AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   NUOVO SKIMMER (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6890)

simo1978 22-05-2005 13:07

bel lavoro!!
ti chedo ancora un po' di cose....
quindi: la L45 con pale dritte è di mandata e schiuma anche quella, quella con la girante a spazzola è di ricircolo, giusto?
come quantità e qualità delle bolle noti differenze tra quella a pale dritte e quella a spazzola?
La L45 a pale dritte è un vecchio modello o lo vendono ancora? dove l' hai comprata?

hihi.. scusa per la quantità di domande :-D

blureff 22-05-2005 21:19

Quote:

Originariamente inviata da poggio
una e' di mandata, ma non manda solo acqua bensi' acqua e aria miscelata. L'altra e' di ricircolo

quindi credo che abbia una sump con lo scomparto cun il livello costante almeno
altrimenti puo risentire delle continue variazioni dell'altezza

ma piu che altro mi fa paura che dosando qualcosa possa andare in tilt e quindi tracimare troppa acqua (es. dosando magari troppo reef boster)
che dici??
ce la possibilita,infondo e il difetto comune degli skimmer che usano la pompa di mandata sia x alimentare che x l'iniezone di aria nella camera
ciao da blureff

cristalf21 22-05-2005 22:48

complimenti per i progetti! :-))
perche' non ci posti qualche altra foto delle ventole?
grazie :-))

frankino_dj 24-05-2005 15:23

Complimenti per i progetti...giusto ieri il ragazzo di mia sorella mi stava dicendo di realizzare un regolatore di velocità per la ventola tangenziale come hai fatto tu...tanto con un BJT e un trasduttore non dovrebbe essere poi molto complesso.... ;-)

Visto che l'hai fatto, ti faccio un paio di domande: io ho la ventola (da 24 volt) con tre fili; due sono di alimentazione...il terzo filo della ventola serve per la velocità, giusto??? Se è così, che tensione massima si può applicare su di questo??

Ciao e grazie.. ;-)

poggio 28-05-2005 02:52

il terzo filo e' la tachimetrica della ventola e non ci fai nulla.
Lo skimmer dopo due settimane di lavoro devo dire che va veramente bene. La pompa con la girante a spazzola ha pochissima prevalenza, faceva fatica anche ad innescarsi, ma adesso va bene, miscela bene aria e acqua.
Il livello dell'acqua della sump dove lavora lo skimmer e' naturalmente costante, una volta regolato non ha avuto bisogno di altri aggiustamenti.
Devo dire che con il collo da 90mm lavora bene.
Prossimo lavoro il reattore di CA per quella vasca li', ma quello e' semplice.................. #21 #21 #21 #21 #21

Rama 30-05-2005 23:32

Il Poggio ha fatto veramente un bel lavoro... #36# #36# #36#

Ho visto stasera lo skimmer in funzione con le rocce a spurgare... -05 -05 -05

Porta via la cacca meglio di un autospurgo... :-D :-D :-D :-D :-D

totippo 04-01-2006 22:43

Complimenti x il lavoro #36# veramente ben fatto #36# ti volevo kiedere: quanti litri è la vasca?

totippo 04-01-2006 22:44

Haa! dimenticavo com'è stò skimmer a livello di rumorosità?

pikkio81 05-01-2006 00:22

dove hai preso la l45 con la girante a spazzola, on line?
bel lavoro

Rama 05-01-2006 00:42

Mi sà che poggio non lo beccherete tanto facilmente, è da un sacco che non si collega più....

Se posso darvi qualche info, senza ovviamente voler scavalcare il buon Poggio che se si ripresenta sul forum non mi fà altro che piacere, vi aggiorno io...

Lo skimmer gira su una vasca di 800 litri, non è affatto rumoroso e la girante l'ha fatta lui... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08748 seconds with 13 queries