AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Test kh e gh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54156)

Honik 07-09-2006 14:26

allora siamo messi cosi...PH:7,7..KH:11

quindi la co2 è 7

Nyk 07-09-2006 14:28

Mi sembra già più ragionevole come valore che dici?

Honik 07-09-2006 14:30

eh già!:-)
non ho mai agitato..a saperlo prima..chissà quanti valori sballati mi sono appuntato:D

max.c 07-09-2006 14:33

che test usi per il ph?
comunque unica cosa per sapere esattamente o quasi il contenuto di co2 è il test perchè interpretare il test del ph(almeno il mio che è askoll) non è facile i colori sono molto simili tra loro.... #13
per la co2 uso il test tetra e sembra abbastanza buono di conseguenza posso rilevare meglio il ph cioè se misuri kh + co2 di conseguenza sai il ph... :-))

Honik 07-09-2006 14:35

si in effetti non è facile..comunque è sempre il test ottavi per il ph

Nyk 07-09-2006 14:39

Francamente trovo piuttosto fallace quest'ultimo metodo ..... diciamo quantomeno che è empirico.
Con i test PH della JBL puoi avere una precisione di 0.2 punti e quindi anche se sei in dubbio fra due colori al massimo canni di 0.2.
I conteggi con la tabella sono fatti a spanne e servono di riferimento ma non possono essere usati per ricavare un valore in base agli altri due.
Il calcolo è fatto a stimo e non tiene conto di eventuali agenti acidificanti (in genere nelle tabelle viene specificato) e questo ti da un idea della loro relatività.

max.c 07-09-2006 14:42

certo il test co2 costa un bel po' in + rispetto al ph... però è + preciso... magari potresti metterlo in preventivo ;-)

max.c 07-09-2006 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Nyk
Francamente trovo piuttosto fallace quest'ultimo metodo ..... diciamo quantomeno che è empirico.
Con i test PH della JBL puoi avere una precisione di 0.2 punti e quindi anche se sei in dubbio fra due colori al massimo canni di 0.2.
I conteggi con la tabella sono fatti a spanne e servono di riferimento ma non possono essere usati per ricavare un valore in base agli altri due.
Il calcolo è fatto a stimo e non tiene conto di eventuali agenti acidificanti (in genere nelle tabelle viene specificato) e questo ti da un idea della loro relatività.

Concordo anche su questo ad esempio per chi utilizza torba.... diciamo che alla fine uno li deve fare tutti e 3 i test e via!!! :-)) :-))

giuseppe_monteleone 12-09-2006 16:43

ragazzi che mi dite dei test jbl?? qualcuno li usa? seguendo le istruzioni alla seconda goccia del test kh ho già il giallino (senza passare per i blu) e lo stesso per il gh (rosso alla seconda senza passare per il verde) per cui ho desunto che ho kh e gh a 2. ho desunto bene? #19

max.c 12-09-2006 16:56

azz... ma che usi solo acqua di osmosi??? la agiti la provetta ad ogni test?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07488 seconds with 13 queries