AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Urgente!..taratura refrattometro...?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=66649)

ellisreina81 17-12-2006 12:17

Io uso la bidistillata della farmacia

benedettol 21-12-2006 14:06

ragazzi in tutto cio'e'meglio usare la distillata,la bidistillata o lacqua di osmosi??

***dani*** 21-12-2006 14:32

sarebbe meglio la bidistillata, non credo però che l'errore commesso sia importante... anche perché l'errore è piccolo, e l'importanza è la stabilità del valore...

benedettol 21-12-2006 14:34

una domanda:
1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?

benedettol 21-12-2006 14:44

***dani***, scusami puoi rispondere alle domande sopra piu'a questa?
devo sempre pulirlo con acqua distillata dopo l utilizzo e posso usare qualsiasi panno(anche quello per gli occhiali)per pulirlo?

***dani*** 21-12-2006 15:34

Quote:

1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
si, ma mentre la densità varia con la temperatura, la salinità no...

Quote:

2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
io sto sui 1024/1025 l'importante è che sia costante

***dani*** 21-12-2006 15:35

Quote:

1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
si, ma mentre la densità varia con la temperatura, la salinità no...

Quote:

2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
io sto sui 1024/1025 l'importante è che sia costante

Per pulirlo uso acqua d'osmosi e panno pulito per asciugarlo

benedettol 21-12-2006 16:26

lo so ma il rifrattometro mi da solo una linea che passa sulla densita'e sulla salinita'.quindi se leggo 1025 di conseguenza leggo 35 con cui e'allineato...voglio dire:non puo leggere una densita'1020 e darmi una salinita'di 30 giusto??

benedettol 21-12-2006 16:30

***dani***, quello che voglio dire:la densita'dipende dalla temperatura; il rifrattometro legge la densita'prescindendo dalla temperatura altrimenti a che servirebbe la compensazione della temperatura...se ho un acqua a 28 e una a 25 con la stessa salinita'(35),il rifrattometro che densita'e salinita'mi da??

benedettol 21-12-2006 16:56

***dani***,in tutto questo voglio dire che se il mio rifrattometro mi segna una salinita' di 35 mi deve segnare per forza una densita'di 1025...GIUSTO? e poi ho letto un post che parlava di una temperatuta ambiente di 20 gradi...che significa???influenza sulla misurazione??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10664 seconds with 13 queries