![]() |
Tutto bene direi,,puoi aggiungere come materiali filtranti i Micromec della JBL,che io uso in uno dei due filtri interni che ho,e che davvero va molto bene.I cannolicchi tradizionali sono oramai superati e quasi inutili ;-)
Un altra cosa,se posso.Visto che ci sei e che la fai su misura,se la fai profonda 55 anzichè 50 è molto meglio e non ti cambia nulla. ;-) |
Ecco lyla nel caso di una sump potresti giocare un po' di piu' sui materiali filtranti, tenendoli divisi, ad esempio dei materiali normali come cannolicchi o bioballs piu' propensi al filtraggio biologico ed altre sezioni del filtro piu' riducenti con siporax o similari dove far passare piu' lentamente l'acqua, qualche nitrato, non tutti (perche' sarebbe pericoloso) verrebbe eliminato.
E comunque la formazione di nitrati come giustamente ti hanno detto è legato a popolazione, cambi , alimentazione e gestione, non è un problema del filtro, qualunque esso sia. |
ok,direi che al momento la sump è decisamente in vantaggio sul filtro esterno ;-)
come materiali avrei messo i cannolicchi tradizionali perchè per far posto a questa vasca devo dismetterne un altra,trasferirò nella vasca nuova i suoi abitanti(una coppia di apistogramma e sei corydoras) e pensavo di mettere i cannolicchi già maturi nella sump,in modo da accellerare un pochino la maturazione.... la vasca potrei in effetti anche farla profonda 55,cioè 106*55*65 cioè 370 lt lordi,considerando un arredamento minimal(strato sottile di sabbia,forse un paio di echinodorus,galleggianti e radici di torbiera per avere un acqua il più ambrata possibile),quanti discus mi consigliate per avere un buon equilibrio in vasca? grazie a tutti |
massimo sei, se ho letto bene 300 litri...poi se sono 5 stanno sicuramente meglio, il gruppo c'è ed anche lo spazio per il nuoto.
|
in effetti pensavo anche io a 5 discus,sei ci starebbero però preferisco avere un pò meno carico organico in vasca ,in modo da avere anche un pochino più di autonomia nei cambi....
avrei un'altra domanda riguardo al popolamento... stavo considerando di prendere tre wild adulti da una persona che li vuole vendere,dopo circa un mese ne aggiungerei altri due comprati in negozio,ci possono essere problemi nella formazione delle gerarchie?e i due comprati successivamente è meglio prenderli delle stesse dimensioni dei tre che sarebbero già presenti? grazie |
ciao giada!!
come dicevamo, io sarei per la sump, però devi avere il sonno pesante... ;-) il problema è il rumore, ed avandolo in camera da letto.. per gli no3 non ti preoccupare, è un problema che insorge nel marino e non nel dolce, dove ci sono altri meccanismi di chiusura del ciclo dell'azoto |
ciao,bentornato dalle vacanze!
in effetti mi stò convincendo per la sump.... per il sonno di solito non mi svegliano neanche le cannonate....ieri sera è suonato l'allarme e non me ne sono accorta #23 adesso devo finire gli esami,poi a fine mese ti vengo a trovare così ti ordino la vasca e inizia l'avventura discus #19 #19 |
ma se parto con un gruppo di tre discus,e dopo qualche mese ne aggiungo un paio potrei avere problemi?
perchè vorrei prendere esemplari di qualità,e visto che i wild non costano proprio poco preferirei diluire un pò gli acquisti (anche perchè i soldi,essendo studente,li devo chiedere a mio papà -05 ) |
In genere si cerca di cominciare con un gruppo di 4-5 esemplari per dare modo a tutti di ambientarsi come si deve.C'è il rischio,infatti,che il più debole venga messo in un angolo dagli altri due.Con gruppi più numerosi il problema si pone molto meno:le botte vengono distribuite diversamente e più "diluite".Ma è pur vero che i Wild sono meno violenti in un certo senso:stabiliscono e capiscono da soli quali sono le gerarchie e raramente si assiste a lotte prolungate.Mi verrebbe quasi da dire che sono più inteligenti.Posso insomma dirti che ho tenuto spesso 3 esemplkari wild insieme e non ho mai visto scontri violenti.Con esemplari di allevamento si,eccome.
|
La mia esperienza coi selvatici è diametralmente opposta, e quando decidono chi comanda gli ultimi arrivati sono sempre stati pestati fino allo sfinimento.
Malgrado tutto la "vittima" ha sempre avuto un ottimo spirito di ripresa..ma le lotte non mancano mai ;-) Pero' anche se consiglio di prendere sempre un gruppetto definito di discus (selvatici e non ) alla fine non mi sono mai fermato, e da quattro sono arrivato a sedici -28d# -28d# Da quel che vedo nelle mie vasche le parate di minaccia sono caratteristica insita dei selvatici, e la scaramuccia è il loro atteggiamento piu' spettacolare..veri ciclidi con un senso di dominio che forse gli ibridi un po' hanno perso. Chiaramente se devi aggiungere..orientati sempre su esemplari che siano forti e sani, perche' inizialmente non la vedranno facile, ma poi non sono improbabili ribaltamenti nella scala gerarchica (è anche questo il bello dei wilds) ;-) Adesso che un paio hanno deposto era scoppiato il finimondo, e per fortuna avevo altre vasche pronte per smistarli, o non so cos'avrei trovato...la sabbia arrivava al soffitto di casa #24 Non tutti possono permettersi di comprare 6 wilds tutti insieme, io per primo, quindi ti capisco Giada, ma non temere, perche' proprio con le lotte si fanno le "ossa". E' piuttosto importante creare loro rifugi e un layout che ne possa delimitare con una certa nettezza i territori..ed il gioco è fatto. Ma su questo hai le idee già abbastanza chiare, quindi in bocca al lupo ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl