![]() |
Quote:
ma quanto deve essere grande il filtro?? il mio barattolo è di 16cm di diametro per 28 di altezza... hanno un volume di *0- 6lt... un buon filtro non deve essere circa il 10% del volume della vasca... il mio acquario è di circa 70lt...e calcolando il fondo e i 3/4cm che non si riempiono dal bordo della vasca, piu il fondo... è gia assai che arriviamo a 60! non va bene?? |
il volume del cilindro..: 3.14 x r2 x h...
il tuo filtro ha un volume di...:5,626 lt.. effettivamente quasi il doppio del pratico 100 (che non conosco..). la pompa attuale da 480l/h con prevalenza di 1,40 quanto effettivamente "muove" ad altezza 111 della tua vasca...?? immaginiamo tot.. la pompa che vuoi acquistare da 1000l/h con prevalenza 1,75 quanto effettivamente "muove" ad altezza 111..?? mi viene da immaginare più del doppio.... detto così..e immaginando molto...mi verrebbe da dire che va bene...ma,è tutto molto approssimativo... mi resta sempre il dubbio della forza dell'acqua nel filtro..non vorrei ci fosse una pressione troppo forte..un'acqua troppo veloce... io..nella mia ignoranza,sono piu propenso ad usare filtri con maggiore capienza (in litri)e stessa pompa..il ricircolo acqua è identico ma,la forza all'interno del filtro minore.... Spero di non essermi intortato troppo... :-)) #24 #24 |
va beh ma come faccio a sapere a sapere
quanto effettivamente "muove" una pompa ad altezza 111?? dovrei acqistare una pompa da 480l/h e 1,40H? ma non esiste!! |
grazie della considerazione e per il mago jack.jf.
ma ho preso una decisione irremovibile. non consiglierò o aiuterò più nessuno a autocostruirsi filtri che non siano quello d' amburgo. a parte questo tipo di filtro e simili per lo meno denitrificanti; tutti gli altri sono cacca. e non vale la pena di realizzarli o comprarli. dopo averlo provato mi sono convinto che usare il filtraggio tradizionale equivale a torturare i pesci. |
un consiglio però posso dartelo :
visto che ci sono tante concezioni per il filtraggio dopo che hai scelto quale seguire portala alla fine senza mischiare diversi metodi. |
bettatyson, mi spieghi la tua affermazione?
|
il Mago secondo me, te lo meriti tutto!!! :-))
ma io il filtro d'amburgo lo farei pure, ma ho letto che mi dovrei procurare un recipiente stagno pari al 20% del volume della vasca pe non aver nessun problema di fosfati... vero?? magari mi aiutassi a costruire il filtro d'amburgo... indovina indovinello.....chi è che morde ma non è un pipistrello....? é il vampiro! |
o no, sei già scomparso!!
|
no no n so' sparito è che ho parecchio da studiare .
i fosfati restano col filtro d' amburgo come con gli altri filtri. li puoi eliminare con i cambi d' acqua . |
senti betta mi daresti del materiale per realizzarlo?? lo vorrei comunque esterno..
magari mi aiuti anche a scegliere la pompa che qui c'è da impazzire? magari proprio come quello tuo!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl