![]() |
i silicati nell'osmosi DEVI misurarli altrimenti non capiamo nulla....il problema potrebbe essere davvero questo.
l'acqua di osmosi è un po' poco osmotica se sono presenti nitrati...però non è così male direi....e il kh DEVE essere 0....altrimenti che osmosi sarebbe? l'acqua marina......basso kh.....che sale usi ?? mi piacerebbe sapere il calcio.... #24 nano......kh bassino ovviamente...gli altri valori sono ok in definitiva il problema potrebbe essere davvero legato ai silicati.....quando li misuri facci sapere.....per il resto direi sicuramente che non immetti acqua di lourdes ma neanche così male..... la xenia magari ha il getto in faccia ed è infastidita...prova a cambiare direzione al flusso. ;-) |
ff
I silicati cosa potrebbero generare?
Scusate l'ignoranza. Vedo di organizzarmi con il test dei silicati. Ciao Marzia |
alghe silicee e alimentazione a go go per filamentose ciano & company.....
in generale è un nutrimento abbastanza pesante per le alghe.....se il valore è alto i problemi ci sono sempre. garantito |
i silicati sono una dannazione purtroppo... e l'acqua dei nostri rubinetti di solito ne è decisamente piena! fai un bel test ;-)
|
Scusate se non ho ancora postato i valori dei silicati ma ho qualche problema a reperirli.
Non c'è niente che possa iniziare a fare? Le alghe crescono, soppratttutto su una roccia, mi sembra heliopora. Il bello è che su questa roccia, nella zona d'ombra, stanno crescendo delle alghe calcaree coloratissime. Vi ricordo che ora illumino solo 4 ore, i discosomi sono eccezionali, si aprono in maniera spropositata anche durante il giorno; è la xenia che mi sembra un pochino sofferente. Il fondo lo lascio. Attivo il filtro anti fosfati? Ciao Marzia |
strappa via le alghe cercando di non farle girare per la vasca
|
vvv
Come se fosse semplice.
Comunque grazie. Ma per il fondo, l'illuminazione, filtro, c'è nessuno che mi dice qualche cosa? Ciao Marzia |
#24 Nessuno mi dice nulla? Fondo, filtro, luce, xenia sofferente...
Le alghe si sono formate ormai anche sul fondo. Vi prego :-( #12 Ciao Marzia |
Ma non c'è nessuno che mi da una mano?
Nel frattempo, come suggerito da firtsbit, ho strappato un po' di alghe ed ho attivato il filtro a zainetto con le seagel (20 gr) mettendolo nella parte in cui si formano maggiormente. La caulerpa mi sembra si stia riprendendo mentre una xenia mi sembra sembre più sofferente, ho cambiato anche la corrente dell'acqua ma non cambia nulla. Le alghe ci sono sempre. Se qualcuno mi tenesse gli animali ripartirei con la maturazione. Per il fondo voi che dite? Provo a toglierlo? In alcuni punti è come se si fossero dei nidi di ragni talmente sono fitte le alghe. Mi sono conparse anche delle alghe (????) a fili rossi tipo quelle che c'erano su un post qualche giorno fa (magari faccio il collegamento). Ciao Speriamo che mi rispondiate (magari il factotum). |
Proprio nessino mi vuole aiutare, neppure il mitico Leletosi????
Le cose sono migliorate ma ho l'impressione che reintegrandoil calcio le alghe si stiano ricreando. Le filamentose non dovrebbero crescere sulle alghe calcaree, giusto? Io le ho. Inoltre mi sembrano un po' rosine chiare, quasi stessero sbiadendo. Se sbiadiscono vuol dire che stanno morendo? Mi potete dire anche qualcosa per il fondo, le ore luce e la xenia sofferente? Ora le ore di luce sono 5 in quanto speravo la xenia di riprendesse un pochino. Ho messo un cadenati e due lumache per potare le aghe (provo un po' di tutto) e vediamo ma se mi deste qualche consiglio ..... Non vorrei chiedere sempre ai negozianti perchè sapiamo la fine che potrei fare (soprattutto il mio portafoglio). Ciao Marzia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl