AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ciao a tutti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523705)

malù 14-07-2017 20:20

In linea generale il marino è più impegnativo del dolce.
Se pensi ad un marino, puoi iniziare con un nano di soli invertebrati.

BeppeP 15-07-2017 16:58

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062861668)
In linea generale il marino è più impegnativo del dolce.
Se pensi ad un marino, puoi iniziare con un nano di soli invertebrati.

Ciao Malù.
Sì in effetti a cominciare con i soli invertebrati ci avevo già pensato, dopo aver letto un po' di articoli.
Tu parli di "nano" ma la mia intenzione era comunque di prendere un acquario di 240 lt (anche per motivi estetici, considerato dove andrei a installarlo in sala):
si può parlare di "nano" anche con quelle dimensioni?

Esistono acquari specifici per il marino, come base? Sto leggendo molto ma, come speso capita, dopo un po' perdo lucidità e non distinguo più i consigli tecnici che leggo da quelli commerciali, ecc.

Se non violiamo la policy del forum, sarebbe possibile ricevere qualche consiglio sull'acquario che farebbe al mio caso? Punterei su un tipo completo, "chiavi in mano", per iniziare subito con l'indispensabile, per poi affinare col tempo attrezzature più specifiche, a seconda di come evolve il reef.
Grazie

malù 15-07-2017 18:24

Con quel litraggio non si parla più di nano....... qui lascio la parola ai colleghi marini.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

tene 15-07-2017 18:57

Come dice giustamente malù non si parla piu di un nano ma di una vera vasca reef ,250 lt sono la taglia classica soprattutto nelle misire 100x50x50. Misure che permettono buoni risultati sia estetici che funzionali ottime sia per coralli che per pesci.
Vasche con profondità e altezza minori danno qualche problema nella costruzione della rocciata che deve essere ariosa non ammassata e non ripida.
Per questo si consigliano vasche artigianali in quanto quasi tutte le commerciali nascono per il dolce e sono spesso troppo strette,importante poi è che sia forata per poter mettere una sump.


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

BeppeP 15-07-2017 19:10

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062861777)
Come dice giustamente malù non si parla piu di un nano ma di una vera vasca reef ,250 lt sono la taglia classica soprattutto nelle misire 100x50x50. Misure che permettono buoni risultati sia estetici che funzionali ottime sia per coralli che per pesci.
Vasche con profondità e altezza minori danno qualche problema nella costruzione della rocciata che deve essere ariosa non ammassata e non ripida.

Ciao tene
Io guardavo una vasca con queste dimensioni: 121 L x 41 P x 55 H cm. Troppo stretta dunque?
E di che spessore il vetro?

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062861777)
Per questo si consigliano vasche artigianali in quanto quasi tutte le commerciali nascono per il dolce e sono spesso troppo strette,importante poi è che sia forata per poter mettere una sump.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Considerato che la vasca suddetta costa dai 350 ai 500 € (senza o con supporto, a seconda dei siti online), una su misura e con le caratteristiche che consigli quanto costerebbe di più, a spanne?

tene 15-07-2017 20:40

No una vasca con quella profondità non è ottimale per
farci un marino piuttosto più corta ma non stretta. E mi raccomando forata.
Dai un occhiata al mercatino spesso si trovano buone occasioni da utenti che purtroppo dismettono.
Come spessore su 100 cm direi 10 mm


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

gerry 15-07-2017 21:39

Concordo con tene, lascia stare le vasche da dolce , soprattutto lascia stare i mobili da dolce; una vasca da 250 litri io la farei con la sump e TUTTI i mobili da dolce ti daranno problemi.
La vasca deve essere forata e soprattutto senza coperchio .
Ricorda poi che il marino non è come il dolce, nel marino per raggiungere una stabilità ci vuole tempo e fare upgrade alla vasca comporta sempre dei problemi, se vuoi una vasca che funziona devi prendere tutto prima di iniziare
Ti riepilogo brevemente cosa serve oltre alla vasca e a mobile
Plafoniera, sistema di rabbocco e vasca di rabbocco, Pompe di movimento, impianto d'osmosi, skimmer, rocce vive, pompa di risalita , rifrattometro
Tutta la tecnica non è stata scritta in base all'importanza, TI SERVE TUTTA.
Se vuoi poi dei consigli sulle Marche e tecnica, dicci la vasca che vuoi prendere e ti daremo una mano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07899 seconds with 13 queries