![]() |
Quote:
Overall, both the results of the dosing and live animal experiments suggest that there is no measurable difference between most of these common sediment filtration designs for maintaining suitable water parameters. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
....in conclusione dovremmo forse riflettere molto di più su questo: Our results suggest that stocking level of the aquarium, and any animal deaths, have a much greater effect on the overall water quality than the specific design of the aquarium set-up you chose to follow. ...piuttosto che su DSB &C......laddove oltre allo "stocking level" dovremmo considerare il "food level".... Infine, e poi la smetto, giuro, quello che volevo dire con riferimento ad un berlinese ben gestito è che lì, i nitrati non sono un problema. Quindi se anche un fondo basso a granulometria fine ha concentrazioni leggermente più elevate di NO3 rispetto ad un fondo alto a granulometria fine, in un sistema dotato di skimmer e rocce, tale accumulo di NO3 non esiste proprio. Ricordati che nell'esperimento non c'è skimmer. Quindi gli NO3 non sono un nostro problema. Il problema sono casomai i PO4 che purtroppo anche un berlinese ben gestito fa fatica ad eliminare. Quindi, secondo me, se si sceglie di partire o di convertirsi al DSB si può commettere un errore. Perché se ho una denitrificazione efficace (a patto di avere sabbia fine), non risolvo comunque il problema dei PO4; anzi rischio di portarmelo a casa. Quindi, ti chiedo, perché dovrei mettere un DSB? Non so se mi sono spiegato #19 #19 Mat |
mhhh ci ragiono su e ti rispondo, lunedi però che adesso stacco...
nel frattempo se volesse partecipare anche qualcun'altro... non credo che la cosa interessi solo noi due :-) |
che solo con zeovit o vodka tieni i po4 a zero..è una castroneria
|
Quote:
|
Quote:
Per il discorso dei PO4 credo che il problema più grosso sia il tipo di sabbia usata. Se tale sabbia contiene nella propria struttura dei fosfati questi verranno sicuramente rilasciati a causa dello scioglimento che si ha nelle zone acide del fondo........l'accumulo di sedimento con un buon movimento non dovrebbe essere un problema, anzi.... :-)) Concordo con la denitrificazione anche in spessori più bassi di quelli generalmente usati per i DSB.......in genere sotto un paio di cm si formano zone nerastre..... :-)) |
comunque.....
Il DSB è piu' bello.. apporta microfauna denitrifica cede calcio e oligoelementi sui PO4....beh..è lampante che nell'esperimento non c'è schiumatoio....il miglior metodo per eliminare fosfati... costi....basta CaCo3 per uso alimentare....circa 10 euro per 100 Kg..mischiato ad aragonite Sugar ( Aragamax )..e hai fatto un DSB... Ho 2 vasche una Berlinese puro con BB ed un DSB in allestimento.... vedremo............ |
Concordo con ciò che dice Benny, il ruolo del DSB, secondo me, nn è solo il fatto di filtro anzi, io lo considero come una comoda conseguenza, la cosa più utile del DSB, a mio modesto parere è tutta per la flora, fauna bentonica che si crea. Questo perchè ci si avvicina sempre di più alla natura, in parte come filtro e in gran parte come "frigorifero" di micro alimenti per i nostri coralli...
Il discorso di maturazione del DSB credo sia per permettere a tutto ciò che c'è di vivo nelle rocce di scendere nella sabbia e prolificarsi come dannati evitando che dopo poco si possa esaurire una data specie o genere-tipo di microfauna. Per il discorso di usare semplice CaCO3, l'unica cosa utile è se si vuole il costo... però si va a perdere a mio parere una serie di altri benefici in parte citati, quali stalizzazione di pH e apporto di elementi in tracce che piano piano si riducono in vasca. Per questo nel realizzare la mia prossima vasca farò un fondo di sola AgaraMax e qualche chilo di AgaraLive (anche se ci credo poco al LIVE di quest'ultime, piuttosto un inoculo da vasche mature.). la vasca sarà 140*65*70 con 12 o 15 cm di sabbia, fate voi,.... cmq continuate portando anche esperienze che sono assai interessato.. lancio una domanda: rocce infossate o sospese?? |
rocce sospese...
se usi solo aragamax..spendi un botto....ma un botto...circa 600 euro.. pensaci !! niente aragalive ma il kit inoculo da thereefer |
beh io ho fatto i conti... 140*65*12*1.3 = 141960 g = 141.960 Kg
141.960/14 = 10.14 sacchi 10.14* 33€ = 334.62€ perchè dici 600€??? dove sbaglio a fare i conti? mi posteresti il link del kit a cui ti riferisci, per favore? |
140 lt....sono di piu' in Kg
io su 70 lt ho usato 90 kg....( !!!!!!! ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl