AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Guaio impianto RO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63035)

TuKo 21-02-2008 01:19

A me cosi su due piedi mi viene da pensare che sia andato il riduttore di flusso(la valvolina con il forellino contenuta dentro al gomito).

EASTON 21-02-2008 08:58

Credo che Tuko abbia ragione molto probabilmente si è danneggiato l'orifizio calibrato che viene montato sulla tubazione in uscita dall'impianto per mantenere la pressione sul lato concentrato. Senza una adeguata pressione l'acqua non riesce ad attraversare la membrana e quindi la produzione risulta estremamente ridotta.
Hai verificato quanta acqua produce l'impianto? E la qualità?
Se come ipotizzo la produzione di permeato risulta estremamente ridotta anche se qualitativamente buona (cioè la membrana non è danneggiata) ti conviene procurarti una valvolina a spillo da installare sul tubo del concentrato. Tale valvola va strrozzata sino ad ottenere un rapporto tra il permeato ed il concentrato di circa 1:4. In ogni caso non scendere sotto il rapporto 1:3 perchè tende a peggiorare la qualità del permeato prodotto, aumenti in modo esponenziale la possibilità che alcuni sali poco solubili precipitino sulla superficie della membrana (carbonato di calcio, solfato di calcio, solfato di bario, silice, sali di ferro, ecc) sporcandola e riducdendone la vita operativa.

SteGros 21-02-2008 10:59

Ma i ricambi Aquili si possono trovare ? In alternativa pensate che in commercio possa trovare facilmente questa valvola a spillo ? Effettivamente quando ho smontato la valvola ho notato che era rimasto dentro un tappino rosso forato (un altro pezzo rosso è dentro il gomito) l'ho tolto e rimesso a pressione al suo posto, ma forse non basta e si è danneggiato come dite voi. Grazie nuovamente per il supporto (anche morale) mi era presa male e pensavo di dover buttare tutto dopo solo 2 mesi.

EASTON 21-02-2008 18:01

La valvola a spillo da montare in uscita è qualcosa di simile a questa:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3238

SteGros 21-02-2008 18:57

girellando su internet ho visto anche questi due prodotti che però sono "automatici":
http://cgi.ebay.it/Riduttore-di-flus...QQcmdZViewItem

http://www.acquaingros.it/riduttored...9a6924663cd22f

non sono consigliabili? meglio l'altro ? Grazie

SteGros 21-02-2008 20:05

Ho dato retta al tuo consiglio ed oltre al prodotto che mi hai indicato ho acquistato anche questo:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3096

Spero di non aver fatto male....credo che mi serva anche per regolare correttamente la valvola a spillo giusto?

EASTON 22-02-2008 09:11

Entrambe i riduttori di flusso che hai indicato lavorano come quello che era installato originariamente sul tuo impianto e cioè sono degli orifizi calibrati (dischi con un piccolo forellino) e di conseguenza fanno il loro lavoro ma non sono regolabili.
Viceversa quello che ti suggerivo era di installare una piccola valvola sulla tubazione del concentrato, che si potesse regolare finemente, così da poter intervenire sul rapporto di recupero della membrana.
Va bene qualsiasi tipo di valvola che consenta di regolare flussi molto bassi e che per comodità abbia gli attacchi da 1/4" che è il diametro dei tubi utilizzati negli impianti di osmosi domestica, così la puoi collegare senza alcun problema di riduzioni o simili.
Puoi provare a chiedere a dei ferramenta ben forniti o anche a negozi di articoli pneumatici.
Ciao

EASTON 22-02-2008 09:20

Scusa ma non avevo visto il tuo ultimo messaggio.
Quello che hai ordinato è un misuratore di TDS (Total Dissolved Solids) che mi dà una indicazione della quantità di sali disciolti nel permeato prodotto.
Nel tuo caso la sua funzione è duplice:
1) regolare il rapporto di recupero della membrana sulla base della qualità del permeato prodotto; se aumento il rapporto di recupero la qualità dell'acqua in uscita peggiora.
2) avere una verifica diretta del buon funzionamento della membrana; nel tempo il valore di TDS in uscita dovrebbe aumentare e quindi quando la qualità del permeato prodotto è insufficiente alle mie esigenze, il misuratore mi permette di decidere quando sostituire la membrana.
Ciao e spero di esserti stato utile.

SteGros 22-02-2008 09:46

Stra-utile e gentile, ora non mi resta che aspettare che i prodotti arrivino e provare a montare il tutto.....ho ancora qualche dubbio sulla regolazione manuale in quanto non mi sembra tanto evidente calcolare visivamente il rapporto 1:4 ma spero che utilizzando il misuratore TDS riesca a fre meglio, credo di avere capito che una buona acqua per acquario deve avere un valore da 0 a 50 magari mi regolo sulla metà, giusto? Ciao

EASTON 22-02-2008 10:04

Non confondere i TDS con i microS/cm.
Il primo misura i sali disciolti presenti, mentre il secondo misura la conducibilità dell'acqua. Un valore di conducibilità tra 10 e 50 microS/cm è tipoco di un permeato prodotto da un impianto di osmosi (la variazione dipende dalla qualità dell'acqua in ingresso e dal rapporto di recupero).
Per quanto riguarda i TDS generalmente il valore in uscita dall'impianto di osmosi inversa è molto più basso diciamo tra 0 e 20 ppm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08109 seconds with 13 queries