![]() |
Quote:
Forse spendere 60€ per salvaguardarne qualche migliaio è un investimento, non una spesa. Secondo me su queste cose c'è poco da cercare il risparmio. |
se viene fatto con un grosso cavo tutta questa pericolosità non la vedo, ma ripeto è meglio comprare un prodotto già fatto.
|
Ho trovato il termostato della Fantini & Cosmi ne esistono due modelli: il "LO2AI1A" e il "LO2AI2A" che differenza fa? sembrano uguali.
Modder o chi per te fai un salto al sito della Fantini & Cosmi e dammi un consiglio please. Dimenticavo in italianese, mi accontento anche dell'italiondo. grazie |
l'ultima cifra contraddistingue il numero delle uscite.
LO2AI1A una sola uscita LO2AI2A due uscite penso che se ti serve un termostato solo per il refri con o senza ventole tangenziali prendi l'1A se invece vuoi comandare pure i termoriscaldatori(una cosa del tipo, tu lo setti a 25° e ci pensa lui a raffreddare o riscaldare a seconda della temp.) allora prendi il 2A. mi pare strano non aver trovato nel sito nessun riferimento alla doppia soglia...spero che il 2A non sia un semplice sdoppiamento delle uscite.chiedi ad altri per la conferma ma poi hai il posto dove metterlo?dato che devi metterlo accanto alla vasca non sarebbe meglio un termostato di quelli a muro? prendi solo gli lO2A come serie perchè gli altri sono sforniti di sonda e me le immagino tutte le notti che non dormirai per trovarla su RS(cavolo ragazzi, non so nel nuovo sito, ma in quello di prima si ci perdeva...) |
Partendo dalla premessa che quoto Rama sull'uso di un termostato a doppia soglia (è molto più preciso di quello che montano i Resun) il problema secondo me resta nella pompa che serve il refrigeratore.
La distanza dalla vasca eventuali gomiti ed il diametro dei tubi influiscono sulla portata che magari può risultare inferiore (e di parecchio)ai 2000 lt./h. nominali della pompa. Per cui o aumenti ulteriormente la portata della pompa ( sempre che il diametro continuo dei tubi te lo permetta) oppure (come dice Rama e come faccio io) metti un termostato esterno munito di sonda da mettere o nella vasca o in prossimità della discesa ,gli fai controllare la presa del refrigeratore e imposti lo stesso a 18° |
18°? scusa non ho capito.
si è sicuramente la pompa troppo piccola, servirebbe una 4000 almeno, ma oltre il consumo e il rumore penso proprio che sia meglio il termostato |
Quote:
Era un esempio ;-) una volta che è il termostato esterno a controllare la temperatura della vasca conviene impostare il refrigeratore su una temperatura bassa in modo che non faccia intervenire il suo termostato a staccare. Quote:
Concordo -28 |
giusto, o si bypassa il termostato o si imposta a 2°(il minimo impostabile nei resun)
|
Quote:
Le prestazioni del refrigeratore stesso vengono influenzate dalla velocità di scorrimento sulla serpentina refrigerante, e la pompa che lo alimenta ne influisce sul rendimento... Come regolarsi su questo è un impresa assai ardua, visto che con 500 l/h di passaggio si ha un raffreddamento molto consistente ma lento, e con 2000 l/h si ha un minor delta di temperatura in uscita ma con scorrimento veloce... Il giorno che troverò la giusta taratura del passaggio, distribuirò colonie di acropore a tutto il forum per la gioia... #23 |
bene ho capito.
grazie a tutti. ora il problema: dove trovo il suddetto termostato con relativa sonda (sito internet) sul sito della Fantini & cosmi non ho trovato un link che mi rimandi alla possibilità di ordinarlo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl