AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Mio metodo di fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61104)

Giomasi 09-11-2006 15:22

credo che non ci siano test commerciali per il potassio...

il ferro lo metto in una provetta e diluisco con acqua dell'acquario al momento, poi lo verso all'uscita del filtro. se usi biocondizionatore, non fertilizzare col ferro lo stesso giorno del cambio acqua...

Nd_YAG 09-11-2006 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Giomasi
credo che non ci siano test commerciali per il potassio...

il ferro lo metto in una provetta e diluisco con acqua dell'acquario al momento, poi lo verso all'uscita del filtro. se usi biocondizionatore, non fertilizzare col ferro lo stesso giorno del cambio acqua...

Si volevo ancora dire fosfato....PO4 (così non sbaglio). #36# Quello che ti deve arrivare in settimana entrante se non sbaglio. #36#

Per il potassio..esagera pure...arriva anche ad avere 20 - 30 ppm nella tua vasca. #36#

Per il ferro lo stesso giorno di cambio acqua? Ma non saprei. I biocondizionatori contengono chelanti che legano i metalli pesanti in modo da ridurre gli stessi a una forma meno innoqua (in ordine di grandezza 1 a 10) per gli ospiti. Il tuo ferro è già chelato quindi ... no problem. La stessa seachem nei suoi protocolli dice di mettere dopo il cambio acqua il suo Iron. ;-)

Ma metti 2.5 ml di ferro o di miscela? E il tuo acquario è di 220 litri netti? Giusto?
In questo caso :
se metti 2.5 ml di ferro chelato al 6% (immagino che sia il compo ferroliquido e quidni 200 ml di prodotto pesano 250 g) metti al tuo acquario

3.125 g di ferro liquido. La % di ferro che hai (se chelato al 6%) è pari a circa :
3.125*0.06=0.1875 g di ferro
ovvero : 187.5 mg di ferro

dividi semplicemente per 220 litri (i netti del tuo acquario ) e ti puoi ccorgere che 0.852 ppm di ferro sono un'enormità (anche se effettivamente tu metti 0.427 ppm ogni volta che somministri).

Ora la domanda è ? Sai effettivamente quanto di questo ferro viene assimilato dalle tue piante? E quanto rimane a disposizione per le alghe? Il metodo più semplice è quello di poter fare un'unica somministrazione (ammettiamo di aggiungere 0.5 ppm) e fare la misura alla fine della settimana. Il livello di ferro deve rimanere intorno allo 0.2 ppm (all'incirca). Se ne rimane di meno (0 o 0.1 ) puoi metterne dell'altro se ne rimane di più le piante non lo usano tutto.

Io preferisco fare delle dosi in modo da avere lo steso contenuto della seachem iron e quindi metterne quanto da loro consigliato. #36#

Nyk 09-11-2006 16:01

Confermo che non esistono test per il potassio o quantomeno non che diano un risultato attendibile a prezzi accessibili (ovviamente non prendo minimamente in considerazione i fotometri che sono molto costosi ed ingiustificabili come spesa nel nostro caso).
In linea di massima il discorso fila ma non mi pare si discosti molto dal PMDD perchè in effetti ti limiti a somministrare i nutrienti separatamente qualora venissero amancare; io con il PMDD faccio la stessa cosa ma raramente non devo integrare fosforo e azoto perchè ho pochi pesci e molte piante.
Al momento io integro ferro e microelementi con due flaconcini della kent ma stavo appunto valutando la possibilità di sostituirli con dei prodotti fertilizzanti per piante tipo compo e simili; al momento mi sto documentando sulla giusta proporzione che è meglio tenere fra i vari microelementi per una corretta assimilazione senza rischiare accumuli.
Ogni quanto esegui i cambi d'acqua e di quanti litri?

Nyk 09-11-2006 16:07

Io sono circa quattro anni che non uso il biocondizionatore con la semplice accortezza di lasciar riposare l'acqua nelle taniche aperte almeno 48 ore prima.
E' vero che il ferro chelato non dovrebbe risentire della presenza del biocondizionatore ma da quello che ho visto molti prodotti non hanno solo ferro chelato ed in ogni caso io rimango fondamentalmente contrario al biocondizionatore.

Nd_YAG 09-11-2006 16:13

Ho risposto sopra per il ferro e mi scuso per l'ennesimo lapsus col potassio . ;-)

Nd_YAG 09-11-2006 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Nyk
Io sono circa quattro anni che non uso il biocondizionatore con la semplice accortezza di lasciar riposare l'acqua nelle taniche aperte almeno 48 ore prima.
E' vero che il ferro chelato non dovrebbe risentire della presenza del biocondizionatore ma da quello che ho visto molti prodotti non hanno solo ferro chelato ed in ogni caso io rimango fondamentalmente contrario al biocondizionatore.

Teoricamente nessun elemento chelato dovrebbe risentire della presenza del biocondizionatore (è lo stesso principio).

