sicuramente accttabile, e le modifiche probabilmente non indispesabili #17 Ciao |
Ragazzi ho intenzione di prendere l'askoll 60 advanced...quindi avrò anch'io il pratiko 100...mi potete dire dove avete visto quest'articolo sulla modifica del filtro? grazie
|
http:/www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZpFlVuFgTxLCFae&tmpl=
|
Io ho un pratiko 200 ed ho notato che l'accumolo di sporcizia nelle spugne avvine solamente in determinati punti e non uniformemente.
Comunque le spugne, come messe originariamente non sono un granchè. ho optato per la modifica perchè, finita la maturazione del filtro ho fatto un cambio dell'acqua ed ho pulito le spugne perchè sudice, al termine dell'operazine riavvio il tutto e con grande sorpresa il giorno dopo mi sono ritrovato i nitriti alle stelle, chiedo nel forum e poi al negoziante ed abbiamo dedotto che i batteri si erano insediati nelle spugne e non su i canolicchi. (quindi tutto da capo con i pesci all'interno) allora chiedo di nuovo secondo voi le spugne non dovrei pulirle mai? Invece con la modifica ho messo tre spugne in basso poi della lana e altre tre spugne in alto cosi di avere un ottimo filtraggi meccanico e non avere il problema di uccidere la flora batterica ad ogni pulizia delle spugne, perchè con la modifica pulisco solamente la prima spugna superiore, che nel caso i batteri si insediassero anche nelle altre spugne non andro mai ha intaccarli,oppure potrei pulire a turno una volta la prima ed una volta la seconda. un altro problema dell'originale stà nel fatto che estraendo il blocco dove sono inserite le spugne tutta la sporcizia residua che rimane sul fondo va nella parte dei canolicchi , che non sarebbe un gran problema, ma se in quella sporcizia che oltre a dei batteri ci fosse anche del materiale in putrefazione e si andasse ad incastrare nei canolicchi come lo togliereste? e che danno porterebbe ? In conclusione secondo me come è progettato l'idea puo essere funzionale ma non è sicuramente migliore di come ho interpretato ed attuato la modifica. |
scusate un osservazione alla modifica:
nella parte superiore del plessiglas ho messo un pezzo di tubo di gomma (quello degli areatori) tagliato da una parte cosi da formare una guarnizione e accavalcandola sul plessiglas, isola completamente la parte meccanica da quella biologica, inpedendo definitivamente all'acqua in entrata di andare nella parte in uscita senza passare per le spugne ed i canolicchi, aumentando ulteriormente l'efficacia della modifica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl