![]() |
In maturazione non và assolutamente messa..sul dopo non sono d'accordo ;-).
sendykey, secondo me in 3/4 cambi al massimo te la cavi ;-) |
francescoCic,
tu devi sapere se mantenere la sabbia oppure no, nel senso, che se vuoi tenerla, ed è molto sporca devi cercare di pulirla, altrimenti ti causa problemi se hai finito il fotoperiodo, e le rocce sono abbastanza pulite, puoi scegliere di tenerla, ma la sabbia per bellezza, ha bisognio di cure ogni tanto; questo..... andrebbe fatto con tutti gli acquari, ma con la sabbia devi controllare meglio gli avanzi di cibo e le feci..... se non hai tempo per sbatterti a sifonartela tutta per bene ogni tanto, è meglio che la togli......... forte movimento sul fondo con la sabbia non ne devi avere......... la scelta di un metodo che prevede il fondo sabbioso, logicamente è un'altro discorso...... |
può fare differenza nella scelta l'uso di sabbia corallina normale o "viva"?
|
Inizierò a levarne un pò al prossimo cambio d'acqua...speriamo bene!!
|
Quote:
se si adotta un metodo di conduzione che prevede un fondo sabbioso ad doc, la differenza la fa la sabbia di aragonite.......... la sabbia viva costa di più, ma molti ceppi batterici presenti nel sacco sigillato che la contiene muoiono......... meglio aragonite, e poi con le rocce vive e qualche siringata nel sottosabbia di biodigest, trovo che sia più utile e meno dispendioso per lo scopo......... Quote:
l'ideale sarebbe collegare un filtro esterno con lana e spugne per un pò di ore ogni qualvolta che si inserisce/toglie della sabbia |
Le domande che mi sorgono spontenee ogni volta che leggo i topic sulla sabbia sono:
ce l'ho (1/2 cm) e non ho problemi...fotuna? ..non credo sono arrivato a non sifonare (sranno 3 mesi) e non ho residui..Buon movimento?..probabile..oppure anche l'aiuto dei "classici" detrivori (in piccolissima parte).. Tutti quelli che la sconsigliano l'hanno avuta? Boh.. #24 Avrò mai delle risposte? :-)) |
Perry,
Quote:
Quote:
Quote:
io personalmente di sabbia ne ho 140 kg :-)) |
FRIZZ,
Quote:
P.S. per FRIZZ: devo farti i complimenti, ho notato che quando si tratta si problemi di sabbia sei sempre pronto a dare il tuo supporto tecnico e morale in tutti i topic. #25 #25 D'ora in poi ti chiamerò SandMan |
Quote:
Come dici giustamente tu l'importante è la conduzione. Logicamente se la si vuole mettere o si fà un dsb o se ne mette poca..ma quando leggo, come poco tempo fà in un altro topic, che c'è chi addirittura dice che mettere la sabbia vuol dire tornare indietro di 20 anni nel mondo dell'acquariofilia, indipendentemente dallo spessore del fondo.. #24 #24 #24 |
francescoCic,
grazie, ma quando chiedo qualcosa io, qualcuno mi risponde, allora mi piace fare altrettanto e riportare le mie esperienze............. Quote:
per esempio, se tieni diversi pesci, e magari di taglia rilevante, ti renderai conto di quanto si sporca in fretta la sabbia, e che richiede un pò di pulizia in più per mantenerla.......... altrimenti per me è meglio non averla se invece allevi coralli, e qualche piccolo pesce, già solo il fatto di avere dei bei coralli ti porta ad alimentare con parsimonia ecc quindi di per sè avrai pochi depositi di rifiuti organici......... la sabbia rimane più pulita, e gli serve meno manutenzione....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl