AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB ma avete letto bene? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54085)

Mat 08-09-2006 16:16

Quote:

da quanto dice lì dovrebbe dedursi che i fondi alti di sabbia fine hanno i valori più alti di ph, i più bassi valori di nitrati, solo per i fosfati sembra che i fondi bassi siano leggermente meglio di quelli con fondi alti ( sempre però con sabbia fine ), però dice anche che le differenze di misurazioni diventano poco significative una volta applicata la correzione di Bonferroni che è un metodo di correzione statistico che si applica alle misurazioni.
.....già, ma li dice anche:

Overall, both the results of the dosing and live animal experiments suggest that there is no measurable difference between most of these common sediment filtration designs for maintaining suitable water parameters.


Quote:

Per quanto riguarda i costi, c'è inoltre da tenere presente che con questo metodo è necessaria una quantità inferiore di rocce vive e che poi i costi sono alti solo per noi italiani perchè da noi l'aragonite costa uno sproposito, se costasse come negli USA i costi di un dsb sarebbero sicuramente inferiori a quelli di un berlinese puro.
...già ma ahimé siamo in Italia. Inoltre credo che l'apporto di rocce vive in termini di biodiversità sia maggiore e sicuramente immediatamente disponibile, rispetto ad un DSB di aragonite (e se anche metti la famosa Aragalive, credo che di "alive" abbia ben poco.....).

Quote:

scusa, ma mi sembra che questo contraddica esattamente le tue conclusioni, infatti se il fondo basso è l'unica soluzione ai PO4, com'è che il problema con il berlinese, in cui non c'è fondo o se c'è è basso, sono proprio i PO4?
.....non ho detto che il fondo basso sia "l'unica" soluzione. Anzi penso che non sia porpio una soluzione per i PO4. Tant'è che i PO4 sono un problema per tutti (DSB, Jaubert - se ce ne sono, Berlinesi &C.). Gli unici che tengono i PO4 sotto controllo sono zeovittiani e vodkiani (purtroppo spesso a caro prezzo).

Quote:

Quote:

Originariamente inviata da Mat
O meglio, i due articoli, dimostrano (per quanto in acquarofilia le conclusioni assiomatiche restano piuttosto difficili da digerire) che un DSB non è quel metodo di gestione così efficace che molti hanno cercato di diffondere.

questo è possibile, tant'è vero che non è IL metodo, ma UN metodo.
...purtroppo a volte I metodi sono spinti + che altro da MODE. Percepisco un ritorno in auge del DSB che proprio negli States ha dato non pochi problemi. E' vero, è UN metodo, IMO non molto efficace.

Quote:

Quote:

Originariamente inviata da Mat
Anzi, visti i problemi che può generare in termini di PO4, è senz'altro da sconsigliare ad un neofita (ed è una mossa un po' "pazza" per un esperto).

e su questo ti do assolutamente ragione, anche tenendo conto dei tempi di maturazione notevolmente più lunghi rispetto al berlinese.
Sui tempi lunghi di maturazione ho seri dubbi. Non mi è molto chiaro che cosa debba maturare. La flora batterica? Quella credo maturi molto velocemente. Il resto (flora e faunsa bentonica) non credo che abbia tutto quel ruolo sulla riduzione dei nutrienti, come d'altronde affermano anche gli autori dell'articolo qui: To our surprise, the majority of the nutrient processing capacity appears to be explained quite simply by microbial processes. These experiments show no evidence that the presence or absence of live animals and sediment infauna have a measurable effect on the nutrient processing capacity of sediments (Figs. 7-9) - at least in nano-tanks on the time scales covered by this experiment. .

Quote:

Comunque, mi piace questa discussione... :-)
Anche a me....

....in conclusione dovremmo forse riflettere molto di più su questo:

Our results suggest that stocking level of the aquarium, and any animal deaths, have a much greater effect on the overall water quality than the specific design of the aquarium set-up you chose to follow.

...piuttosto che su DSB &C......laddove oltre allo "stocking level" dovremmo considerare il "food level"....

Infine, e poi la smetto, giuro, quello che volevo dire con riferimento ad un berlinese ben gestito è che lì, i nitrati non sono un problema. Quindi se anche un fondo basso a granulometria fine ha concentrazioni leggermente più elevate di NO3 rispetto ad un fondo alto a granulometria fine, in un sistema dotato di skimmer e rocce, tale accumulo di NO3 non esiste proprio. Ricordati che nell'esperimento non c'è skimmer.
Quindi gli NO3 non sono un nostro problema. Il problema sono casomai i PO4 che purtroppo anche un berlinese ben gestito fa fatica ad eliminare.
Quindi, secondo me, se si sceglie di partire o di convertirsi al DSB si può commettere un errore. Perché se ho una denitrificazione efficace (a patto di avere sabbia fine), non risolvo comunque il problema dei PO4; anzi rischio di portarmelo a casa. Quindi, ti chiedo, perché dovrei mettere un DSB? Non so se mi sono spiegato #19 #19

Mat

gthunder69 08-09-2006 17:39

mhhh ci ragiono su e ti rispondo, lunedi però che adesso stacco...

nel frattempo se volesse partecipare anche qualcun'altro... non credo che la cosa interessi solo noi due :-)

Benny 10-09-2006 14:07

che solo con zeovit o vodka tieni i po4 a zero..è una castroneria

zefiro 10-09-2006 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Benny
che solo con zeovit o vodka tieni i po4 a zero..è una castroneria

Quoto..

*Tuesen!* 10-09-2006 17:26

Quote:

Il problema sono casomai i PO4 che purtroppo anche un berlinese ben gestito fa fatica ad eliminare.
Quindi, secondo me, se si sceglie di partire o di convertirsi al DSB si può commettere un errore. Perché se ho una denitrificazione efficace (a patto di avere sabbia fine), non risolvo comunque il problema dei PO4; anzi rischio di portarmelo a casa. Quindi, ti chiedo, perché dovrei mettere un DSB? Non so se mi sono spiegato
Bhè, perchè il fondo di sabbia bianca è una figata non indifferente, inoltre la fauna che si insedia produce larve che vanno ad arricchire un pò il plancton.
Per il discorso dei PO4 credo che il problema più grosso sia il tipo di sabbia usata. Se tale sabbia contiene nella propria struttura dei fosfati questi verranno sicuramente rilasciati a causa dello scioglimento che si ha nelle zone acide del fondo........l'accumulo di sedimento con un buon movimento non dovrebbe essere un problema, anzi.... :-))
Concordo con la denitrificazione anche in spessori più bassi di quelli generalmente usati per i DSB.......in genere sotto un paio di cm si formano zone nerastre..... :-))

Benny 10-09-2006 19:54

comunque.....

Il DSB è piu' bello..

apporta microfauna

denitrifica

cede calcio e oligoelementi

sui PO4....beh..è lampante che nell'esperimento non c'è schiumatoio....il miglior metodo per eliminare fosfati...

costi....basta CaCo3 per uso alimentare....circa 10 euro per 100 Kg..mischiato ad aragonite Sugar ( Aragamax )..e hai fatto un DSB...

Ho 2 vasche una Berlinese puro con BB ed un DSB in allestimento....

vedremo............

Giojo 10-09-2006 22:57

Concordo con ciò che dice Benny, il ruolo del DSB, secondo me, nn è solo il fatto di filtro anzi, io lo considero come una comoda conseguenza, la cosa più utile del DSB, a mio modesto parere è tutta per la flora, fauna bentonica che si crea. Questo perchè ci si avvicina sempre di più alla natura, in parte come filtro e in gran parte come "frigorifero" di micro alimenti per i nostri coralli...
Il discorso di maturazione del DSB credo sia per permettere a tutto ciò che c'è di vivo nelle rocce di scendere nella sabbia e prolificarsi come dannati evitando che dopo poco si possa esaurire una data specie o genere-tipo di microfauna.

Per il discorso di usare semplice CaCO3, l'unica cosa utile è se si vuole il costo... però si va a perdere a mio parere una serie di altri benefici in parte citati, quali stalizzazione di pH e apporto di elementi in tracce che piano piano si riducono in vasca. Per questo nel realizzare la mia prossima vasca farò un fondo di sola AgaraMax e qualche chilo di AgaraLive (anche se ci credo poco al LIVE di quest'ultime, piuttosto un inoculo da vasche mature.).
la vasca sarà 140*65*70 con 12 o 15 cm di sabbia, fate voi,....

cmq continuate portando anche esperienze che sono assai interessato..

lancio una domanda: rocce infossate o sospese??

Benny 11-09-2006 06:57

rocce sospese...

se usi solo aragamax..spendi un botto....ma un botto...circa 600 euro..

pensaci !!

niente aragalive ma il kit inoculo da thereefer

Giojo 11-09-2006 08:16

beh io ho fatto i conti... 140*65*12*1.3 = 141960 g = 141.960 Kg
141.960/14 = 10.14 sacchi 10.14* 33€ = 334.62€

perchè dici 600€??? dove sbaglio a fare i conti? mi posteresti il link del kit a cui ti riferisci, per favore?

Benny 11-09-2006 10:27

140 lt....sono di piu' in Kg

io su 70 lt ho usato 90 kg....( !!!!!!! )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09379 seconds with 13 queries