Giomasi 09-11-2006 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG

Ma metti 2.5 ml di ferro o di miscela? E il tuo acquario è di 220 litri netti? Giusto?
In questo caso :
se metti 2.5 ml di ferro chelato al 6% (immagino che sia il compo ferroliquido e quidni 200 ml di prodotto pesano 250 g) metti al tuo acquario

3.125 g di ferro liquido. La % di ferro che hai (se chelato al 6%) è pari a circa :
3.125*0.06=0.1875 g di ferro
ovvero : 187.5 mg di ferro

dividi semplicemente per 220 litri (i netti del tuo acquario ) e ti puoi ccorgere che 0.852 ppm di ferro sono un'enormità (anche se effettivamente tu metti 0.427 ppm ogni volta che somministri).

..................

Io preferisco fare delle dosi in modo da avere lo steso contenuto della seachem iron e quindi metterne quanto da loro consigliato. #36#

Mi sono perso uno zero per strada?
no il tuo conto è giusto e corrisponde al mio, ma non ero andato a calcolare la concentrazione in vasca... mi sono fidato delle dosi seachem -93
Non mi resta che verificare le concentrazioni appena arrivano i test... come dici tu...

il seakem è ferro all' 1%, quindi io usando ferro al 6% dovrei usare un sesto della dose seakem:
http://www.seachem.com/support/PlantChart.pdf
seakem dice per 200 litri: 5ml ogni giorno a parte la domenica (quindi non somministra ferro in corrispondenza del cambio d'acqua), per un totale di 6x5 30 ml. io per avere la stessa dose usandolo puro dovrei quindi darne 30/6=5ml a settimana,
io avevo indicato nel primo messaggio 2,5 ml per 100 litri... quindi i miei dosaggi corrispondono a quelli seachem, giusto? resta da verificare se seakem esagera...

Nyk 10-11-2006 01:20

Giamosi trovo un po tortuoso cercare di "copiare" il dosaggio seachem del ferro usando un prodotto diverso e con i conti che hai fatto tu.
I calcoli che ha fatto Nd_YAG tornano anche a me e concordo per un sovradosaggio.
La prova la può dare il test ma in ogni caso al momento ridurrei comunque la dose.

Nd_YAG quando dicevo "non hanno solo ferro chelato" intendevo che alcuni prodotti riportano tot % di ferro chelato e tot % di ferro non chelato ma non mi addentro oltre a questo genere di discorsi perchè in chimica fui rimandato col 4 e per me cominciano ad esserci lacune in merito ai chelanti. Per quel che ne so potrebbero esserci chelanti più "forti" che rubano le molecole a quelli più "deboli" e poi hanno la caratteristica di precipitare.

Giomasi 10-11-2006 02:06

Nyk, da qualche dosaggio dovevo partire, ho trovato quello di seakem... che molto probabilmente è esagerato (sospettandolo ho cominiciato il mio esperimento con metà dose, ma forse non è bastato) comunque aspettiamo i test...
intanto ho già ridotto drasticamente la somministrazione di ferro...

Nd_YAG 10-11-2006 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Giomasi
Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG

Ma metti 2.5 ml di ferro o di miscela? E il tuo acquario è di 220 litri netti? Giusto?
In questo caso :
se metti 2.5 ml di ferro chelato al 6% (immagino che sia il compo ferroliquido e quidni 200 ml di prodotto pesano 250 g) metti al tuo acquario

3.125 g di ferro liquido. La % di ferro che hai (se chelato al 6%) è pari a circa :
3.125*0.06=0.1875 g di ferro
ovvero : 187.5 mg di ferro

dividi semplicemente per 220 litri (i netti del tuo acquario ) e ti puoi ccorgere che 0.852 ppm di ferro sono un'enormità (anche se effettivamente tu metti 0.427 ppm ogni volta che somministri).

..................

Io preferisco fare delle dosi in modo da avere lo steso contenuto della seachem iron e quindi metterne quanto da loro consigliato. #36#

Mi sono perso uno zero per strada?
no il tuo conto è giusto e corrisponde al mio, ma non ero andato a calcolare la concentrazione in vasca... mi sono fidato delle dosi seachem -93
Non mi resta che verificare le concentrazioni appena arrivano i test... come dici tu...

il seakem è ferro all' 1%, quindi io usando ferro al 6% dovrei usare un sesto della dose seakem:
http://www.seachem.com/support/PlantChart.pdf
seakem dice per 200 litri: 5ml ogni giorno a parte la domenica (quindi non somministra ferro in corrispondenza del cambio d'acqua), per un totale di 6x5 30 ml. io per avere la stessa dose usandolo puro dovrei quindi darne 30/6=5ml a settimana,
io avevo indicato nel primo messaggio 2,5 ml per 100 litri... quindi i miei dosaggi corrispondono a quelli seachem, giusto? resta da verificare se seakem esagera...

SE vuoi fare come me diluisci 1 parte di ferro liquido compo con 5 parti di RO (per esempio 10 ml di ferro con 50 ml di ro). In questo modo ottieni lo stesso prodotto della seachem (all'1%) ma moooolto più efficiente perchè chelato con dtpa e non con gluconato. #36#

Io solitamento metto il ferro secondo questo programma :
http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

Nyk, anche io mi fermo...perchè di chimica .... brrrrrr....rabbrividisco ancora...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09252 seconds with 13 queries