![]() |
Quote:
Scusa Nico per la precisazione ma per noi che qulacosa ne capiamo la tua frase è scontata ma per uno che stà iniziando potrebbe essere mal interpretata. ;-) |
Quote:
quindi l'ottica compresa non è un granchè? meglio solo corpo allora? Volendo puntare su ritratti e paesaggi che ottiche mi consigliate sempre nell'ottica di acquistare una Nikon d50? |
Ho letto sui blog che si vocifera i una D40 di prossima uscita a meno di € 500 ne sapete qualcosa?
|
Quote:
Certo l'ottica in questione ti farà fare le foto, su questo non c'è dubbio, è economica e con il tuo budget (che mi sembra hai detto €500,00) non è che puoi andare molto lontano. Per i paesaggi potrebbe andare bene, parlo in termini di focale, per i ritratti un pò meno, di solito per quel tipo di foto si utilizzanon obiettivi con focali comprese dai 90 ai 200mm (per via della ridotta profondità di campo). Comunque, mi ripeto se vuoi iniziare, secondo mè potresti prendere qualcosa di usato in modo tale da farti un pò d'esperienza e quando vorrai passare a qualcosa di meglio rivendendola non perderesti poi molto. |
Sì, si vocifera della D40 ma, posto che la voce sia attendibile non apparirà prima di marzo, a dir poco. Sarebbe, a stare alle indiscrezioni, una versione più economica e semplificata della D50. Secondo me una buona accoppiata sarebbe la D50 con il 50 f/1.8, lente molto economica e di straordinaria qualità.
Ci potresti fare tranquillamente ritratti, e anche paesaggi, perché no? Basta muovere le gambe... Comunque ho sentito che il 18-55 è valido, in rapporto al prezzo. Insomma, sarebbe un'ottica dignitosa. Ma non l'ho mai avuto tra le mani, e mi limito a riferirti i "si dice". Non ti consiglierei invece una digitale reflex usata. Hanno sempre fatto migliaia e migliaia di scatti, e sarebbe antipatico se l'otturatore ti desse delle noie, oppure ti lasciasse a piedi. Passeresti un brutto natale... -28d# |
Quote:
Come vedi Nico, è vero che di usato si possono prendere delle sole, ma basta essere un pò accorti e verificare bene l'apparecchio. Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Nico,io avevo il 18-55 del kit della d50,e' un giocattolo secondo me,prenditi il 50 f/1.8 e' moooolto meglio. ;-)
|
Quote:
Quote:
Allora d50 + 50 f/1.8 mi permetterà di entrare a nell'affascinante mondo della fotografia con il passo giusto? Quote:
|
Il sensore è più piccolo della pellicola, e gli obiettivi coprono il formato della pellicola. Montati davanti a un sensore, se ne usa solo l'area centrale, che corrisponde ai 2/3 del formato pellicola (nel caso della Nikon). Quindi si usa un angolo di campo dell'obiettivo più ridotto. Per trovare la corrispondenza bisogna dunque moltiplicare per 1,5 (ovvero dividere per 2 e moltiplicare per 3).
Sul digitale il 50 copre dunque un angolo di campo pari al 75 (50:2=25; 25x3=75). Io non conosco bene le offerte, ma spesso il kit col 18-55 costa proprio poco più del solo corpo. In tal caso conviene prenderlo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl